Eventi 17 - 24 aprile | 2015

1

La torre dell'orologio di Macerata

Cosa fare questo fine settimana? Anche questa volta c’è l’imbarazzo della scelta e noi di Con in faccia un po’ di sole abbiamo selezionato alcuni appuntamenti cercando, come sempre, di accontentare tutti, grandi e piccoli. Vi ricordiamo che potete segnalare i vostri eventi scrivendo a eventi@coninfacciaunpodisole.it .

Iniziamo subito con gli eventi dedicati ai più piccoli e vi ricordiamo l’iniziativa del Museo Tattile Statale Omero di Ancona (Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28): attività gratuite ogni sabato e domenica di aprile. Sabato 18 e domenica 19 i bambini potranno colorare, disegnare, scrivere, misurare... insomma giocare all'interno del museo! Ci sarà una guida illustrata, anche in Braille. L'ingresso è libero e si consiglia la prenotazione (è obbligatoria per la versione Braille) allo 071 28 11 935 o info@museoomero.it

bambini eventi

Sabato 18 aprile, alle 17:00, arriva l’ultimo appuntamento di Kids Contemporary Lab al Museo Villa Colloredo Mels di Recanati, organizzato dall’Associazione Spazio Cultura in collaborazione con il Comune di Recanati – Assessorato alle Culture. Si tratta di “L’arte a schizzi di Pollock”, un appuntamento molto interessante per scoprire l’arte di Jackson Pollock, uno degli artisti più rivoluzionari del Novecento. Pollock era un pittore diverso da tutti gli altri pittori. Perché? Perchè lui dipingeva in movimento. Quindi preparatevi a dipingere ritmo ed energia utilizzando la tecnica del dripping inventata da Pollock. L’attività è rivolta a bambini dai 4 ai 10 anni. Per info e prenotazioni: 339-6333943 349-2976471.

La città di Macerata questo fine settimana vivrà un momento molto importante per la sua storia: l’inaugurazione dell’orologio planetario in piazza della Libertà.

Sabato 18 aprile, dopo 133 anni di assenza, tornerà a battere la replica dell’orologio planetario che i fratelli Ranieri realizzarono nel Cinquecento. Alle 12 verrà rimosso il telo che copre la straordinaria opera di valorizzazione e recupero del patrimonio storico, artistico e culturale di Macerata, di cui abbiamo parlato nei mesi scorsi in un articolo (per leggerlo: vai a La torre dell’orologio di Macerata).

4

Vecchi articoli di giornale sull'antico orologio

Il programma di iniziative comincia oggi, venerdì 17, alle 16, all’auditorium San Paolo, con la presentazione dell’orologio planetario con l’ausilio di video e foto che racconteranno le varie tappe del progetto, a cui, dopo i saluti delle autorità e del maestro Alberto Gorla, porteranno il proprio contributo il Vescovo della Diocesi di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, Monsignor Nazzareno Marconi, Paolo Galluzzi, direttore del Museo Galileo di Firenze, Filippo Mignini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata e Giangiacomo Martines,  ex dirigente regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. 

2

Gli automi originali del cinquecentesco orologio di Macerata / Palazzo Buonaccorsi

Ma l’attesa è tutta per la giornata di sabato quando alle ore 10,  in piazza della Libertà, prenderà il via la cerimonia ufficiale e la presentazione dell’ orologio astronomico alla quale parteciperanno anche oltre 200 studenti delle scuole elementari e medie della città, mentre alle 12 verrà avviato il meccanismo con il primo carosello dei Re Magi in onore della Madonna accompagnato dalla melodia delle campane della torre. E poi ci sarà anche la musica della Abbanda, la prima marching band made in Marche, scaturita dall'incontenibile passione comune di 15 ragazzi per la musica ed il movimento.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16, festa in piazza con la città con Li Pistacoppi e il concerto de I Solari, mentre alle 18 verrà riproposto il carosello.  Sempre nella mattinata, dalle 9 alle 12.30 nell’atrio del teatro Lauro Rossi annullo filatelico celebrativo dell’evento a cura dell’Unione Filatelica Numismatica Maceratese e Poste Italiane con le cartoline create dall’artista Silvio Craia e dal Comune di Macerata.

Altri momenti molto attesi sono quelli di domenica mattina (19 aprile) quando, alle 10, dal Duomo di Macerata si muoverà la Processione fino al palazzo comunale, dove avverrà l’offerta floreale all’effige della Madonna della Misericordia e, alle 10.30, verrà celebrata la santa messa per l’indizione diocesana dell’Anno santo delle Misericordia con la Cappella Musicale della Cattedrale diretta da Carlo Paniccià e con Teresa Li Wang all’organo. Alle 12 il carosello dei Magi, che verrà riproposto anche alle 18. 

3

Nel pomeriggio, alle 15.30, nella sala consiliare si terrà l’incontro “Gli orologi di Macerata e altro”, ricordo di Libero Paci, storico della città mentre, alle 16, "Le campane in concerto" a cura del Gruppo De Santis Corinaldi. Il concerto è costituito da 5 campane in scala naturale di Do. La prima campana è una Pasqualina del 1943 e le altre quattro sono state fuse appositamente nel 2005 e su ognuna sono incisi i versi dei brani de La buona novella di Fabrizio De André. Le campane sono montate in modo tale da poter eseguire il suono umbro – marchigiano a rinterzo, rinquinto, battocchella e allegrezza, suono reggiano a cordelle e sincrono lucchese. E poi ancora musica in piazza con il Coro Sibilla CAI e fusione di una copia in miniatura della nuova campana della torre civica in ricordo dell’evento. 

L’evento ha suscitato l’interesse di diverse media tra cui la Rai che sarà presente con le troupe della sede regionale delle Marche e del Tg Due.  

Lasciando la città per immergerci nella natura, vi piacerebbe andare a caccia di erbe spontanee e conoscerle meglio? Sabato 18 e domenica 19 si terranno due eventi dedicati proprio a questo argomento. Sabato, alle 21:15, presso il Centro Sociale “I Piceni” di Belmonte Piceno (FM), si terrà una serata condotta dal Dott. Polini Nazzareno dove verranno illustrate le principali erbe spontanee commestibili, a seguire ci sarà una degustazione.

Domenica si passa alla pratica con una escursione e raccolta di erbe commestibili nell’Oasi di Capodarco. Il ritrovo è alle 9:00 a Capodarco presso il parcheggio della Comunità di Capodarco di Fermo. Per info e prenotazioni: Nazzareno 349 0553975 o Alberto 334 1342976.

Tornando a Macerata, vi segnaliamo l’apertura di un circolo Acli in via Marche 82, il Minimo Circolo Birraio, un luogo dove troverete solo birre artigianali e prodotti tipici di ottima qualità. L’inaugurazione si terrà giovedì 23 aprile, a partire dalle 19:00. L’idea è di due giovani maceratesi, Daniele Elia e Matteo Sorbo, che desiderano non solo proporre birre e prodotti selezionati accuratamente, ma trasmettere la cultura birraia e far appassionare tutti a questo mondo. Per leggere l’intervista a Daniele e Matteo, leggete qui

danieleelia matteosorbo

Daniele Elia e Matteo Sorbo del Minimo Circolo Birraio di Macerata

Ascoli Piceno vivrà una due giorni con il mercatino dell'antiquariato, negozi aperti nel centro storico e parcheggi gratuiti la domenica. Il cuore della citta, sabato e domenica, ospita la consueta rassegna da Piazza Arringo a Piazza del Popolo, dal chiostro di S. Francesco a via del Trivio. Si potranno incontrare oltre 150 espositori e fra gli stand sarà possibile ammirare mobili d'epoca, sculture, dipinti, gioielli, ceramiche, icone, stampe e oggetti d'arredamento, oltre ad artigianato locale e prodotti tipici in Piazza Roma. Info www.mercatinoascolipiceno.it . 

blog eventi 2

Mercatino dell'antiquariato ad Ascoli Piceno (foto dalla pagina facebook "Mercatino Antiquario")

 

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24