Nella giornata di sabato 29 Marzo vi porteremo alla scoperta dell’ambiente naturale della Val di Fiastra e dei suoi “abitanti selvatici”. Un territorio poliedrico che arriva ai piedi delle montagne del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e che parte dall’ambiente ripariale lungofiume, passa dai campi coltivati fino agli spazi protetti della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra.
Questa è la seconda di tre lezioni dedicate a diversi aspetti della Val di Fiastra. Nel terzo incontro (12 aprile) parleremo degli aspetti storico-culturali della vallata. Le guide che parteciperanno a tutti e tre gli incontri verranno inseriti in una lista di guide, consultabile online, da contattare per chi volesse fare il cammino guidato.
Le guide AIGAE che parteciperanno all’evento avranno diritto ad 1 credito.
Tipo Escursione
Tariffa
L’evento è gratuito
orari
dettagli tecnici
Tipo di difficoltà –
Informazioni Utili
Relatori: Nicola Postiglioni e Alessandra Vitanzi (naturalisti, docenti e guide ambientali escursionistiche), Irene Bakkum, Luca Castignani e Lorenzo Filoni dell’Occhio Nascosto dei Sibillini (associazione di promozione sociale).
Info e prenotazioni
Prenotazione non necessaria
Note annullamento prenotazione
Luogo di ritrovo
Ritrovo a Colmurano, ore 18.00.
Nella giornata di sabato 29 Marzo vi porteremo alla scoperta dell’ambiente naturale della Val di Fiastra e dei suoi “abitanti selvatici”. Un territorio poliedrico che arriva ai piedi delle montagne del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e che parte dall’ambiente ripariale lungofiume, passa dai campi coltivati fino agli spazi protetti della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra.
Questa è la seconda di tre lezioni dedicate a diversi aspetti della Val di Fiastra. Nel terzo incontro (12 aprile) parleremo degli aspetti storico-culturali della vallata. Le guide che parteciperanno a tutti e tre gli incontri verranno inseriti in una lista di guide, consultabile online, da contattare per chi volesse fare il cammino guidato.
Le guide AIGAE che parteciperanno all’evento avranno diritto ad 1 credito.
Tipo Evento
Tariffa
L’evento è gratuito
orari
dettagli tecnici
Info e prenotazioni
Prenotazione non necessaria
Note annullamento prenotazione
Luogo di ritrovo
Ritrovo a Colmurano, ore 18.00.
Per rimanere aggiornati sulle nostre attività e per non perdere nessun evento, potete scegliere due strade diverse:
Basta uno smartphone e l’app installata e cliccare sul tasto dedicato
Questo sito web è stato finanziato dal PSL PICENO 2014-2020 Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali – PIL “Montagne del Piceno” per dare attuazione al progetto “Realizzazione di un percorso a piedi “sensoriale”, spirituale e di natural wellness, inedito, denominato La Via della Sibilla Appenninica”. Acquisto di una joelette per dare la possibilità anche i diversamente abili di effettuare tratti del percorso.
Con in Faccia un po’ di Sole è un gruppo di professionisti della cultura e del turismo che fa capo a La Sibilla Società Cooperativa.
La Sibilla Società Cooperativa, Frazione Paggese, 53, 63095 Acquasanta Terme (AP), P.Iva 02460260447, Rea: AP-275221, Tel. +39.3382092643, E-mail: simona.pezzotta@gmail.com, PEC: lasibillacooperativa@pec.it
© 2023 La Sibilla Società Cooperativa. All Rights Reserved
Created and powered by Pulvislab
Questo sito web è stato finanziato dal PSL PICENO 2014-2020 Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali – PIL “Montagne del Piceno” per dare attuazione al progetto “Realizzazione di un percorso a piedi “sensoriale”, spirituale e di natural wellness, inedito, denominato La Via della Sibilla Appenninica”. Acquisto di una joelette per dare la possibilità anche i diversamente abili di effettuare tratti del percorso.
Con in Faccia un po’ di Sole è un gruppo di professionisti della cultura e del turismo che fa capo a La Sibilla Società Cooperativa.
La Sibilla Società Cooperativa
Frazione Paggese, 53
63095 Acquasanta Terme (AP)
P.Iva 02460260447, Rea: AP-275221
Tel. +39.3382092643
E-mail: simona.pezzotta@gmail.com
PEC: lasibillacooperativa@pec.it
© 2023 La Sibilla Società Cooperativa.
All Rights Reserved
Created and powered by PULVISLAB