Tra Marche e Umbria: una valle da scoprire nel fabrianese

Ripartidaisibilliniexperience 0108

Il panorama dalla finestra dell'Hotel Pineta di Campodonico

Una valle ricca di natura e storia, piccoli borghi che nascondono meraviglie e prodotti locali da leccarsi i baffi. Tra la provincia di Macerata e quella di Ancona, a pochissimi chilometri da Fabriano, è situato Campodonico, un piccolo paese dove abbiamo trascorso tre giorni, in occasione della nuova edizione di #ripartidaisibilliniexperience3, il blog tour ideato dal promotore del territorio Luca Tombesi e che, ogni anno, coinvolge blogger e instagramers, i quali vengono “spediti” ad esplorare il territorio per poi raccontarlo a colpi di foto e storie.

Leggi tutto

Stampa Email

Un messaggio dal passato: Santa Maria della Piazza

Eccomi qua. Dopo più di un mese torno a scrivere qualcosa sul nostro sito. Nel frattempo, però, mi sono anche laureato. Ma questa è un altra storia! ;)
In questo post vi vorrei parlare, invece, di una delle chiese che più mi affascinano tra quelle presenti nella città di Ancona: Santa Maria della Piazza. Mi concentrerò in particolare sul portale, e sul significato dei suoi simboli. Anche la sua storia è molto interessante, ma spero di poterne parlare in un altro articolo.

15 1Santa Maria Della Piazza 2

Santa Maria della Piazza, Ancona | © Nicola Pezzotta 2010. All rights reserved.

Leggi tutto

Stampa Email

Le Serpent Rouge - Un viaggio iniziatico tra danza e musica

Serpent Rouge

DOMENICA 1 OTTOBRE - ANCONA - PINACOTECA CIVICA "FRANCESCO PODESTI"

Il collettivo Cult of Magic formatosi a Milano circa due anni fa, una nuova realtà nel panorama artistico che coniuga arte e musica tra ricerca e sperimentazione in ambito teatrale, dopo il debutto milanese, domenica 1 ottobre presenta il suo primo lavoro performativo “Le Serpent Rouge” anche nelle Marche, precisamente ad Ancona nelle sale della Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”. La performance sotto la direzione di Samira Cogliandro e Francesco Sacco, con Samira Cogliandro, Alice Chephe Turati e Giada Vailati è tratta da un libretto iniziatico la cui stesura è avvolta dal mistero e guiderà lo spettatore attraverso un viaggio fatto di suoni, movimento e suggestioni. L’evento performativo sarà ospitato negli spazi espositivi dei sotterranei della Pinacoteca e si svolgerà su tre turni orari, alle ore 17:00, 18:00 e 19:00 (ingresso € 7) con prenotazione obbligatoria al numero 071 222 5047, negli orari di apertura della Pinacoteca, o per email all’indirizzo museicivici.ancona@gmail.com

Leggi tutto

Stampa Email

Suona le campane, din don dan: Sirolo

Dopo un pò di assenza dal blog, sono tornato per cambiare la veste grafica del blog in vista della primavera. Nel frattempo volevo condividere con voi un video che ho trovato navigando su internet. Si tratta della sonata a festa delle campane della Parrocchia di San Nicola di Bari di Sirolo. Non sapendo praticamente niente di campane e campanari, nella parte sottostante del video riporto le testuali parole di campanaro67 che è il nickname della persona che ha inserito il video su you-tube.

Leggi tutto

Stampa Email

Santa Casa di Loreto: il mistero svelato

1

La Piazza della Madonna di Loreto | Ph: Pasqualino Ercolani

Il luogo più visitato delle Marche, che è anche uno dei luoghi di culto più visitati d’Italia, si trova a Loreto: un bell’abitato in cima ad una collina a due passi dal mare, ai confini della provincia di Ancona.

Da qui l’occhio spazia dal Monte Conero a Civitanova Marche, e nelle giornate più terse sono visibili anche le montagne. Però quello che più attira le migliaia di fedeli che ogni anno la visitano non è la sua posizione strategica e invitante, ma quello che il suo centro storico racchiude: il Santuario di Loreto.

Leggi tutto

Stampa Email

A spasso per... Ancona

5 mappa ancona 2 

Mappa di Ancona zona centro

Siamo ad Ancona, capoluogo delle Marche. Vi presento in questo post di oggi una piccola passeggiata nella parte più antica della città.

Si parte dal Duomo di Ancona. Il mio consiglio è, se andate in macchina, di parcheggiare qui; a quanto pare i parcheggi non sono (per ora) a pagamento. Da questo luogo panoramico potete osservare il porto di Ancona e tutta la costa a nord della città. Sul colle Guasco, dove ci troviamo ora, sono stati ritrovati resti della civiltà romana e addirittura greca. Se non sbaglio, Ancona, sembra sia stata fondata proprio dai Greci Siracusani (Ankon=Gomito). Dove oggi c'è il Duomo di San Ciriaco, in passato, era eretto il Tempio ad Afrodite, protettrice dei naviganti (III sec a.c.) e successivamente la Chiesa di San Lorenzo (VI sec d.c.). La struttura attuale risale al XI-XIII sec d.c.. Nei pressi del Duomo è da visitare anche il Museo Diocesano, dove sono raccolti interessanti opere di arte sacra.

Leggi tutto

Stampa Email

Ti potrebbe interessare anche...

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24