La nostra casa sull'Adriatico | 1981

{gallery id=librocasaadriatico}libri_casasulladriatico{/gallery}

lussu 

La nostra casa sull'Adriatico
Lady Margaret Collier Galletti de Cadilhac
Il lavoro editoriale, Ancona
1981

Avete mai pensato come possano apparire ed essere descritti la vita, le abitudini ed i costumi di un italiano se ad osservarli fosse un inglese? Se poi questo italiano vivesse nelle Marche meridionali all’indomani dall’Unità d’Italia? E se l’inglese fosse una nobildonna londinese, elegante, raffinata e molto colta, più della media delle donne del suo paese?

Figlia di un alto magistrato, Miss Margaret Collier incontrò a Roma un aitante ex-ufficiale garibaldino che aveva combattuto a Custoza ed a Mentana, Arturo Galletti, e se ne innamorò perdutamente; un amore subito e pienamente corrisposto. I due si sposarono ed andarono ad abitare nella cappellania di San Venanzo, una ex-proprietà ecclesiastica nel Comune di Torre San Patrizio. Era il 1873.

Dall’incontro di Margaret con una cultura ed una società rurali, ancora fortemente legate alla mezzadria ed alle influenze pontificie (l’unificazione dell’Italia era stata raggiunta solo da pochi anni), una società completamente diversa dall’industrializzata Londra, ne nasce un diario, un racconto, un’analisi antropologica della vita condotta dai marchigiani alla fine dell'Ottocento.

Il racconto “La nostra casa sull’Adriatico” fu pubblicato a Londra nel 1886.

Introduzione di Joyce Lussu, nipote di Lady Margaret Collier.

Muscosa

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24