Un weekend ai piedi dei Monti Sibillini
Panorama sui Monti Sibillini da Sarnano. Ph: Nicola Pezzotta
Tanti anni fa, prima che io diventassi guida, decisi di aprire un blog per raccontare le cose che andavo scoprendo intorno a me. Il tempo a disposizione era tanto e ogni giorno esploravo qualche luogo più o meno famoso, andandone poi ad approfondire la sua storia e le sue curiosità, magari cercando su internet, ma ancora di più in biblioteca. Adoravo fare ricerche in biblioteca (ancora oggi quando posso lo faccio) e queste ricerche arricchivano gli articoli che pubblicavo nel blog. Questo blog poi si è ingrandito, altri hanno aggiunto le loro competenze e ci siamo specializzati in escursionismo e turismo montano.
Approfittando del blogtour Un viaggio tra spiritualità e natura, a cura della Fondazione Marche Cultura e dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, sono tornato a scrivere per raccontarvi di un weekend che potete fare ai piedi di Monti Sibillini.
Tutti questi luoghi che vi propongo si stanno leccando ancora le ferite, più o meno profonde, del terremoto. Lentamente si sta iniziando a ricostruire ma, le attività hanno riaperto, il turismo è ripartito e le cose da fare e da vedere ce ne sono; eccome se ce ne sono! Sono sicuro che molti di voi che leggono già frequentano o hanno frequentato le zone montane marchigiane recentemente e sa di cosa sto parlando.
Tra i 30 Borghi più Belli d’Italia sono tre quelli a cavallo dei Monti Sibillini: Visso, Sarnano e San Ginesio.