Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Dal bellissimo paese medievale di Castelletta di Fabriano, arroccato sotto il Monte Ravellone, percorreremo il sentiero panoramico che ci porterà quasi in vetta al Monte Pietroso: il mare Adriatico farà da sfondo per tutta la salita. Da lì scenderemo vero i prati verdeggianti di Poggio San Romualdo.
L'escursione si svolgerà interamente nel Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi. Inoltre una parte del percorso coincide con l'Alta Via delle Marche (tappa 15 Castelletta - Valdicastro).
Belvedere sulla Gola del Furlo. Ph: Nicola Pezzotta
In questa giornata ci spostiamo in provincia di Pesaro Urbino a visitare la bellissima Riserva Naturale Statale Gola del Furlo. Qui ci ho lasciato proprio il cuore e non chiedetemi il perché. Forse è la storia che permea l'antica via Flaminia, oppure i diversi colori del lago ad ogni cambio di luce. Oppure ancora gli avvistamenti dell'aquila che ogni volta riempie il cuore di emozione. Faremo un giro ad anello, proprio come piace a noi, e andremo a toccare tutte le particolarità più importanti di questa riserva.
Vista dal Monte Murano, verso il Revellone e il San Vicino. Ph: Nicola Pezzotta
Un'escursione che ci permetterà di conoscere un'altra valle, quella della Gola della Rossa, e le sue particolarità naturalistiche. Godremo degli ampi panorami che si manifestano dal Monte Murano e del fascino dell'antro che si apre su un lato della montagna: la Grotta del Vernino. Non entreremo nei suoi meandri ma ci fermeremo solo all'ingresso della cavità. Al ritorno passeremo nella località Case Col Salluccio, dove resti di edifici e recinzioni in muratura ricordano l'esistenza di un antico nucleo abitato.
Piani di Ragnolo al tramonto con le ciaspole. Ph: Nicola Pezzotta
Un ultimo dell'anno diverso, in montagna, lontano dai soliti festeggiamenti, riassaporando il gusto del dialogo e dello stare insieme. Si partirà dal Bivio di Santa Maria Maddalena per fare una ciaspolata sui Piani di Ragnolo (se la neve lo permetterà) o escursione ad anello nei dintorni di Bolognola ammirando come le ultime luci del giorno colorino di mille sfumature i Monti Sibillini. Poi si proseguirà in notturna con la volta stellata che farà da soffitto fino a tornare alle auto.
Al termine dell'escursione cì si sposterà in macchina fino al rifugio Fonte Lardina distante dieci / quindici di minuti dove ceneremo aspettando il nuovo anno insieme.
Tramonto sulla piana umbra, da Trevi. Ph: Nicola Pezzotta
Un'escursione che ci permetterà di godere delle atmosfere che solo l'Umbria sa regalare. Percorreremo un tratto della Via di Francesco, con qualche deviazione per andare a vedere due importanti peculiarità: le Fonti del Clitunno e il Tempietto longobardo sul Clitunno. Faranno da cornice le campagne ricche di ulivi, anche secolari, i paesini arroccati nei castelli come Trevi, Campello e Pissignano e le chiesine e i monasteri isolati, che spuntano inaspettatamente lungo la via.
Alberi secolari lungo il percorso. Ph: Nicola Pezzotta
Una camminata a piedi assaporando i colori e i profumi delle campagne anconetane. Osimo dista da Offagna solo 10 km e in macchina ci si mette circa 15 minuti. Ritornare a solcare i percorsi che si facevano una volta a piedi ci permette di scoprire luoghi e storie che altrimenti sono trascurate. Antiche fonti, alberi dagli strani frutti, macchia mediterranea, querce secolari. Il tutto condito dai tipici paesaggi collinari marchigiani. Il percorso si svolge sia su strade di campagna che su strade asfaltate, per lo più secondarie.
Vista sul Foro degli Occhialoni. Ph: Stefano Properzi
Escursione tra i boschi e panorami del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, un bellissimo saliscendi che ci porterà anche ad osservare lo spettacolare Foro degli Occhialoni, curiosa apertura nella roccia che apre una vista mozzafiato sulla gola sottostante. Imperdibile!
Al termine, possibiltà di andare a vedere il presepe vivente più grande d'Italia, quello all'interno della Grotta della Beata Vergine di Frasassi. Costo di ingresso 7 €.
Ascoli Piceno: Piazza del Popolo durante le feste natalizie. Foto tratta dal web
L'APS Le Nostre Terre, in collaborazione con "Con in faccia un po' di Sole", organizza una visita guidata di Ascoli Piceno approfittando della Mostra "Rinascimento Marchigiano" che sarà in città dal 24 Novembre al 2 Febbraio.
Andremo a conoscere insieme la storia di Ascoli attraverso i suoi vicoli e i suoi principali monumenti, ammantati dal clima natalizio grazie agli addobbi e alle luminarie presenti. Termineremo la visita nei suggestivi locali del Forte Malatesta, dove potremo ammirare la Mostra "Rinascimento Marchigiano" con ben 51 opere del periodo rinascimentale, restaurate dopo il terremoto. Tra gli autori presenti nella mostra: Vittore Crivelli, Jacobello del Fiore, Giovanni Baglione, Giovanni Serodine.
Al termine possibilità di comprare gli ultimi regalini nell'allettante mercatino di Natale ascolano.
Forse la traversata più famosa delle Marche, con una piccola variante per arrivare alla Spiaggia di San Michele. Il mare d'inverno ha sempre avuto un certo fascino: tumultuoso, spumeggiante, potente. Forse uno specchio della nostra anima, chissà. Lo scopriremo insieme in questa panoramica escursione nel Parco del Monte Conero!
Si toccheranno: i due Belvederi nord, Badia San Pietro, Belvedere Sud, Passo del Lupo, Spiaggia San Michele e Sirolo centro.