C’era una volta il fuoco
![](https://coninfacciaunpodisole.it/wp-content/uploads/2023/09/camino.jpg)
Le copiose nevicate che hanno caratterizzato l’inverno 2012, trasformando interi paesaggi e vestendoli di luce nuova, sembrano oramai appartenere al passato. Eppure una domanda continua a frullarmi in testa: i nostri nonni come superavano i lunghi e rigidi inverni? IL CAMINO Camino in una vecchia abitazione | fonte: internet Il camino ha rappresentato nei tempi […]
Storia dell’alimentazione della cultura gastronomica e dell’arte conviviale nelle Marche | 2009
![storia alimentazione](https://coninfacciaunpodisole.it/wp-content/uploads/2016/06/storia_alimentazione.jpg)
Storia dell’alimentazione della cultura gastronomica e dell’arte conviviale nelle Marche Ugo Bellesi, Ettore Franca, Tommaso Lucchetti Il lavoro editoriale 2009 Dalla penna di tre importanti autori, studiosi del territorio (U. Bellesi, E. Franca, T. Lucchetti), e con la collaborazione di altri ricercatori, l’opera che non può mancare nella biblioteca personale, in specie se la […]
Guarda chi si vede | 2012
Un libro, una guida, un insegnamento. Elena Belmontesi ha raccolto nel suo libro “Guarda chi si vede” dieci racconti, tutti ambientanti nel suo paese d’origine, Smerillo, un piccolo tesoro del fermano. I protagonisti di ogni storia sono animali e sono proprio loro a raccontare come vivono e come vedono il mondo.
Dodici castelli. Viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dei castelli di San Severino Marche | 2014
![12castelli](https://coninfacciaunpodisole.it/wp-content/uploads/2016/01/12castelli.jpg)
Quello sopra le nuvole, quello in un mare di verde e l’altro in pieno sole. E poi l’insolito, il conteso, il tranquillo, lo strategico e quello di confine. Due addirittura si vantano di essere l’emblema del comando l’uno e il principe l’altro. Ma c’è anche quello che non c’è. Sono i dodici castelli raccontati […]
Il Segreto della Sibilla Pastora | 2015
![sibillapastora](https://coninfacciaunpodisole.it/wp-content/uploads/2016/01/sibillapastora.jpg)
E se la figura della Sibilla Appenninica non fosse solo una leggenda? Se i racconti che tutti conosciamo mostrassero solo una parte della verità? Se ci fosse molto di più dietro ad una delle storie più misteriose del centro Italia? Un romanzo affascinante, quello di Enrico Tassetti, soprattutto per chi come me ama sognare. Non […]
Segreti e storie popolari delle Marche | 2011
![segreti storiepopolari marche](https://coninfacciaunpodisole.it/wp-content/uploads/2015/10/segreti_storiepopolari_marche.jpg)
Segreti e storie popolari delle Marche Antonio De Signoribus Newton Compton editori 2011 Lo ammetto, ho un debole per i racconti e le storie popolari. E questo lavoro di Antonio De Signoribus, “Segreti e storie popolari delle Marche”, rappresenta una vera e propria tentazione per la mia debolezza, con il suo piacevole fluire di storie […]
Storie, leggende e altro sui Monti Sibillini | 2014
La fortuna di nascere nelle Marche, soprattutto quando lo fai tra l’Adriatico e i Sibillini. Lo sa bene Giuseppe Di Modugno, autore di “Storie, leggende e altro sui Monti Sibillini”, consapevole che la fortuna di nascere “in questa dolce ed aspra terra”, come la definisce lui, sta nel fatto di amare sia il mare che […]
Traversine: 50 chilometri a piedi da Fano a Urbino lungo la ferrovia Metaurense | 2011
![Conti Traversine](https://coninfacciaunpodisole.it/wp-content/uploads/2015/10/Conti_Traversine.jpg)
Nel 1916, dopo diversi progetti, venne finalmente inaugurata la Metaurense, la linea ferroviaria che collegava Fano ad Urbino sul cui tracciato la cosiddetta Littorina conduceva i passeggeri nelle stazioni di Cucurano, Cartoceto Lucrezia, Saltara Calcinelli, Serrungarina-Tavernelle, Montefelcino-Isola del Piano, Fossombrone, Calmazzo, Canavaccio, Fermignano ed infine Urbino. Così fino al 1987, quando venne soppressa e […]
Il mare non ti parlerà | 2015
![p 747](https://coninfacciaunpodisole.it/wp-content/uploads/2015/08/p_747.jpg)
Attraversare la costa marchigiana da nord a sud in un viaggio solitario per scoprire, conoscere, esplorare il territorio. Nel suo ultimo libro Il Mare non ti parlerà. Un pellegrinaggio laico: la costa marchigiana dal San Bartolo alla Sentina attraverso il Conero (Aras Edizioni 2015), Massimo Conti, autore del romanzo Traversine edito nel 2011, racconta […]
Smerillo tra arte e natura
![1](https://coninfacciaunpodisole.it/wp-content/uploads/2009/12/1.jpg)
Smerillo. Ph: Nicola Pezzotta Il piccolo comune di Smerillo, che tra le sue caratteristiche case in pietra ospita da alcuni anni il Festival Le Parole della Montagna (il programma di quest’anno lo puoi leggere qui), è immerso in un contesto naturalistico di grande rilievo e si è qualificato negli anni come centro di studio e […]