Nella giornata di sabato 12 Aprile faremo un passo indietro nel tempo per conoscere com’era la Val di Fiastra nel passato e comprendendone i cambiamenti rispetto ad oggi. Giovanna Salvucci, Matteo Petracci e Giovanni Mochi ci racconteranno l’evoluzione della valle partendo dalla romana Urbs Salvia, passando ai cistercensi dell’Abbadia di Fiastra fino alla fine della mezzadria e ai giorni nostri.
Le guide AIGAE che parteciperanno all’evento avranno diritto ad 1 credito.
Tipo Escursione
Tariffa
L’evento è gratuito
orari
dettagli tecnici
Tipo di difficoltà –
Informazioni Utili
Relatori Giovanni Mochi (ingegnere, docente associato all’università di Perugia), Matteo Petracci (PhD, Cultore della materia di Storia contemporanea all’Università di Camerino, guida ambientale escursionistica), Giovanna Salvucci (insegnante, presidente della Casa della Memoria di Urbisaglia).
Info e prenotazioni
Prenotazione non necessaria
Note annullamento prenotazione
Luogo di ritrovo
Ritrovo a Loro Piceno, al Teatro Comunale in Piazza San Francesco d’Assisi, ore 18.00.
Nella giornata di sabato 12 Aprile faremo un passo indietro nel tempo per conoscere com’era la Val di Fiastra nel passato e comprendendone i cambiamenti rispetto ad oggi. Giovanna Salvucci, Matteo Petracci e Giovanni Mochi ci racconteranno l’evoluzione della valle partendo dalla romana Urbs Salvia, passando ai cistercensi dell’Abbadia di Fiastra fino alla fine della mezzadria e ai giorni nostri.
Le guide AIGAE che parteciperanno all’evento avranno diritto ad 1 credito.
Tipo Evento
Tariffa
L’evento è gratuito
orari
dettagli tecnici
Info e prenotazioni
Prenotazione non necessaria
Note annullamento prenotazione
Luogo di ritrovo
Ritrovo a Loro Piceno, al Teatro Comunale in Piazza San Francesco d’Assisi, ore 18.00.
Per rimanere aggiornati sulle nostre attività e per non perdere nessun evento, potete scegliere due strade diverse:
Basta uno smartphone e l’app installata e cliccare sul tasto dedicato
Questo sito web è stato finanziato dal PSL PICENO 2014-2020 Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali – PIL “Montagne del Piceno” per dare attuazione al progetto “Realizzazione di un percorso a piedi “sensoriale”, spirituale e di natural wellness, inedito, denominato La Via della Sibilla Appenninica”. Acquisto di una joelette per dare la possibilità anche i diversamente abili di effettuare tratti del percorso.
Con in Faccia un po’ di Sole è un gruppo di professionisti della cultura e del turismo che fa capo a La Sibilla Società Cooperativa.
La Sibilla Società Cooperativa, Frazione Paggese, 53, 63095 Acquasanta Terme (AP), P.Iva 02460260447, Rea: AP-275221, Tel. +39.3382092643, E-mail: simona.pezzotta@gmail.com, PEC: lasibillacooperativa@pec.it
© 2023 La Sibilla Società Cooperativa. All Rights Reserved
Created and powered by Pulvislab
Questo sito web è stato finanziato dal PSL PICENO 2014-2020 Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali – PIL “Montagne del Piceno” per dare attuazione al progetto “Realizzazione di un percorso a piedi “sensoriale”, spirituale e di natural wellness, inedito, denominato La Via della Sibilla Appenninica”. Acquisto di una joelette per dare la possibilità anche i diversamente abili di effettuare tratti del percorso.
Con in Faccia un po’ di Sole è un gruppo di professionisti della cultura e del turismo che fa capo a La Sibilla Società Cooperativa.
La Sibilla Società Cooperativa
Frazione Paggese, 53
63095 Acquasanta Terme (AP)
P.Iva 02460260447, Rea: AP-275221
Tel. +39.3382092643
E-mail: simona.pezzotta@gmail.com
PEC: lasibillacooperativa@pec.it
© 2023 La Sibilla Società Cooperativa.
All Rights Reserved
Created and powered by PULVISLAB