Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Un'escursione semplice per tutti alla scoperta di una delle faggete più suggestive delle Marche. Sabato 11 luglio vi porteremo nel bosco di Canfaito, nella Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito, consigliata dalla guida per famiglie "Le Marche con i bambini" (GIACONI EDITORE). Saranno presenti le autrici Lucia Paciaroni (coninfacciaunpodisole.it), Silvia Alessandrini Calisti (mammemarchigiane.it) e Vissia Lucarelli (marcheforkids.com).
Uno dei momenti più attesi nei Monti Sibillini, la fioritura di Castelluccio di Norcia. Andremo alla ricerca degli scorci più belli per godere a pieno questo spettacolo della natura con un lungo anello tra il Pian Grande ed il Pian Piccolo. Attraverseremo anche l'affascinante Valle del Bonanno che collega le due maggiori piane di Castelluccio. A metà escursione saliremo al paese dove faremo una pausa pranzo, al sacco o, per chi vorrà , nei vari bar e ristoranti aperti.
La cima del Redentore dalla Pian Grande. Ph: Nicola Pezzotta
Escursione semplice per ammirare la fioritura di Castelluccio di Norcia nel momento clou. Ho deciso di fare un'escursione infrasettimanale per evitare il caos delle macchine dei weekend. Nel caso la foritura sarà già terminata l'evento sarà annullato, ve lo farò sapere il giorno prima.
Il Lago di Pilato non ha proprio bisogno di presentazioni, è diventato negli anni uno dei luoghi più famosi e visitati della Regione Marche. Dietro la sua caratteritisca forma ad occhiali, si celano misteri e aneddoti che vi sveleremo durante il percorso. Saliremo da Foce di Montemonaco e nel farlo ci immergeremo in un passato lugubre, tra demoni e negromanti ma ammireremo anche la bellezza dei paesaggi e della natura quasi incontaminata di questo posto.
Nella vicina Abruzzo andremo alla scoperta di luoghi frequentati dall'alba dei tempi ed eremi incastonati in una riserva naturale all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Gole, cascate, torrenti da attraversare e boschi fitti saranno il tema predominante della giornata. Un luogo che non dimenticherete facilmente.
Escursione per noi inedita in un luogo magico, dove lo scioglimento della neve crea numerosissime cascate e torrenti sui lastroni di arenaria tra prati verdi e fresche faggete. Una delle perle del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Una grande classica che ci permetterà di vedere i maestosi paesaggi dei Monti della Laga e dei Monti Sibillini dalla cima della Montagna dei Fiori, cioè il Monte Girella. Ritorno per la fresca faggeta che ricopre una parte del monte.
Torniamo sull'ex ferrovia Spoleto Norcia, una delle escursioni che più amate, in un percorso immerso completamente nel verde e nei paesaggi selvaggi della vecchia ferrovia che collegava Spoleto e Norcia. Ponti e gallerie faranno parte del sentiero; stavolta la torcia non è necessaria perché le gallerie sono brevi.
Al ritorno faremo una bellissima variante immersa nel bosco che ci porterà ad una vista grandiosa su Spoleto e il Monteluco fino ad arrivare alla chiesa di San Ponziano e la chiesa di San Salvatore, all'interno del cimitero monumentale, patrimonio UNESCO (non visitabile all'interno per il terremoto).
Un percorso alla scoperta delle Marche più segrete, nascoste. Un luogo inaspettato e di grande fascino, tra torrenti impetuosi, ponti, felci e... mostri. Sì, avete capito bene: nel tortuoso percorso dei Vurgacci ci sono delle facce scolpite che ci scrutano con le loro particolari espressioni, riuscirete a vederle?
Per chiudere l'anello percorreremo il Sentiero del Sole: un tragitto aereo sopra Pioraco e con vista sul Monte Primo.
Sarà un sabato diverso per un bel mix di emozioni.