Un salto indietro negli anni '60: gli "Affreschi all'aperto" di Montefalcone Appennino | Alessandra Tomassetti

Montefalcone 20740025591 c34b5bd0fb o

Veduta di Montefalcone Appennino. Ph: Nicola Pezzotta

Nel dibattito sulla pittura murale sviluppatosi negli anni Trenta in Italia, la voce di Corrado Cagli (Ancona, 23 febbraio 1910 - Roma, 28 marzo 1976), tra i protagonisti indiscussi dell'arte italiana e internazionale, si afferma con sensibilità e rigore sulle pagine della rivista "Quadrante". Il suo “Muri ai pittori”, scritto nel 1933, si colloca all’inizio della riflessione teorica di quella che diverrà una delle attività maggiormente praticate dal pittore, che dichiarava come per “convogliare le forze della pittura contemporanea” occorressero “i muri, le pareti”, in una visione in stretto rapporto con l'architettura, al centro delle sue esperienze di muralista. In altri scritti dello stesso anno Cagli si interroga sulla natura dell’uomo e del suo relazionarsi con il mondo e non può prescindere dal chiedersi: “Dov’è la fantasia?" affermando che "la fantasia rifugge dagli uomini che vivono la giornata, e nella febbre di essere utili e opportuni non s’accorgono di costruirsi intorno un muro. Su quel muro mille immagini di strade, riviste e cinema e dentro: ragionamenti che si fanno: mille immagini che sono un solo aspetto dell’anima. Dentro al muro, l’opportunità storica: fuori la fantasia dell’infinito” (tratto da E. Crispolti - M. Crescentini, I Tempi di Cagli, 1980 pp. 201-202).

Il muro ci permette di andare oltre e in esso entrambe le componenti individuate da Cagli possono convivere: storia e fantasia, vita e immaginazione; la pittura murale letta quale filtro e riflesso della realtà. Ed è ciò che è accaduto a Montefalcone Appennino, scenario, nel 1963, di una esperienza artistica che ha visto vari pittori confrontarsi nella realizzazione di affreschi dipinti nel centro storico del paese. Un episodio unico nelle Marche, raccontato per il nostro blog dalla storica dell’arte Alessandra Tomassetti, originaria di Montefalcone Appennino, che ha ricostruito attraverso le testimonianze degli artisti e le ricerche d’archivio, questo breve ma affascinante capitolo della pittura murale in Italia. 

Leggi tutto

Stampa Email

Ieri e Oggi/1: Porto Sant'Elpidio

Con questa rubrica vorrei farvi vedere come sono cambiate le nostre città. Spero vi piaccia!

 1

 Ieri e Oggi: Porto Sant'Elpidio. Corso Umberto I. 2013-1945. Ph: Nicola Pezzotta

Porto Sant'Elpidio, Corso Umberto I. 2013-1945.
Nella foto: Oggi l'edificio che vedete in muratura sulla destra è stato sostituito dal nuovo palazzo del Comune. Che bello pensare di andare liberamente in bici sulla Strada Statale senza preoccuparsi del traffico!

Leggi tutto

Stampa Email

Il Quattrocento nelle Marche: Carlo Crivelli

1

Cristo morto sorretto da due angeli. Londra, National Gallery (Polittico di Montefiore dell'Aso smembrato). | fonte: internet

Carlo, fratello maggiore di Vittore Crivelli, nasce a Venezia intorno al 1430/35; la sua vita è stata avvolta nel mistero e dalle notizie raccolte, sembra sia stata anche molto movimentata e non riuscì mai a raggiungere la notorietà sperata. Si formò a Padova nella prestigiosa scuola dei Vivarini e lavorò per alcuni anni a Venezia dove però trovò solo guai, infatti a causa di una relazione clandestina con una donna sposata, nel 1457 fu condannato a 6 mesi di carcere. Dopodiché si rifugiò in Dalmazia dove purtroppo trovò poco lavoro e molti guai; del periodo zaratino infatti non si conoscono opere degne di nota. Sconosciuti sono anche i motivi che lo spinsero dall’altra parte dell’adriatico, approdando in Ancona e di seguito vicino Ascoli Piceno, tantoché le prime opere dell’artista nelle Marche sono il frutto di committenze religiose provenienti appunto dalla città Fermo, come il “Polittico di Massa Fermana” (1468) ed il “Polittico di San Giorgio” (1470) eseguito per la Chiesa di San Giorgio. Testimone del suo soggiorno in Ascoli è il “Polittico di Sant’Emidio” realizzato per il Duomo (1473), un’opera di fondamentale importanza nel percorso artistico del Crivelli per la raffinata finitura pittorica e la elegante decorazione lignea. E’ del 1488 il “Polittico del Duomo di Camerino” poi con l’avvicinarsi della vecchiaia l’artista si sposta in continuazione fra Camerino, Matelica, Fabriano e Pergola; la morte del pittore è invece ascrivibile al 1495 al completamento della “Pala di San Francesco di Fabriano”.

Leggi tutto

Stampa Email

Servigliano: Palazzo Filoni

1

Palazzo Filoni: particolare dell'altana. || Foto di Simona Pezzotta

Lo scorso autunno ebbi il piacere di visitare la piccola cittadina di Servigliano con una guida d’eccezione, il prof. Angelo Paci. Lo incontrai per caso, nel mio girovagare per il piccolo borgo in compagnia di Luigi Bracalenti, proprietario del b&b Angela Garden. Ed è proprio Luigi che devo ringraziare se il professore accettò, senza esitazione alcuna, di farmi da Cicerone per l’intera mattinata.

Il profondo amore che lega il professore alla natia Servigliano e la grande generosità intellettuale è ciò che colpisce immediatamente. Sarei stata ore ad ascoltarlo parlare di linguistica, di come il passaggio dei vari popoli abbia influenzato la nostra lingua, lasciando tracce evidenti anche nel dialetto … ma questa è tutta un’altra storia!

2

Palazzo Filoni: finestre del piano nobile. || Foto di Simona Pezzotta

Torniamo alla visita del borgo. Il professore, con una dovizia di particolari mai sperata, mi ha accompagnata, angolo per angolo, strada per strada, alla scoperta dell’antico castello, Castel Clementino, facendomi compiere un vero salto nel passato, un passato dagli avvincenti ed inattesi tratti.

Leggi tutto

Stampa Email

I campi di concentramento di Servigliano e Monte Urano

 1

 Ex campo di concentramento di Girola di Fermo, Fermo, Marche. Entrata. Ph: Nicola Pezzotta

“Nella pratica quotidiana dei campi di sterminio trovano la loro realizzazione l’odio e il disprezzo diffusi dalla propaganda nazista. Qui non c’era solo la morte, ma una folla di dettagli maniaci e simbolici, tutti tesi a dimostrare e confermare che gli ebrei, e gli zingari, e gli slavi, sono bestiame, strame, immondezza. Si ricordi il tatuaggio […] che imponeva agli uomini il marchio che si usa per i buoi; il viaggio in carri bestiame, mai aperti, in modo da costringere i deportati a giacere per giorni nelle proprie lordure; il numero di matricola in sostituzione del nome; […] l’empio sfruttamento dei cadaveri, trattati come una qualsiasi anonima materia prima, da cui si ricavavano l’oro dai denti, i capelli come materiale tessile, le ceneri come fertilizzanti agricoli; gli uomini e le donne degradati a cavie, su cui sperimentare medicinali per poi sopprimerli”

Leggi tutto

Stampa Email

Bosco del Cugnolo: da Torre di Palme indietro nel tempo fino al Pliocene

bosco cugnolo 2

Bosco del Cugnolo, Torre di Palme, Fermo. | fonte: internet

Con un facile quanto breve percorso di circa 2 Km si attraversa il Bosco del Cugnolo, uno dei pochissimi lembi intatti di Macchia Mediterranea di tutto l'Adriatico. Il bosco, circondato da coltivi, ha un'estensione di circa 9 ettari e prende il nome dalla contrada in cui è situato, racchiusa tra il Fosso Cupo e quello del Molinetto. Si tratta di una forma ridotta e degradata di foresta sempreverde o macchia primaria e tale integrità permette di classificarlo appunto come "relitto" ed includerlo nelle Aree Floristiche Protette della Regione.

Leggi tutto

Stampa Email

Ieri e Oggi/2: Sant'Elpidio a Mare

Questa pagina sarà dedicata interamente a Sant'Elpidio a Mare e l'aggiornerò di volta in volta, come mi capita sotto mano qualche bella immagine antica della città. Lo stesso farò per l'altro articolo già precedentemente pubblicato: Ieri e Oggi/1: Porto Sant'Elpidio.

1

Sant'Elpidio a Mare, Corso Baccio, 1908-2014 [Edizioni I. Bozzoni - Nicola Pezzotta]
L'antico nucleo di Sant'Elpidio a Mare sembra risalire al 1200, quando si attesta anche il periodo di maggiore prosperità della città. Città che, l'8 settembre 1377 andò quasi completamente distrutta dalle truppe mercenarie di Rinaldo da Monteverde, assoldate dalla vicina e potente Fermo. L'attuale impianto del Centro Storico è stato edificato in epoche successive a questa data dai superstiti dell'eccidio e soprattutto grazie agli aiuti economici elargiti dallo Stato della Chiesa (di cui Sant'Elpidio fece parte fino all'Unità d'Italia).

Leggi tutto

Stampa Email

Servigliano: storia di due pontificati

 1

 Porta Clementina o Porta Marina, la porta nord di Servigliano. || Foto di Simona Pezzotta

Spesso capita che, per distrazione o pigrizia, si diano per scontati luoghi che tanto scontati non sono. L’abitudine di incontrarli nel quotidiano, la vicinanza alla propria dimora, ci porta a sottostimarli, a considerarli erroneamente privi di un qualche interesse, ci porta a trascurarli; fino a quando un giorno non ci accorgiamo di loro ed è come vederli per la prima volta…

Lungo la strada che, attraversando la vallata del fiume Tenna, unisce la costa adriatica ai Monti Sibillini e conduce ad Amandola, la porte est del parco, quasi a metà del percorso, si incontra una graziosa cittadina dalle insolite fattezze: Servigliano.

Se percorrendo quella strada non vi siete ancora mai fermati, allora sarà il caso di farlo!

Leggi tutto

Stampa Email

Vittore Crivelli, maestro del Rinascimento nell'Appennino

1b

Sant'Elpidio che regge nella sua mano sinistra il Castello omonimo. Particolare del Polittico - Vittore Crivelli. Pinacoteca Civica, Sant'Elpidio a Mare. | © Nicola Pezzotta 2012. All rights reserved.

Vittore, fratello del più famoso Carlo, nasce a Venezia intorno al 1440 e arriva nelle Marche intorno al 1480 scegliendo come propria dimora la città di Fermo tanto da aprire una vera e propria “bottega” in cui prepara opere per committenti importanti ed ordini religiosi che poi spedisce in tutto il territorio circostante, da Sant’Elpidio a Mare a Torre di Palme fino a Ripatransone e da San Severino a Monte San Martino. Nel 1501 riceve l’incarico di dipingere un polittico per la Chiesa di S. Francesco di Osimo che non riesce a portare termine a causa della morte.

Leggi tutto

Stampa Email

Ti potrebbe interessare anche...

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24