Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Incontri lungo il percorso de Il Giardino delle Farfalle. Ph. Luca Marcantonelli
Esiste un luogo nelle Marche, a Montalto di Cessapalombo, ricco di natura, storia ed emozioni. Un luogo adatto a tutti e ideale per trascorrere momenti piacevoli e per conoscere il misterioso mondo dei lepidotteri, comunemente conosciuti come farfalle e falene. Stiamo parlando del Giardino delle Farfalle, un angolo ai piedi dei Monti Sibillini, gestito con competenza, passione e professionalità da Patrizio Guglini e Fabiana Tassoni.
La Biennale del Disegno di Rimini, in corso fino al 15 luglio, ci regala una doppia sorpresa per le Marche. All'interno della rassegna riminese, riconosciuta come una delle manifestazioni italiane più importanti sulle arti grafiche, quest'anno alla sua terza edizione, due ampie sezioni sono dedicate a Fortunato Duranti e Adolfo De Carolis, personalità di spicco nel panorama dell'arte tra Otto e Novecento, artisti originari rispettivamente di Montefortino e Montefiore dell'Aso, due piccoli borghi dell'entroterra marchigiano.
Pozza e Umito, due piccole frazioni di Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno, costituiscono lo scenario di uno dei più antichi e caratteristici carnevali della regione Marche, il Carnevale degli Zanni. La festa, che si svolge il sabato precedente al martedì grasso, nonostante l’unicità che la contraddistingue da tutte le altre feste della regione, è una delle meno conosciute e, fino a qualche anno fa, era appanaggio dei soli abitanti delle due frazioni.
Si avvicina Natale e non sai ancora cosa regalare? Ci siamo passati tutti, almeno una volta. Quest'anno hai una nuova opportunità.
Regala la natura e la cultura! Da oggi puoi regalare un buono omaggio ad una persona a cui tieni per i nostri eventi ed escursioni. La cifra la decidi tu e puoi scrivere sul retro la tua dedica per la persona a cui è destinato il regalo.
Gli estremi per il pagamento te li manderemo successivamente con un messaggio privato.
Oppure potresti regalre le bellissime T-Shirt di "Con in faccia un po' di Sole". Il costo è di 12 € (10 € per i soci) e le taglie e colori rimanenti sono queste:
Marmellata di arance con scorzette | Foto di Simona Pezzotta
Esistono modi diversi di preparare una marmellata di arance. Si può utilizzare il frutto intero o soltanto la sua polpa. Si può arricchire con spezie, bucce di agrumi misti oppure lasciarla in purezza. Ognuna di queste modalità porta a risultati diversi in termini di gusto e consistenze. Nella nostra ricetta utilizzeremo polpa e succo di arance bionde, ricavati pelando la frutta a vivo. In questo modo otterremo una marmellata in cui i pezzi di frutta saranno ben visibili. L’aggiunta di scorzette di limoni ed arance accrescerà il gusto finale della marmellata, conferendo piacevoli sensazioni di freschezza.
Raccogliere proverbi potrebbe sembrare una cosa facile. Ma il rischio, passando dall’oralità alla scrittura, è di giungere ad una mera elencazione, ordinata e fissa. I proverbi sono materia viva. Hanno una ricchezza comunicativa ed una vivacità espressiva che proprio dalla lingua parlata vengono rafforzate. E’ nel parlato quotidiano che i proverbi si colorano di sfumature, si arricchiscono di intonazioni e di suoni, diventano vitali. Allontanarli dall’oralità per portarli sulla carta espone al rischio di un loro impoverimento, di uno snaturamento, finendo per avere, appunto, un semplice elenco.
Così non è stato, però, per “Le Marche nei proverbi”.
Veduta di Montefalcone Appennino. Ph: Nicola Pezzotta
Nel dibattito sulla pittura murale sviluppatosi negli anni Trenta in Italia, la voce di Corrado Cagli (Ancona, 23 febbraio 1910 - Roma, 28 marzo 1976), tra i protagonisti indiscussi dell'arte italiana e internazionale, si afferma con sensibilità e rigore sulle pagine della rivista "Quadrante". Il suo “Muri ai pittori”, scritto nel 1933, si colloca all’inizio della riflessione teorica di quella che diverrà una delle attività maggiormente praticate dal pittore, che dichiarava come per “convogliare le forze della pittura contemporanea” occorressero “i muri, le pareti”, in una visione in stretto rapporto con l'architettura, al centro delle sue esperienze di muralista. In altri scritti dello stesso anno Cagli si interroga sulla natura dell’uomo e del suo relazionarsi con il mondo e non può prescindere dal chiedersi: “Dov’è la fantasia?" affermando che "la fantasia rifugge dagli uomini che vivono la giornata, e nella febbre di essere utili e opportuni non s’accorgono di costruirsi intorno un muro. Su quel muro mille immagini di strade, riviste e cinema e dentro: ragionamenti che si fanno: mille immagini che sono un solo aspetto dell’anima. Dentro al muro, l’opportunità storica: fuori la fantasia dell’infinito” (tratto da E. Crispolti - M. Crescentini, I Tempi di Cagli, 1980 pp. 201-202).
Il muro ci permette di andare oltre e in esso entrambe le componenti individuate da Cagli possono convivere: storia e fantasia, vita e immaginazione; la pittura murale letta quale filtro e riflesso della realtà. Ed è ciò che è accaduto a Montefalcone Appennino, scenario, nel 1963, di una esperienza artistica che ha visto vari pittori confrontarsi nella realizzazione di affreschi dipinti nel centro storico del paese. Un episodio unico nelle Marche, raccontato per il nostro blog dalla storica dell’arte Alessandra Tomassetti, originaria di Montefalcone Appennino, che ha ricostruito attraverso le testimonianze degli artisti e le ricerche d’archivio, questo breve ma affascinante capitolo della pittura murale in Italia.
Questa volta vi proponiamo una recensione insolita, di quelle che non si dovrebbero fare, ossia una recensione scritta dalla stessa autrice del libro che vi invitiamo – calorosamente – a comprare! Stiamo parlando di “Le Marche con i bambini” (Giaconi Editore), una guida della regione Marche pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni (ma, in realtà, adatta a tutti!).
Fig. 1 Chiesa di Santa Maria in Pantano, Montegallo (AP), prima degli eventi sismici del 2016. Ph: Nicola Pezzotta
Ne avevo sempre sentito parlare, almeno, da quando, qualche anno fa, mi ritrovai per lavoro a frequentare l’area dei Sibillini. Ed era come venire a conoscenza di una piccola leggenda. Mi raccontavano di una chiesa solitaria, dalle antiche origini, raggiungibile solo a piedi, quasi nascosta tra i Monti Sibillini e inserita lungo il percorso di un remoto tracciato, battuto nei secoli da pastori, mietitori e pellegrini. Una chiesa con all’interno un ciclo di affreschi del Seicento, ben noto agli studiosi e agli appassionati soprattutto per via delle Sibille che vi erano dipinte, figure mitiche che alimentano le leggende di questi luoghi da tempi immemori e alla cui presenza si deve la denominazione della chiesa Santa Maria in Pantano, nota anche come Santa Maria delle Sibille. Sarebbe stato bello poter essere entrati in quella chiesa, vista solo da fuori nel corso di una escursione, un’unica occasione per ammirarla dall’esterno silenziosa e “romita […] in un erboso pianoro con vista panoramica che spazia per tre quarti di campo dagli Appennini al mare Adriatico”, per ricordarla con le parole di Giuseppe Crocetti (Crocetti 1995, p. 243).
In una bella giornata primaverile, di quelle dove gli scarponi da trekking ti implorano di indossarli, ho scoperto un'escursione semplice e piacevole, adatta anche ai più piccoli, di cui volevo parlarvi già da un po' di tempo: Fonte dell'Aquila, nel comune di Bolognola.
Contattaci se ti interessa immergerti nella natura, conoscendola
Percorsi naturalistici ed escursionistici di diverse difficoltà, con guida
Giornate a tema
Trekking di più giorni
Escursioni fotografico/naturalistiche
Ciaspolate invernali
Cultura
Percorsi ed itinerari turistici per conoscere la nostra terra con occhi nuovi.
Visite guidate nei borghi
Percorsi ed itinerari d'arte e nelle mostre del territorio
Percorsi alla scoperta degli antichi mestieri ed antichi saperi
Enogastronomia
La Regione Marche è interessata da numerose produzioni di qualità, da eccellenze agroalimentari, ittiche e vitivinicole, e noi vorremmo farvele conoscere.
Laboratori del gusto
Percorsi enogastronomici a scoperta delle tipicità regionali
Giornate esperienziali
... e anche
Ma possiamo offrire molto altro..
Realizzazione di siti web
Content Writer e Social Media Specialist a vostra disposizione
Servizi fotografici e giornalistici delle vostre strutture