Le ricette d'Ermete | 2011

lericettedermete

Le Ricette d'Ermete

Mario Buldorini
Edizione speciale 2011
a cura della Bottega del Libro - Macerata
1984

 

Probabilmente molti maceratesi avranno ancora memoria di quel negozietto di alimentari che si affacciava sul Corso della Repubblica. E chi non ne ha avuto una conoscenza diretta sicuramente ne avrà sentito parlare, perché quel negozietto ha scritto una pagina della storia della città.

Leggi tutto

Stampa Email

Le Marche nei proverbi | 2014

 lemarcheneiproverbi

Le Marche nei proverbi

Carlo Verducci
Grafiche Fioroni
2014

 

Raccogliere proverbi potrebbe sembrare una cosa facile.
Ma il rischio, passando dall’oralità alla scrittura, è di giungere ad una mera elencazione, ordinata e fissa.
I proverbi sono materia viva. Hanno una ricchezza comunicativa ed una vivacità espressiva che proprio dalla lingua parlata vengono rafforzate. E’ nel parlato quotidiano che i proverbi si colorano di sfumature, si arricchiscono di intonazioni e di suoni, diventano vitali. Allontanarli dall’oralità per portarli sulla carta espone al rischio di un loro impoverimento, di uno snaturamento, finendo per avere, appunto, un semplice elenco.

Così non è stato, però, per “Le Marche nei proverbi”.

Leggi tutto

Stampa Email

Storia dell’alimentazione della cultura gastronomica e dell’arte conviviale nelle Marche | 2009

storia alimentazione

Storia dell’alimentazione della cultura gastronomica e dell’arte conviviale nelle Marche

Ugo Bellesi, Ettore Franca, Tommaso Lucchetti
Il lavoro editoriale
2009

 

Dalla penna di tre importanti autori, studiosi del territorio (U. Bellesi, E. Franca, T. Lucchetti), e con la collaborazione di altri ricercatori, l’opera che non può mancare nella biblioteca personale, in specie se la storia, declinata al sociale e all’alimentazione, è tra i vostri interessi.

Vincitore di prestigiosi premi, “Storia dell’alimentazione della cultura gastronomica e dell’arte conviviale nelle Marche” ricostruisce, distinguendola in tre grandi aree tematiche, la storia della cultura gastronomica marchigiana. Un grande e meticoloso lavoro di ricerca che ha permesso di colmare un vuoto bibliografico.

Leggi tutto

Stampa Email

Il passo dell'acero rosso. Alberi, pecore e macerie | 2018

CANAPINI COP 2 fronte

Un racconto in punta di... scarpone. Matthias Canapini, classe 1992, originario di Fano, racconta un viaggio nell'entroterra del Centro Italia ferito dal sisma del 2016. Lo fa a passo d'uomo, camminando tra borghi, strade e boschi e attraversando le Marche, l'Umbria e il Lazio, raccogliendo incontri, sguardi, strette di mano, testimonianze e raccogliendo un'immagine sincera e limpida delle ferite provocate dal terremoto, quelle che hanno cambiato per sempre case, persone e paesaggi.

Leggi tutto

Stampa Email

Sani e liberi | 2016

sanieliberi alessandrini calisti

 

Un viaggio nelle Marche, in ognuna delle sue Province, ripercorrendo la tradizione legata alla gravidanza, al parto, alla cura dei bambini e alla condizione della donna. "Sani e liberi. La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII - XX)", primo libro di Silvia Calisti Alessandrini, edito da Giaconi Editore, è un dono prezioso a questa terra, alla sua memoria, a quella memoria che rischiava di scomparire per sempre. Lei l'ha afferrata, curata e trasformata in parole attraverso un'attenta ricerca di fonti bibliografiche ed interviste.

Leggi tutto

Stampa Email

Guarda chi si vede | 2012

belmontesi 027

 

Un libro, una guida, un insegnamento. Elena Belmontesi ha raccolto nel suo libro “Guarda chi si vede” dieci racconti, tutti ambientanti nel suo paese d'origine, Smerillo, un piccolo tesoro del fermano. I protagonisti di ogni storia sono animali e sono proprio loro a raccontare come vivono e come vedono il mondo. 

Leggi tutto

Stampa Email

Le Marche con i bambini | 2017

LeMarcheConIBambini(1)

Questa volta vi proponiamo una recensione insolita, di quelle che non si dovrebbero fare, ossia una recensione scritta dalla stessa autrice del libro che vi invitiamo – calorosamente – a comprare! Stiamo parlando di “Le Marche con i bambini” (Giaconi Editore), una guida della regione Marche pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni (ma, in realtà, adatta a tutti!).

Leggi tutto

Stampa Email

La cucina delle Marche in oltre 450 ricette | 2015

 LacucinadelleMarche

La cucina delle Marche in oltre 450 ricette

Petra Carsetti
Newton Compton editori
2015


Giorni addietro riflettevo sulla vastità e ricchezza della gastronomia regionale delle Marche, un autentico patrimonio dalle mille sfumature di lessico e di sapore, un patrimonio che, salvo per alcuni piatti più noti, è sconosciuto ai più.
Parte della responsabilità è nostra, di noi marchigiani, e di quella congenita tendenza culturale a minimizzare il valore di quanto si ha, quasi che la familiarità con alcuni sapori, con certe pietanze, ci rendesse incapaci di riconoscerne l’effettivo valore, culturale ed economico.

Leggi tutto

Stampa Email

Dodici castelli. Viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dei castelli di San Severino Marche | 2014

12castelli

 

Quello sopra le nuvole, quello in un mare di verde e l'altro in pieno sole. E poi l'insolito, il conteso, il tranquillo, lo strategico e quello di confine. Due addirittura si vantano di essere l'emblema del comando l'uno e il principe l'altro. Ma c'è anche quello che non c'è.

Sono i dodici castelli raccontati con passione e competenza da Marcello Muzzi, ingegnere e appassionato di storia, architettura e arte del territorio maceratese, nel suo libro “Dodici castelli. Viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dei castelli di San Severino Marche”.

Leggi tutto

Stampa Email

Ti potrebbe interessare anche...

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24