Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Idee per trascorrere una piacevole giornata in famiglia? Nelle Marche vi proponiamo il Percorso delle acque, inaugurato da pochi mesi a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Si tratta di una passeggiata di circa 4 chilometri adatta anche ai bambini che parte da Pieve Torina (ecco il punto dove parcheggiare l'auto >>>) e arriva alla località di Fiume.
Riparti dai Sibillini Experience chiama e noi siamo pronti a partire! Anche quest’anno Con in faccia un po’ di sole ha partecipato al tour solidale ideato nel 2016 dal promotore del territorio Luca Tombesi, con lo scopo di sostenere e valorizzare le zone colpite dal terremoto.
La casa di riposo a Castelsantangelo sul Nera (MC). Ph: Lucia Paciaroni
Ricordo il viaggio in macchina, l'emozione e lo stupore, le lezioni sulla natura di mio nonno, le raccomandazioni di mia nonna. Visso, Ussita, Castelsantengelo sul Nera con tutte le loro frazioni. Le ricordo con gli occhi di una bambina innamorata delle montagne e degli animali, che tanto aspettava quelle vacanze con i nonni in un angolo di mondo che, per lei, era così fantastico. E ancora, ricordo i nomi delle cime, i racconti e le leggende e le escursioni con mio padre. Con il passare del tempo quegli occhi sono diventati di un'adulta che ha continuato, appena le era possibile, a frequentare quell'angolo di paradiso e a conoscerlo sempre meglio.
Il sentiero che conduce alle sorgenti dell'Esino, nel comune di Esanatoglia (Macerata). Ph. Lucia Paciaroni
Dove nasce l’Esino?Un'escursione adatta anche ai bambini vi condurrà nei pressi delle sorgenti del fiume, il cui nome, secondo una leggenda, sembrerebbe legato a Esus, il dio celtico della guerra, e sulle cui rive si narra che sorgesse una comunità in epoca romana chiamata “Aesa”.
Siamo nel comune di Esanatoglia, piccolo borgo marchigiano in provincia di Macerata, da visitare per scoprire i suoi campanili, la torre, le case di origini medievale e la fornace ottocentesca.
Incontri lungo il percorso de Il Giardino delle Farfalle. Ph. Luca Marcantonelli
Esiste un luogo nelle Marche, a Montalto di Cessapalombo, ricco di natura, storia ed emozioni. Un luogo adatto a tutti e ideale per trascorrere momenti piacevoli e per conoscere il misterioso mondo dei lepidotteri, comunemente conosciuti come farfalle e falene. Stiamo parlando del Giardino delle Farfalle, un angolo ai piedi dei Monti Sibillini, gestito con competenza, passione e professionalità da Patrizio Guglini e Fabiana Tassoni.
Il meteo non lasciava speranze, “piogge da moderate a intense tutto il giorno”. Così si prospettava la vigilia di Pasqua secondo tutti i siti specializzati.
Il buon senso mi avrebbe dovuto suggerire di restare al caldo, a casa, a curarmi un misto di raffreddore tosse e sinusite.
Ma proprio per quel giorno avevamo programmato l’escursione alla Valle dell’Elce e non me la volevo perdere.
Perché?
Beh, perché la stavamo rimandando da almeno tre anni e perché è una di quelle escursioni che unisce al piacere di passeggiare in montagna anche la possibilità di scoprire sia bellezze architettoniche che particolarità geologiche e paesaggistiche.
Una di queste è il Sasso Pozzo, una cavità sul fianco di una parete rocciosa da cui si forma una scenografica cascata in occasione d’intense precipitazioni. L’evento è abbastanza raro ma, considerando le previsioni meteo, c’era la speranza di vederlo in “attività”.
Il panorama dalla cima del Monte San Vicino. Ph. Lucia Paciaroni
La meta ideale per ritornare (o per scoprire per la prima volta) la montagna, dopo il lungo periodo di stop forzato a causa dell’emergenza covid-19, è sicuramente la Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.
La riserva, gestita dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, offre innumerevoli proposte per trascorrere uno o più giorni immersi tra storia e natura. Ho scelto proprio un’escursione all’interno della riserva per il mio ritorno in montagna, una meta semplice che in molti conoscono e che è ideale anche per le famiglie con bambini. Sto parlando del Monte San Vicino.
Il Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca". Ph: Lucia Paciaroni
Dimenticate le classiche visite, dove si può guardare, ma non toccare, dove ci si aggira tra gli oggetti esposti e si ascolta la guida. A Macerata c'è un museo dove si gioca, si ricorda e si impara. Un museo dove, con le guide, si condividono emozioni e ricordi. A qualcuno potrebbero anche diventare gli occhi lucidi, ad altri potrebbe scappare un sorriso. Stiamo parlando di un museo capace di condurvi in un viaggio nel tempo: il Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell'Università di Macerata.
"Chiudete gli occhi e, ora, riapriteli... Siete in un'altra epoca e state per conoscere gli abitatori di questo castello". Inizia così, in maniera suggestiva ed accattivante, la visita alle stanze del Castello di Lanciano, a Castelraimondo, in provincia di Macerata, immerso in un parco secolare sulla sinistra del fiume Potenza.