Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Un evento speciale per tutti gli appassionati di musica e natura. Escursione alla Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Canfaito (faremo il giro del Monte San Vicino) e concerto di Violoncello lungo il percorso a cura di Elena Antongirolami. Una giornata tutta da vivere.
Dal bellissimo paese medievale di Castelletta di Fabriano, arroccato sotto il Monte Ravellone, percorreremo i panoramici sentieri che ci porteranno prima nella splendida Vall'Acera e poi verso i prati di Poggio San Romualdo. Al rotorno costeggeremo il Monte Pietroso con il mare Adriatico che farà da sfondo per gran parte del tragitto.
L'escursione si svolgerà interamente nel Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi. Inoltre una parte del percorso coincide con l'Alta Via delle Marche (tappa 15 Castelletta - Valdicastro).
Un anello che in ogni stagione ha qualcosa da raccontare. Da Smerillo visiteremo zone fossilifere, poi attraverseremo il bosco di Montefalcone e usciremo difronte alla maestosa parete di arenaria di Montefalcone Appennino. Risaliremo l'antico sentiero medievale e attraverseremo il centro abitato di Montefalcone prima di ritornare a Smerillo lungo un diverso sentiero sempre nel bosco.
Dopo lo stop forzato dovuto al Covid19 che ci avrebbe permesso di percorrere i primi passi insieme sull'Alta Via delle Marche ci riproviamo. Segnate in agenda l'ultimo weekend di Settembre. Percorreremo le tappe 9 e 10 del lungo trekking di 27 giorni attraverso tutte le montagne marchigiane.
Il Monte Sibilla, la montagna regina della nostra regione, con i suoi misteri e paesaggi mozzafiato sarà sotto la nostra attenzione in questa giornata nel pieno autunno. Dalla sua cima potremmo ammirare bellissimi paesaggi, con l'aria nitida e pulita che solo le stagioni più fredde sanno offrire.
Una vetta al centro dei piani di Castelluccio, dove farsi coccolare dall'abbraccio della catena dei Monti Sibillini. L'escursione alla cima del Monte Guaidone ci permetterà di ammirare i panorami delle vette più conosciute come non l'avevamo mai fatto prima. Sarà una bella sorpresa, per chi ancora non c'è stato.
Una bella camminata con limitato dislivello ci porterà a percorrere strade e sentieri lungo il fiume Nera. Toccheremo sia la Ciclovia che l'Ex Ferrovia Spoleto Norcia, ma a farla da padrone sono gli scorci sui piccoli borghi di questo tratto della Valnerina. Faremo una traversata da Scheggino a Vallo di Nera andando a visitare anche i piccoli borghi di Sant'Anatolia di Narco e Castel San Felice, situati lungo il percorso. Una domenica in relax, per godere dell'inizio dell'autunno in Umbria.
Sabato 10 ottobre andremo alla scoperta di un luogo unico: il Bosco delle Tassinete di Cingoli (MC). Percorreremo un itinerario ad anello che ci farà attaversae inizailmente il bosco, il cui nome deriva proprio dalla presenza di molti esemplari di Taxus Baccata (Tasso), per poi proseguire attraverso le bellissim colline di Cingoli per ammirare uno dei panorami più belli delle Marche. Non a caso il comune marchigiano è anche chiamato "Il balcone delle Marche". Dopo aver raggiunto il Cristo delle Marche, opera dell'artista locale Nazzareno Rocchetti, chiuderemo l'anello per tornare alle nostre macchine.
Eremo di San Bartolomeo in Legio, Roccamorice. Ph: Nicola Pezzotta
Un sabato alla riscoperta delle aree interne dell'Abruzzo. Partiremo dall'Eremo di Santo Spirito e ci immergeremo nella Majella selvaggia fatta di faggete pure e miste in un bosco che sembra senza fine. Arrivati quasi all'Eremo di San Bartolomeo in Legio il bosco fa pian piano spazio alla radura, molto sassosa, dove pascolano pecore e capre. I Tholos ci ricordano le fatiche che gli antichi agricoltori dovevano affrontare ogni giorno per coltivare questi lembi di terra. Un luogo aspro, ma bellissimo allo stesso tempo.
Belvedere sulla Gola del Furlo. Ph: Nicola Pezzotta
In questa giornata ci spostiamo in provincia di Pesaro Urbino a visitare la bellissima Riserva Naturale Statale Gola del Furlo. Qui ci ho lasciato proprio il cuore e non chiedetemi il perché. Forse è la storia che permea l'antica via Flaminia, oppure i diversi colori del lago ad ogni cambio di luce. Oppure ancora gli avvistamenti dell'aquila che ogni volta riempie il cuore di emozione. Faremo un giro ad anello, proprio come piace a noi, e andremo a toccare tutte le particolarità più importanti di questa riserva.