Calendario prossime attività
Qui potete leggere il Calendario di Ottobre 2023! :)
Qui potete leggere il Calendario di Ottobre 2023! :)
Il percorso si snoderà in un tratto di crinale molto panoramico che ci porterà sulla vetta del Monte Lo Spicchio per poi immergerci nella faggeta secolare del comprensorio del Monte Cucco, una delle più belle e suggestive dell'appennino umbro-marchigiano.
Vi aspettiamo!
Riproponiamo l'escursione annullata a Maggio dell'anno scorso. Era il quarto appuntamento della serie "I Sentieri del Silenzio" alla scoperta degli Eremi delle Marche. Questa domenica effettueremo un percorso che ci porterà a conoscere l'importante Eremo di Grottafucile dove si ritirò Silvestro Guzzolini e che poi divenne una delle sedi originarie dell'ordine monastico che prese il nome di "Silvestrini". Scopriremo questo eremo attraverso una camminata lungo il fiume Esino, all'interno della Gola della Rossa e poi con una ripida salita per la Valle dell'Abbondanza.
Vi aspettiamo!
Verso il Monte Pietralata. Ph: Nicola Pezzotta
Si torna alla Riserva della Gola del Furlo, ma percorrendo un anello differente stavolta. Dal Castello di Pietralata saliremo alla vetta del monte omonimo per godere di bei panorami, foreste e pascoli d'alta quota, dove se saremo fortunati riusciremo a vedere godere del volo dell'Aquila reale.
Un giro diverso dal solito in un ambiente sempre bellissimo. Al termine, per chi vorrà, ci sposteremo nella vicina San Vincenzo al Furlo dove potremo visitare l'Abbazia e gustare le prelibate crescie al Chiosco. Sono tra le più gustose che trovate in giro.
Vi aspetto!
Un'escursione alla scoperta di una delle faggete più belle dei Monti Sibillini, la Macchia Cavaliera. Partiremo da Forca di Presta raggiungeremo il Rifugio Belvedere percorrendo il Sentiero per tutti. Dopo aver superato Colle Le Cese scenderemo al Pian Piccolo per poi tornare a Forca di Presta, con un bel panorama sulla Cima del Redentore.
Una bella camminata con limitato dislivello ci porterà a percorrere strade e sentieri lungo il fiume Nera. Toccheremo sia la Ciclovia che l'Ex Ferrovia Spoleto Norcia, ma a farla da padrone sono gli scorci sui piccoli borghi di questo tratto della Valnerina. Faremo una traversata da Scheggino a Vallo di Nera andando a visitare anche i piccoli borghi di Sant'Anatolia di Narco e Castel San Felice, situati lungo il percorso. Una domenica in relax, per godere del risveglio della primavera.
Trattandosi di una traversata, lasceremo alcune macchine al punto di arrivo e poi ci sposteremo con le atre verso il punto di partenza.
Vi aspettiamo!
ph: Nicola Pezzotta
Il 10 settembre vi proponiamo una spettacolare escursione in una delle zone più panoramiche dei Sibillini. Nella prima parte del percorso, partendo da Pintura di Bolognola, raggiungeremo la cima del Monte Castel Manardo per poi proseguire verso la sella tra il Pizzo Tre Vescovi e il Monte Acuto. Da qui raggiungeremo il rifugio del Fargno accompagnati da una bellissima vista sul versante nord del Monte Priora e da scorci spettacolari sulla Valle dell'Ambro. Dopo una sosta per rifocillarci scenderemo lungo la bellissima e poco frequentata Valle del Fargno.
In partenza, trattandosi di una traversata, lasceremo alcune auto al punto di arrivo e ci sposteremo con altre auto al punto di partenza.
Vi aspettiamo!
Recupero del dodicesimo e ultimo appuntamento del 2022 de "I Sentieri del Silenzio", escursioni facili alla scoperta degli eremi più belli delle Marche. In questo appuntamento ci spostiamo nel maceratese, alla scoperta della città di Esanatoglia e del suo eremo di San Cataldo, incastonato su uno sperone roccioso su, in alto al paese, quasi a protezione dello stesso.
Vi aspetto!
Escursione ad anello dal comune più alto dei Sibillini, Bolognola fino ai piani di Ragnolo. Partiremo direttamente dal borgo per salire prima verso l’area faunistica del camoscio e poi proseguire verso la fonte dell’Aquila. Qua ci godremo il bellissimo panorama dal belvedere per poi proseguire verso i sempre affascinanti prati di Ragnolo. Ritorneremo poi indietro percorrendo il sentiero natura attraversando una bellissima faggeta con esemplari secolari fino al punto di partenza.
Vi aspetto!
Recuperiamo il secondo appuntamento della serie "I Sentieri del Silenzio" alla scoperta degli Eremi delle Marche. Questa domenica cammineremo sempre accanto al Fosso dell'Eremo, forse anche bagnandoci i piedi, fino all'abitato di Bacciardi. Nel mezzo ammireremo curiosi i resti dell'Eremo di Morimondo collocato all'interno della gola, dove il torrente forma un'ansa. Un'eremo anomalo rispetto a quelli visitati l'anno scorso.
Vi aspetto!
info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495
Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)
Lun - Dom
24 ore su 24