Chi siamo

Logo Con in faccia un po' di sole

Con in faccia un po' di Sole è un gruppo di professionisti della cultura e del turismo (Nicola - guida ambientale escursionistica e ingegnere specializzato in cartografia e geomatica; Simona - tecnico delle attività alberghiere specializzata nella valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche; Lucia - giornalista, fotografa e dottoranda di ricerca; Fabiola - storica dell'arte e operatrice museale; Luca - guida ambientale escursionistica, fotografo, laureato in scienze e tecnologie alimentari) riuniti insieme con un unico scopo: far conoscere il territorio che lo circonda, in tutte le sue sfumature. Dalla sua nascita, nel lontano 2009, è stata una crescita continua dove le contaminazioni con diverse discipline non ha fatto altro che arricchire noi stessi e quelli che ci hanno sempre seguito.

 

 

Ad oggi il gruppo conta 5 componenti: 

Nicola Pezzotta | P.IVA: 02087230443 | tel.: 333.3626495 | mail: nico.pezzotta@gmail.com, info@coninfacciaunpodisole.it.
Guida Ambientale Escursionistica, socio AIGAE. Ingegnere Civile specializzato in Cartografia e Geomatica.

home slideset 01

"Libertà, spensieratezza, leggerezza d'animo. Voglia di vivere e di conoscere. Infinita sete di scoperta. E' impossibile essere così in ogni momento della nostra vita. Ma tentare ogni giorno nell'impresa di farlo non è assolutamente tempo sprecato. Questo è ciò che sono: ricerca continua dell'illuminazione".

Mi chiamo Nicola Pezzotta e sono l'ideatore e il realizzatore del sito. Nato nel Marzo 1982, ho contratto la laurea specialistica in Ingegneria Civile nel Luglio del 2010 e concluso un Master in Geomatica nel 2018. Ho avuto da sempre una forte passione per la natura e una grande curiosità per ciò che mi circonda. Questo mi ha portato a esplorare, inizialmente le mie campagne, e poi le montagne. Ho visto che raccontare ai miei amici ciò che andavo scoprendo ogni giorno li rendevano in un qualche modo curiosi e mi chiedevano spesso di portarli con me. Questo mi ha fatto capire che dovevo rendere partecipe sempre più persone e realizzare il portale. 

Dal 2015 esercito la professione di Guida Ambientale Escursionistica insieme a quella di Ingegnere esperto in Geomatica

 

Simona Pezzotta | tel.: 338.2092643 | mail: simona.pezzotta@gmail.com, info@coninfacciaunpodisole.it.
Tecnico delle attività alberghiere specializzato nella valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche. Artista confetturiera.

home slideset 02

"Innamorata delle morbide tondità collinari, stregata dal mondo vegetale, streghetta di alchimie culinarie. Questa sono io, Simona."

Galeotto fu "la scapecia" e colei che me la fece assaggiare la prima volta. Giallo come l’oro, intenso e penetrante profumo di aceto e morbide carni di pesce razza. Un vortice di sensazioni nuove e contrastanti si mosse in me bambina. Tutto ebbe inizio quel giorno, anche se lo compresi molti anni dopo. Quella pietanza così diversa da ciò a cui ero abituata, quei sapori, le sensazioni provate mi hanno portata, in maniera inconsapevole, ad approcciarmi al cibo con curiosità e tecnica, cercando di scoprire i legami che uniscono un piatto ai saperi di un territorio, ai bisogni di una comunità, alla sua storia, politica ed economica. Interessarmi poi delle ritualità, dei costumi, delle tradizioni, il passo è stato breve. Mi chiamo Simona, ma firmo i miei scritti come Muscosa. Un vezzo, un’affezione per il mondo della flora, così amico e benevolo nei miei confronti.

 

Lucia Paciaroni | P.IVA: 01949520439 | tel.: 347.2566253 | mail: paciaronilucia@gmail.cominfo@coninfacciaunpodisole.it.
Fotografa. Giornalista. Dottoranda di ricerca.

home slideset 04

"Perdutamente innamorata del “prendere impegni”, le mie giornate sono delle inarrestabili corse di cui non posso fare a meno. In modo ironico amo presentarmi come “volontaria in carriera”: scrivo, fotografo, amo i miei cani, ricerco, studio, organizzo, risolvo, ammiro la natura e sogno, tutto il giorno".

Mi chiamo Lucia Paciaroni e sono una giornalista e fotografa freelance. Sono nata il 24 agosto 1984 a San Severino Marche e vivo a Macerata. Mi sono laureata in Giurisprudenza nel 2016 e in Scienze Giuridiche nel 2011 presso l'Università di Macerata. Dal 2007 sono iscritta all’ordine dei giornalisti delle Marche – albo dei pubblicisti. Ho collaborato per diversi anni con “Il Messaggero” e con la testata on line “Cronache Maceratesi”. Ho ricoperto numerosi incarichi come ufficio stampa per eventi, fiere, festival ed enti pubblici. Nel 2012 decido di partire per visitare i campi profughi saharawi, nella zona Sud Ovest dell’Algeria. Quel viaggio mi porta a conoscere persone meravigliose, a realizzare tre mostre fotografiche (due a Macerata e una in provincia di Brescia), a scrivere diversi articoli e ad aggiudicarmi il secondo posto ad un concorso nazionale di fotografia. Nel 2013 la mia meta è l’Albania per realizzare un servizio foto-giornalistico per la testata Emmaus. Da giugno 2016 ricopro la carica di Presidente nell'associazione di promozione sociale "Le Nostre Terre". Da diversi anni sono responsabile dell'ufficio stampa, nonchè fotografa, dell’associazione culturale “La luna a dondolo” di Macerata. Da novembre 2016 collaboro con Legambiente Marche nella realizzazione di un reportage fotografico sul recupero e la messa in sicurezza dei beni culturali nei comuni colpiti dal sisma. Da aprile a settembre 2017 ho realizzato un reportage fotografico sulla tematica delle scuole colpite dal sisma del 2016 per conto dell'Università degli Studi di Macerata (Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo) e del Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca dell'Università. A settembre e ottobre questo lavoro è stato esposto in occasione di due mostre fotografiche, una a Macerata e una a Roma. Sono anche autrice, insieme a Silvia Alessandrini Calisti del blog Mamme Marchigiane e Vissia Lucarelli del blog Marche for kids, del libro "Le Marche con i bambini" (Giaconi Editore), una guida per famiglie con figli da 0 a 13 anni per scoprire le Marche. Dal 2016 dottoranda di ricerca presso l'università di Macerata che la vede impegnata in un progetto dedicato alla raccolta di testimonianze sulle memorie scolastiche in tutta la regione Marche.

 

Fabiola Cogliandro | P.IVA: 02573330749 | tel.: 366.3175714 | mail: fabicogliandro@gmail.cominfo@coninfacciaunpodisole.it.
Storica dell'arte. Operatrice museale.

home slideset 03

"Le parole che a volte capita di sentire ‘non c’è niente di bello in quel luogo’, sono lontane dalla mia visione di un territorio, qual è il nostro, ancora tutto da scoprire o da rileggere alla luce di un nuovo interesse in cui arte e storia si intrecciano.  Ci sarà sempre qualcosa di ‘bello’ da vedere, spetta a noi non lasciarcelo sfuggire."

Mi chiamo Fabiola Cogliandro (1982) e gli studi storico-artistici, con una particolare predilezione per l’arte medievale e moderna, sono al centro della mia formazione e delle mie ricerche. L’interesse verso le testimonianze del passato continua ad alimentarsi giorno dopo giorno, là dove il mio sguardo, costantemente in cerca di risposte, si trova ad indagare aspetti e peculiarità di un antico borgo, di una chiesa incastonata nelle montagne o dei resti di antiche mura cittadine. Dopo aver conseguito nel 2009 la Laurea Specialistica in Storia dell’arte presso l’Ateneo di Perugia, ho frequentato la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Bologna ottenendo il Diploma nel marzo 2012. Ho svolto tirocini e stage formativi presso l’Accademia delle Belle Arti di Perugia, la Fondazione di Storia dell’arte Federico Zeri di Bologna e il Centro Arti Visive Fondazione Pescheria di Pesaro. Nel 2012 ho ottenuto una borsa-lavoro di un anno presso la Pinacoteca Civica “Fortunato Duranti” di Montefortino (FM) e nel 2013 ho conseguito il Diploma IFTS di “Tecnico superiore della promozione turistica e del patrimonio culturale del territorio” (Formaconf, Pesaro). Dal 2016 lavoro nella Pinacoteca Civica “F. Podesti” e nel Museo della Città di Ancona e parallelamente porto avanti attività di ricerca scientifica nell’ambito del collezionismo d’arte e dei contesti artistici tra XVI e XVIII secolo.

 

Luca Marcantonelli | P.IVA: 01983810431 | tel.: 349.8650093 | mail: luca.marca@gmail.com, info@coninfacciaunpodisole.it.
Guida Ambientale Escursionistica. Fotografo. Laureato in Scienze e tecnologie alimentari.

home slideset 01

"Camminare, esplorare, conoscere luoghi nuovi, ma anche ritornare per vedere con altri occhi. Profondamente orgoglioso di aver saputo conservare quell'infantile capacità di sapermi stupire e meravigliare ancora delle bellezze del mondo".

Mi chiamo Luca Marcantonelli, sono nato il 6 maggio del 79 a Macerata, città dove ancora risiedo. Mi sono laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università di Bologna e mi sono specializzato nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare. Sono molto legato al territorio in cui vivo. Mi piace esplorarlo, conoscerlo, ricercare posti nuovi ma anche ritornare negli stessi luoghi per conoscerli meglio o per condividerli con altre persone. Il mio percorso di studi mi porta naturalmente ad indagare il vasto mondo dell’alimentazione ed in particolare il legame storico-culturale del cibo con il territorio.

Dal 2018 esercito la professione di Guida Ambientale Escursionistica e di Fotografo

 

 

Stampa Email

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24