Alta Via delle Marche: diario di viaggio. Prima settimana

1 2

Giorno 1: uno sguardo alla strada percorsa. Laggiù, in fondo il Sasso Simone, salito in mattinata

Il 6 giugno 2015 il nostro team, insieme all’Associazione Radici Senza Terra, si è imbarcato in un viaggio a piedi di 28 giorni attraverso le “Marche Alte” alla scoperta di un territorio molto spesso dimenticato. Un territorio che non ha niente da invidiare alla costa, anzi, proprio il fatto di essere poco conosciuto e quindi poco frequentato, ne aumenta il suo fascino.

Ci sono dei luoghi davvero incredibili nell’entroterra marchigiano, spesso noti solo alle persone del posto. I paesaggi, le storie, le tradizioni, le usanze, le particolarità gastronomiche dovrebbero essere a disposizione di tutti quelli che sono innamorati del turismo sostenibile, di persone appassionate e curiose, che amano il territorio e che si spostano lentamente in esso per gustare ogni minimo attimo del cammino.

2 2

Il Logo dell' Alta Via delle Marche creato appositamente per il progetto

Proprio per questo motivo abbiamo deciso di intraprendere questo viaggio/avventura. E’ un test sia per verificare lo stato dei sentieri scelti (ed eventualmente modificarli in futuro) sia per vedere se la gente è interessata a questo tipo di offerta turistica.

In questo e altri articoli che verranno, vi racconteremo la nostra esperienza di viaggio. Per quanto riguarda, invece, tutte le informazioni tecniche e storico/culturali vi rimandiamo alla guida che ci stiamo accingendo a scrivere. Continuate a seguirci e vi informeremo passo passo sullo stato di realizzazione.

LEGGI ANCHE -> Progetto “Alta Via delle Marche” – Racconti dall’Appennino

Leggi tutto

Stampa Email

Quando la realtà supera la fantasia: Ferdinando Panciatichi e il Castello di Sammezzano

 DSC 0148

Castello di Sammezzano (FI). Ph: Nicola Pezzotta

Devo essere sincera. Fino a qualche mese fa non ero a conoscenza dell’esistenza di un luogo simile. Un Castello, interamente costruito in stile orientalista, degno delle più audaci fantasie, immerso in un Parco Storico di 65 ettari. Immaginiamo l’odore pungente delle spezie, lo sfavillio dei colori, il vento caldo dell’estremo Oriente. Il sogno di un mondo lontano trasportato in Italia, a Sammezzano (circa 25 km da Firenze), per volontà di un personaggio sicuramente straordinario, Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona (Firenze 1813 – Sammezzano 1897). 

Leggi tutto

Stampa Email

E' scoccata l'ora del nuovo orologio di Macerata

anticoorologio 4

L'orologio planetario della torre civica di piazza della Libertà / Macerata

"Ci si augura che con l'andar del tempo qualche munifico amministratore civico possa far riportare la torre come era in origine". Erano gli anni Cinquanta e sui giornali locali si leggevano queste parole. Ora sembra che quel munifico amministratore civico sia arrivato: la torre civica di Macerata è diventata la torre dei tempi con un nuovo orologio planetario, replica di quello cinquecentesco dei fratelli Ranieri che, per quasi 300 anni, ha scandito le ore dei maceratesi in piazza della Libertà.

Leggi tutto

Stampa Email

Smerillo tra arte e natura

1

Smerillo. Ph: Nicola Pezzotta

Il piccolo comune di Smerillo, che tra le sue caratteristiche case in pietra ospita da alcuni anni il Festival Le Parole della Montagna (il programma di quest’anno lo puoi leggere qui), è immerso in un contesto naturalistico di grande rilievo e si è qualificato negli anni come centro di studio e di ricerca degli aspetti ambientali del territorio, con una particolare attenzione alla flora qui individuata estremamente varia, sia nella quantità che nella varietà.

LEGGI ANCHE -> "Il sentiero di Rottereccia e Le Parole della Montagna"

Il ‘Bosco di Smerillo’, che si estende lungo le pendici del Monte Falcone, è stato, infatti, riconosciuto tra le Aree Floristiche Protette, all’interno delle quali è pertanto proibito il danneggiamento, l’estirpazione e la raccolta delle piante, e designato come Sito di Interesse Comunitario (SIC o SAC ‘Special Area of Conservation’), per l’alta valenza naturalistica e paesaggistica.

Leggi tutto

Stampa Email

Nino Ricci, il valore dell'arte e della vita

nino ricci 4

Il pittore e incisore Nino Ricci

Non è stato solo un convegno, una semplice lezione, quello di martedì 5 maggio, nella cornice dell'antica biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza a Macerata, è stato un insegnamento, un grande insegnamento, donato da un grande artista come Nino Ricci, pittore e incisore maceratese. 

Leggi tutto

Stampa Email

Le case di terra di Ficana, il passato che rivive

borgoficana3

Esistono luoghi che non devono essere lasciati andare, esistono identità e memorie che devono essere mantenute sempre vive. A Macerata esiste una bellissima testimonianza di un quartiere che è stato salvato prima che il passare del tempo lo deteriorasse inevitabilmente. Si tratta di un quartiere fatto di case di terra, Villa Ficana, oggi reso vivo non solo da chi è tornato ad abitarci, ma anche dall'entusiasmo di alcune associazioni locali che mantengono acceso il ricordo della sua storia.

Leggi tutto

Stampa Email

Una passeggiata a Smerillo

 1

Smerillo immersa nella neve Ph: Nicola Pezzotta

Vidi per la prima volta Smerillo in una gelida giornata invernale. Ero stupita, incuriosita, attratta, e lo sono ancora adesso senza sapere bene il perché, dai luoghi solitari e un po’ sperduti, come questo piccolo borgo il cui nucleo abitativo sorge su un crinale roccioso del Monte Falcone a 800 metri s.l.m. e conta una manciata di abitanti. La mia attrazione continua e il Festival Le Parole della Montagna (il programma di quest’anno lo puoi leggere qui), che qui si svolge da alcuni anni, offre un valido motivo per tornare in simili luoghi ed ammirarli nuovamente. Perché di ammirazione si tratta.

LEGGI ANCHE -> “Il Sentiero di Rottereccia e Le Parole della Montagna

Leggi tutto

Stampa Email

Abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo: relax e cultura in un luogo fuori dal tempo

1

Abbazia di San Pietro in Valle sotto un bel cielo stellato. Ph: Nicola Pezzotta 

Quando andiamo in un posto c’è sempre un’immagine che rimane impressa dentro di noi, una visione, anche fugace, tutta nostra, che ci appartiene per pochi istanti.

La mia, in questo breve ma intenso soggiorno nell’Abbazia di San Pietro in Valle, splendida Residenza d’Epoca alle porte del piccolo borgo di Ferentillo in provincia di Terni, è il profilo notturno delle montagne, che si innalzano, maestose e silenti, nella valle Suppenga, territorio della Valnerina.

Le osservo dal bellissimo giardino panoramico, mentre con Nicola ci dirigiamo verso il ristorante, e faccio mio quel profilo, perfetto, che nell’oscurità al chiarore delle stelle prende forma, avvolgendo i miei pensieri. L’aria fredda, poi, mi fa desistere da osservarle ancora, meglio domani con il sole, eppure nel mio ricordo affiora con forza più di altri quel panorama, che, in una manciata di secondi, è penetrato nella mente. Ed è un panorama che non dovete lasciarvi sfuggire. Se di notte ti ammalia e ti incanta perché consente ai tuoi pensieri di vagare, di giorno ti cattura.

Leggi tutto

Stampa Email

Torri, il palazzo che fu l'alloggio di Murat e Napoleone

palazzotorri soffitto 5286

Particolare del soffitto di Palazzo Torri

A Macerata, ieri, era una di quelle domeniche da coperta e divano, da tisana e film, uno di quei film non impegnati, ma leggeri leggeri, da farti dimenticare che sta per tornare, di nuovo, il lunedì. Ieri era la prima domenica di primavera, anche se la pioggia non smetteva di venir giù, ma era anche una domenica importante, uno di quei giorni in cui devi assolutamente dimenticarti della coperta, della tisana e dei film, ed anche della pioggia. Infatti era il 22 marzo, una delle due giornate FAI di primavera. 

Leggi tutto

Stampa Email

Ti potrebbe interessare anche...

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24