Il paesaggio naturale della Val di Fiastra

Colmurano (MC)
Corsi di approfondimento sull’Anello della Val di Fiastra. Secondo appuntamento.

Nella giornata di sabato 29 Marzo vi porteremo alla scoperta dell’ambiente naturale della Val di Fiastra e dei suoi “abitanti selvatici”. Un territorio poliedrico che arriva ai piedi delle montagne del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e che parte dall’ambiente ripariale lungofiume, passa dai campi coltivati fino agli spazi protetti della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra.

  • Aspetti ambientali e naturalistici della Val di Fiastra con Nicola Postiglione e Alessandra Vitanzi, naturalisti, docenti e guide ambientali;
  • La fauna selvatica sui Sibillini e sulla Val di Fiastra con Irene Bakkum, Luca Castignani e Lorenzo Filoni dell’Occhio Nascosto dei Sibillini, associazione di promozione sociale.

Questa è la seconda di tre lezioni dedicate a diversi aspetti della Val di Fiastra. Nel terzo incontro (12 aprile) parleremo degli aspetti storico-culturali della vallata. Le guide che parteciperanno a tutti e tre gli incontri verranno inseriti in una lista di guide, consultabile online, da contattare per chi volesse fare il cammino guidato.

Le guide AIGAE che parteciperanno all’evento avranno diritto ad 1 credito.

Corso 2

Dove

Colmurano (MC)

Quando

29/Mar/25

Durata

2 h 00 m

Difficoltà

Media

GUIDA

Nicola PezzottaNicola Pezzotta
Luca  MarcantonelliLuca Marcantonelli

Zona escursione

Tariffa

L’evento è gratuito

orari

Data Evento – 29/Mar/25
Ora Prevista inizio evento – 18:00
Ora Prevista fine evento – 15:00

dettagli tecnici

Tipo di difficoltà – 

Media
Durata Escursione – 2 h 00 m
Tipo Dislivello – Salita e Discesa
Dislivello – 510 m
Lunghezza Escursione – 14 km
Età minima ammessa Escursione – Per Tutti
Cani al guinzaglio ammessi – NO

Informazioni Utili

Relatori: Nicola Postiglioni e Alessandra Vitanzi (naturalisti, docenti e guide ambientali escursionistiche), Irene Bakkum, Luca Castignani e Lorenzo Filoni dell’Occhio Nascosto dei Sibillini (associazione di promozione sociale).

Info e prenotazioni

Prenotazione non necessaria

Note annullamento prenotazione

Luogo di ritrovo

Ritrovo a Colmurano, ore 18.00.

Come arrivare
Link posizione su Google Maps

Il paesaggio naturale della Val di Fiastra

Colmurano (MC)
Corsi di approfondimento sull’Anello della Val di Fiastra. Secondo appuntamento.

Nella giornata di sabato 29 Marzo vi porteremo alla scoperta dell’ambiente naturale della Val di Fiastra e dei suoi “abitanti selvatici”. Un territorio poliedrico che arriva ai piedi delle montagne del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e che parte dall’ambiente ripariale lungofiume, passa dai campi coltivati fino agli spazi protetti della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra.

  • Aspetti ambientali e naturalistici della Val di Fiastra con Nicola Postiglione e Alessandra Vitanzi, naturalisti, docenti e guide ambientali;
  • La fauna selvatica sui Sibillini e sulla Val di Fiastra con Irene Bakkum, Luca Castignani e Lorenzo Filoni dell’Occhio Nascosto dei Sibillini, associazione di promozione sociale.

Questa è la seconda di tre lezioni dedicate a diversi aspetti della Val di Fiastra. Nel terzo incontro (12 aprile) parleremo degli aspetti storico-culturali della vallata. Le guide che parteciperanno a tutti e tre gli incontri verranno inseriti in una lista di guide, consultabile online, da contattare per chi volesse fare il cammino guidato.

Le guide AIGAE che parteciperanno all’evento avranno diritto ad 1 credito.

Corso 2

Dove

Colmurano (MC)

Quando

29/Mar/25

Durata

2 h 00 m

ORGANIZZATORE

Nicola PezzottaNicola Pezzotta
Luca  MarcantonelliLuca Marcantonelli

Zona evento

Tariffa

L’evento è gratuito

orari

Data Evento – 29/Mar/25
Ora Prevista inizio evento – 18:00
Ora Prevista fine evento – 15:00

dettagli tecnici

Età minima ammessa Escursione – Per Tutti

Info e prenotazioni

Prenotazione non necessaria

Note annullamento prenotazione

Luogo di ritrovo

Ritrovo a Colmurano, ore 18.00.

Come arrivare
Link posizione su Google Maps

Inserisci i tuoi dati per prenotare

Logo Con in faccia un po' di sole