>> i prossimi eventi <<

sotto invece gli articoli del blog

La nera silhouette del Gracchio Alpino

3 GracchioAlpino 2

Gracchio Alpino. Fonte: internet

Più piccolo e snello della Cornacchia, il Gracchio Alpino (Pyrrhocorax Graculus) è inconfondibile per avere il piumaggio uniformemente nero con becco giallo e zampe rosso arancio (nerastre nel giovane). La silhouette in volo è caratterizzata da ali lunghe, ampie e arrotondate e dalla coda piuttosto lunga e arrotondata all'apice. La lunghezza è di circa 37 cm; l'apertura alare di 80 cm e il peso è intorno ai 260 g. Vive in Europa, Asia, ed Africa del nord; in Italia nidifica sulle Alpi, e sull'Appennino, in habitat costituiti in cui sia la possibilità di trovare costoni rocciosi, ma anche cave. Sedentario, in estate è osservabile quasi esclusivamente al di sopra del limite superiore delle foreste; nidifica su pareti rocciose e si alimenta sulle praterie alpine e lungo i bordi dei nevai. In inverno, in caso di abbondanti precipitazioni nevose scende sino al fondovalle frequentando prati, frutteti e centri abitati (osservabile occasionalmente anche all'interno di Aosta). Le stazioni turistiche site a quote elevate offrono alla specie una sicura fonte di alimento durante tutto il corso dell'anno, consentendone lo svernamento anche sino a 2500-3000 m di altitudine.

Leggi tutto

Stampa Email

Appeso ad un filo invisibile: Falco Pellegrino

 2 falco peregrinus 2

 Falco Peregrinus. Fonte: internet

Il Falco Pellegrino (Falco Peregrinus) è diffuso con una quindicina di sottospecie in una grande varietà di ambienti in tutto il mondo; alcune popolazioni sono sedentarie, altre migratrici. La popolazione italiana è sedentaria ed abita l’arco alpino, tutta la penisola e le isole, comprese le minori, diffusa dagli ambienti costieri a quelli collinari e montani; di fatto la specie è assente come nidificante solo nelle grandi aree di pianura. Il pellegrino si nutre quasi esclusivamente di uccelli, dai piccoli passeriformi ai grandi corvidi, catturati con spettacolari inseguimenti aerei. Si ritiene che possa raggiungere velocità superiori ai 300 Km/h in picchiata e i 180 Km/h nel volo battuto. In quasi tutto il suo areale la nidificazione avviene su pareti rocciose, più raramente su alberi, a terra o su edifici. Negli anni sessanta, soprattutto a causa dell’inquinamento da DDT, il pellegrino era scomparso o fortemente ridotto in molte parti del suo areale; una volta vietato l’uso di questa sostanza esso ha ricominciato a riprodursi con successo, rioccupando molte zone in cui si era estinto.

Leggi tutto

Stampa Email

Quel ragnetto multicolore: Aculepeira Ceropegia

1 aculepeira ceropegia 2

Aculepeira Ceropegia. Ph: Nicola Pezzotta

Ho incontrato questo simpatico ragnetto durante una escursione nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Mi trovavo a circa 1200 metri sul versante del Monte Priora che si affaccia nella Val Tenna. Nel camminare in una zona di erba alta fino quasi al ginocchio, sento "tirare" sulla gamba. Abbasso lo sguardo e con mio grande stupore vedo che è un filo di ragnatela! Questo filo percorreva due steli più alti, distanti tra loro circa un metro. Incuriosito mi sono messo a cercare il ragno e ho scoperto questo bellissimo esemplare. La sua lunghezza era molto ridotta (circa 1,5 cm) e il disegno del torace è affascinante.

Leggi tutto

Stampa Email

I Nostri Amici

Loving Marche

LOVING MARCHE

LovingMarche è il vostro Personal Travel Consultant che vi aiuterà a rendere le vostre vacanze ed i vostri soggiorni nelle Marche dei momenti unici ed indimenticabili. Per questo LovingMarche è: TRAVEL CONSULTANT, WEDDING PLANNER, PERSONAL SHOPPER.

Loving Marche offre anche servizi personalizzati e consulenza specifica per pianificare insieme a voi, passo dopo passo, il vostro soggiorno nelle Marche.

www.lovingmarche.com

 

Trad Marche

TRADIZIONALMENTE MARCHE

Siamo un'Associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro, che vuole valorizzare la Regione Marche partendo dal Web!

Tradizionalmente Marche è il nome dell'innovativo progetto per la valorizzazione di un turismo consapevole, messo in piedi da un gruppo di giovani marchigiani.
Nato proprio per rispondere alla doppia esigenza di conoscere e farsi conoscere dal turista culturale o eno-gastronomico da una parte e dalle strutture turistiche e agro-alimentari locali dall'altra.
Il portale stesso è una guida interattiva, ricca di riferimenti per tutte quelle eccellenze regionali, spesso considerate i contorni della "vacanza" e, al contrario, veri e propri tesori da scoprire e da vivere.

www.tradizionalmentemarche.it

 

Racconti Marche

RACCONTI DI MARCHE

Racconti di Marche va alla scoperta della regione che racconta tutta l'Italia.

Racconti di Marche è prima di tutto un blog nato dalla passione di scattare foto e di scoprire angoli suggestivi e insoliti anche dietro casa, con la presunzione di far scoprire questa terra ai turisti o molto più semplicemente a chi ci abita.

www.raccontidimarche.it

 

 I love Marche

I LOVE MARCHE

I love Marche è il blog di una marchigiana "DOC" con la passione per la fotografia, i viaggi e soprattutto per le Marche. L'obiettivo è quello di trasmettere le meraviglie della nostra Regione, raccontando cosa c'è di bello da gustare, visitare e scoprire.

www.ilovemarche.wordpress.com

  

 Racconti dello Stomaco

RACCONTI DELLO STOMACO

Salve a tutti, sono Luca, dopo le insistenze di Paolo ho preso la tremenda decisione di aprire un blog sul cibo, il vino e tutto quello che c’è intorno… Niente di serio ovviamente, sarà solo l’occasione per rendervi partecipi delle mie avventure alimentari in giro per l’Italia e nella mia cucina. Buon Appetito!

Luca Terence: promoter del territorio, ovvero immischiato in tutto quello che riguarda enogastronomia e territori, eventi e turismo...o almeno ci si prova... Cuoco per amici e parenti (meglio per gli amici) Sommelier (ma senza fare lo sborone) Food-trotter.

www.raccontidellostomaco.wordpress.com/

 

Ascoli on the road

ASCOLI ON THE ROAD

[...] Vogliamo farvi conoscere il nostro territorio tramite foto, video, descrizioni particolari e racconti, segreti e informazioni che possano essere utili per il vostro soggiorno. Desideriamo con tutto il cuore che il maggior numero di persone possibile riesca a venire nel Piceno e testimoniare che le nostre convinzioni sono effettivamente vere, ovvero che Ascoli è una città affascinante, che la Provincia è un mix perfetto di arte, natura, cultura e gastronomia e che potete avere tutto questo anche a prezzi moderati!

www.ascoli-ontheroad.blogspot.it

   

7

RADIO FERMO UNO

Leggiamo ed interpretiamo la provincia di Fermo con occhiali nazionali. Ne parliamo in diretta su RADIO FERMO UNO, ne scriviamo sul quotidiano on line più seguito del Fermano: www.informazione.tv! Musica, news, curiosità, interviste e molto altro!

http://www.informazione.tv/

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Conosci il Team

Chi c'è dietro al Blog? Un team composto da diverse professionalità complementari tra loro. Conoscici meglio!

Natura

Contattaci se ti interessa immergerti nella natura, conoscendola

  • Percorsi naturalistici ed escursionistici di diverse difficoltà, con guida
  • Giornate a tema
  • Trekking di più giorni
  • Escursioni fotografico/naturalistiche
  • Ciaspolate invernali

Cultura

Percorsi ed itinerari turistici per conoscere la nostra terra con occhi nuovi.

  • Visite guidate nei borghi
  • Percorsi ed itinerari d'arte e nelle mostre del territorio
  • Percorsi alla scoperta degli antichi mestieri ed antichi saperi

Enogastronomia

La Regione Marche è interessata da numerose produzioni di qualità, da eccellenze agroalimentari, ittiche e vitivinicole, e noi vorremmo farvele conoscere.

  • Laboratori del gusto
  • Percorsi enogastronomici a scoperta delle tipicità regionali
  • Giornate esperienziali

... e anche

Ma possiamo offrire molto altro.. 

  • Realizzazione di siti web
  • Content Writer e Social Media Specialist a vostra disposizione
  • Servizi fotografici e giornalistici delle vostre strutture
  • Traduzioni e ripetizioni (inglese)

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24