Cascata del Fosso di Noce Andreana. Ph: Nicola Pezzotta
Tra boschi centenari e castagni ricoperti di muschio, attraversando torrenti, e immergendosi in atmosfere da fiaba. Il tema di questa escursione è il rapporto tra l’uomo e l’acqua e andremo ad ammirare la bellissima grotta del Fosso di Noce Andreana: una grotta nascosta dalla cascata dove sono costruiti piccoli edifici in muretti a secco in cui si riparavano carbonai e legnaioli. Un luogo indimenticabile.
Vi aspettiamo!
Età minima 14 anni.
Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: E
Lunghezza: 12 km circa
Dislivello: 450 m circa
Durata: 5 ore circa (comprese le soste)
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Per il resto abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Ricordati il cambio da lasciare in macchina, così se capita di bagnarvi potete cambiarvi una volta tornati alle auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchettino per i rifiuti, e bastoncini da trekking (se ce l’avete fanno molto comodo).
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.
Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: la guida escursionistica AIGAE abilitata (Nicola) e l’assicurazione RCT.
Iscrizione e Contatti
Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, mail o telefonata entro il giorno precedente ore 15:00, fino ad esaurimento posti.
Posti limitati!
Ritrovo
Per chi fosse interessato faremo un ritrovo preliminare alle ore 7.30 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23.
Oppure alle 9.00 alla frazione di Quintodecimo (link esatto: https://goo.gl/maps/1N21gYmdHnF2).