Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Questa volta di cose da proporre ce ne sarebbero veramente tante. Il nostro articolo sugli eventi ricade nella settimana del 25 aprile e 1 maggio, giornate tradizionalmente dedicate allo stare insieme, a tavola, su un prato, in compagnia di un buon libro o, magari, sulla cima di una montagna. Noi vi suggeriamo subito due escursioni adatte a tutti, sabato 25 e domenica 26 aprile, e vi ricordiamo che per segnalare i vostri appuntamenti basta mandare una mail a eventi@coninfacciaunpodisole.it .
Le temperature di questi giorni ci stanno facendo respirare, finalmente, il profumo della primavera, stagione perfetta, anche per i più piccoli, per scoprire e visitare il nostro territorio. Iniziamo questo articolo proprio con la segnalazione di un evento dedicato ai bambini: a Pasqua e Pasquetta, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona organizza una divertente attività per famiglie.
Mostra Nazionale dei Presepi, Ripe San Ginesio (MC) Ph: Nicola Pezzotta
E' nostra premura far conoscere gli eventi che riteniamo più interessanti, eventi di rilevanza nazionale ma anche di respiro più territoriale. Si tratterà talvolta di appuntamenti curiosi, inusuali, settoriali, riflettendo i gusti e le passioni di noi amministratori. A voi dunque il compito di valutare di volta in volta i singoli eventi e chissà che non scopriate nuovi interessi o nuove passioni.
Cosa fare questo fine settimana? Anche questa volta c’è l’imbarazzo della scelta e noi di Con in faccia un po’ di sole abbiamo selezionato alcuni appuntamenti cercando, come sempre, di accontentare tutti, grandi e piccoli. Vi ricordiamo che potete segnalare i vostri eventi scrivendo a eventi@coninfacciaunpodisole.it .
Tipicità 2014: tartufi di Acqualagna. Ph. Simona Pezzotta
E' arrivato marzo, il mese a cavallo tra due stagioni: l'inverno e la primavera. A salutare la stagione fredda una ciaspolata organizzata da due guide escursionistiche, Stefano e Nicola di Con in faccia un po' di sole; l'incontro con lo scrittore Antonio De Signoribus che presenterà il suo lavoro "Segreti e storie popolari delle Marche"; la Giornata delle Ferrovie Dimenticate per riscoprire il vasto patrimonio costituito dalle ferrovie dismesse; Tipicità, il festival dei prodotti tipici delle Marche. A dare i benvenuto alla stagione primaverile invece, uno degli eventi più attesi dell'anno: la Giornata FAI di Primavera. Buon divertimento con gli eventi consigliati dallo staff di Con in faccia un po' di sole. :: Muscosa
Giornata insieme a "Con in Faccia un po' di Sole". Visita Speleologica percorso azzurro Grotte di Frasassi. Genga. 22 Dicembre 2013. | Ph: Nicola Pezzotta
E' nostra premura far conoscere gli eventi che riteniamo più interessanti, eventi di rilevanza nazionale ma anche di respiro più territoriale. Si tratterà talvolta di appuntamenti curiosi, inusuali, impudentemente settoriali riflettendo i gusti e le passioni di noi amministratori. A voi dunque il compito di valutare di volta in volta e ... chissà che non scopriate nuovi interessi o nuove passioni.
Questo fine settimana sono tantissimi gli eventi da non perdere, uno di questi ve lo proponiamo proprio noi del blog Con in faccia un po' di sole. Domenica 12 aprile la "nostra" guida Nicola Pezzotta ci condurrà in un'escursione ad Agore e Grotta del Petrienno. Un percorso, di massimo 4,30 ore, comprese le soste, adatto a tutti, fatto di bosco e di acqua esplorando una delle zone più selvagge dell'ascolano.
Vlurd - chiusura del carnevale di Offida. Ph: Nicola Pezzotta
Si apre il mese più breve dell'anno, ma anche il più festoso, folle e divertente. Il Carnevale infatti è il protagonista indiscusso di questo mese di febbraio con numerosi appuntamenti, alcuni dei quali dai tratti davvero originali. Ma chi alla follia carnascialesca preferisce la beatitudine di una pancia sazia e di una gola appagata, non verrà di certo deluso con uno dei piatti più antichi della tradizione gastronomica italiana: la polenta, declinata in tanti gusti e sapori. Non mi resta dunque che augurarvi un buon divertimento con gli eventi consigliati dallo staff di Con in faccia un po' di sole. :: Muscosa
E' nostra premura far conoscere gli eventi che riteniamo più interessanti, eventi di rilevanza nazionale ma anche di respiro più territoriale. Si tratterà talvolta di appuntamenti curiosi, inusuali, impudemente settoriali, riflettendo i gusti e le passioni di noi amministratori. A voi dunque il compito di valutare di volta in volta i singoli eventi e ... chissà che non scopriate nuovi interessi o nuove passioni.