Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Il punto di partenza al Parco Le Saline per scoprire Il torrente del sale
Siamo tornati anche quest’anno a Penna San Giovanni, in provincia di Macerata, per partecipare alla conferenza stampa di presentazione di Borghi Aperti, manifestazione organizzata dai comuni aderenti al progetto Noi Marche (Civitanova Marche - comune capofila, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia) nata con lo scopo di far conoscere ai turisti e ai visitatori locali, i borghi promossi dall’associazione attraverso visite gratuite.
Idee per trascorrere una piacevole giornata in famiglia? Nelle Marche vi proponiamo il Percorso delle acque, inaugurato da pochi mesi a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Si tratta di una passeggiata di circa 8 chilometri (andata e ritorno) adatta anche ai bambini che parte da Pieve Torina (ecco il punto dove parcheggiare l'auto >>>) e arriva alla località di Fiume.
Riparti dai Sibillini Experience chiama e noi siamo pronti a partire! Anche quest’anno Con in faccia un po’ di sole ha partecipato al tour solidale ideato nel 2016 dal promotore del territorio Luca Tombesi, con lo scopo di sostenere e valorizzare le zone colpite dal terremoto.
Teatro Comunale di Penna San Giovanni (MC). Ph. Luca Marcantonelli
Un piccolo comune che racchiude tanti itinerari tra storia e natura. Penna San Giovanni, borgo in provincia di Macerata e a poca distanza da quella di Fermo, offre tante attività per trascorrere uno o più giorni nelle Marche.
Il sentiero che conduce alle sorgenti dell'Esino, nel comune di Esanatoglia (Macerata). Ph. Lucia Paciaroni
Dove nasce l’Esino?Un'escursione adatta anche ai bambini vi condurrà nei pressi delle sorgenti del fiume, il cui nome, secondo una leggenda, sembrerebbe legato a Esus, il dio celtico della guerra, e sulle cui rive si narra che sorgesse una comunità in epoca romana chiamata “Aesa”.
Siamo nel comune di Esanatoglia, piccolo borgo marchigiano in provincia di Macerata, da visitare per scoprire i suoi campanili, la torre, le case di origini medievale e la fornace ottocentesca.
Si avvicina Natale e non sai ancora cosa regalare? Ci siamo passati tutti, almeno una volta.
Stavolta vogliamo offrirti diverse opportunità, vediamo se sono di tuo interesse.
Buono escursioni
Regala la natura. Puoi acquistare e regalare questo buono omaggio ad una persona a cui tieni. La cifra la decidi tu e puoi scrivere, se vuoi, la tua dedica sul retro del buono per la persona a cui è destinato il regalo.
Gli estremi per il pagamento te li manderemo successivamente con un messaggio privato.
T-Shirt Con in Faccia un po' di Sole (in cotone)
Mettiamo in offerta, per vuotare il magazzino, le nostre T-Shirt in cotone a solo 10 €!
Sono rimaste queste taglie e colori:
UOMO
Bianca - M / XL
Nera - L / L / XL
DONNA
Nera - S / S / S
Blu - S / S
Verde - XS / S / S / M / L
Rossa - S / S / S / L
Grigia - S / M
NUOVA T-Shirt Tecnica di Con in Faccia un po' di Sole
Le nostre nuove TShirt tecniche per le escursioni in montagna, o le vostre attività sportive! Disponibili diverse taglie (S-M-L-XL). Contattateci per acquistare la vostra!
Il panorama dalla finestra dell'Hotel Pineta di Campodonico
Una valle ricca di natura e storia, piccoli borghi che nascondono meraviglie e prodotti locali da leccarsi i baffi. Tra la provincia di Macerata e quella di Ancona, a pochissimi chilometri da Fabriano, è situato Campodonico, un piccolo paese dove abbiamo trascorso tre giorni, in occasione della nuova edizione di #ripartidaisibilliniexperience3, il blog tour ideato dal promotore del territorio Luca Tombesi e che, ogni anno, coinvolge blogger e instagramers, i quali vengono “spediti” ad esplorare il territorio per poi raccontarlo a colpi di foto e storie.
Il panorama dalla cima del Monte San Vicino. Ph. Lucia Paciaroni
La meta ideale per ritornare (o per scoprire per la prima volta) la montagna, dopo il lungo periodo di stop forzato a causa dell’emergenza covid-19, è sicuramente la Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.
La riserva, gestita dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, offre innumerevoli proposte per trascorrere uno o più giorni immersi tra storia e natura. Ho scelto proprio un’escursione all’interno della riserva per il mio ritorno in montagna, una meta semplice che in molti conoscono e che è ideale anche per le famiglie con bambini. Sto parlando del Monte San Vicino.
Il Cammino è il «modo più antico» utilizzato dall’uomo per spostarsi ma anche per conoscere, amare e apprezzare il territorio. Camminare significa viaggiare senza fretta per scoprire le cose semplici e “assaporare” l’essenza di un luogo, la sua storia e la sua identità.
E’ da queste premesse che nel 2015 nasce “Alta Via delle Marche. Racconti dall’Appennino”, un progetto nato da un’idea di Nicola Pezzotta, guida ambientale escursionistica e fondatore del blog “Con in faccia un po’ di sole”, e sviluppato insieme agli altri membri del blog, Luca Marcantonelli (guida ambientale escursionistica), Lucia Paciaroni (giornalista), Fabiola Cogliandro (storica dell’arte) e dall’associazione “Radici senza terra” di Ruben Marucci (guida ambientale escursionistica).