Appennino Perduto: luoghi selvaggi, grotte e cascate | 4 Giugno 2023

1b

Cascata del Petrienno. Ph: Nicola Pezzotta

Esplorare l'Appennino Perduto ha sempre il suo fascino, pochissimi sono gli abitanti rimasti in queste zone fatte di acqua e di bosco.

A testimonianza che un tempo l'economia del luogo girava anche attorno a quello che la montagna aveva da offrire, passeremo attraverso gli abitati ormai deserti o semi-deserti di Poggio Rocchetta, Agore, Piandelloro, Rocchetta. La sorpresa davanti alla Grotta del Petrienno sarà grande, per chi ancora non la conosce non vi svelo nulla. Neanche le foto rendono giustizia alla bellezza del luogo, dovete vederlo con i vostri occhi.

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Al cospetto del massiccio. La Via della Sibilla Appenninica. Da Trisungo ad Astorara (4) | 28 Maggio 2023

astorara

Continua il grande percorso ad anello che abbiamo ideato per far conoscere in modo diverso il territorio che ci circonda. Percorreremo sia tratti famosi che meno conosciuti e in 5 camminate chiuderemo il grande circuito che parte da Montemonaco. Questo itinerario lo abbiamo denominato "La Via della Sibilla Appenninica": vogliamo portarvi a immergervi nella natura e a fare una sorta di trekking "iniziatico". Giorno dopo giorno godendo dei profumi, dei suoni, degli odori e della vista di ciò che abbiamo di fronte abbandoneremo i problemi e guarderemo il mondo in maniera differente. Una volta raggiunta questa condizione saremo pronti per effettuare l'ascesa finale: il Monte Sibilla.

Nella quarta camminata proposta percorreremo alcuni dei sentieri riaperti dall'Associazione Arquata Potest dopo il terremoto che hanno fatto un lavoro davvero notevole. Durante la salita, sempre al cospetto del massiccio del Monte Vettore, l'emozione sarà forte quando toccheremo i borghi di Piedilama e Pretare, devastati dal sisma del 2016. Ma una volta rientrati nel bosco, la natura riesce ad alleviare ogni dolore grazie alla sua energia salvifica. Superato il Valico del Galluccio scenderemo ad Astorara passando accanto alle coltivazioni di lavanda, dove il profumo è forte anche ora, nonostante non siano ancora fiorite. Ci vediamo domenica 28 Maggio!

Questa iniziativa e altre che vi faremo conoscere è realizzata grazie al contributo del GAL Piceno (PSL 2014-2020 - PIL Montagne del Piceno. Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali).

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Weekend sulla Majella | 8/9 Luglio 2023

 Eremo San Bartolomeo

Parco Nazionale della Majella: tra eremi rupestri, boschi secolari e freschi torrenti

Eremi rupestri e millenari arroccati su grotte improbabili, legati alla figura di Pietro da Morrone, il Papa del “Gran Rifiuto”; un ambiente selvaggio dove nelle fitte e fresche foreste o nelle aspre e assolate radure sembra di scorgere la sagoma indistinta del lupo e di altri animali selvatici; praterie costellate dai Tholos, strutture a forma di igloo, segni tangibili del duro lavoro che da millenni pastori e agricoltori hanno dovuto compiere per tentare di modellare il terreno, dissodando e arando gli aridi campi. L’ospitalità di un autentico agriturismo che offre quasi esclusivamente prodotti a km zero. I sapori della tradizione abruzzese fatta di ingredienti semplici e piatti saporiti. La guida Nicola, appassionata e competente. Tutto questo, e molto altro, è quello che vedremo nel nostro weekend al Parco Nazionale della Majella.

Evento organizzato in collaborazione con il Ponticello Trekking, Viaggi e Natura

 

Sabato 8 Luglio

Incontro con i partecipanti alle h 10 presso l’Eremo di Santo Spirito a Majella, nel Parco Nazionale della Majella, dove scopriremo questo favoloso eremo accompagnati da una guida locale. Terminata la visita ci immergeremo nella Majella selvaggia fatta di faggete pure e miste in un bosco che sembra senza fine. Arrivati quasi all'Eremo di San Bartolomeo in Legio, collocato in un luogo inaspettato, il bosco fa pian piano spazio alla radura, molto sassosa, dove pascolano pecore e capre. I Tholos ci ricordano le fatiche che gli antichi agricoltori dovevano affrontare ogni giorno per coltivare questi lembi di terra. Un luogo aspro, ma bellissimo allo stesso tempo. Cena completa e pernotto in un autentico agriturismo, in camere doppie con bagno privato o in comune tra più camere (secondo disponibilità). Lunghezza 11 km, 300 m di dislivello.

 

Domenica 9 Luglio

Colazione in agriturismo. La mattina ci recheremo a Caramanico Terme per un’immersione nella selvaggia Valle dell'Orfento, area a protezione integrale all'interno del Parco Nazionale della Majella. Quando la valle si va restringendo, le cascate, le gole, le pozze, saranno il leitmotiv della giornata. I temi per rimanere estasiati ci sono tutti. Al termine visita dell’antico borgo di Caramanico Terme e ritorno alle auto. Termine dei nostri servizi. Lunghezza 10 km, 300 m di dislivello.

 

Per ulteriori dettagli, info e costi e prenotazioni: https://ilponticello.net/tour-item/majella-sentieri-dello-spirito/

Stampa Email

Ascesa al Monte Sibilla, la cima leggendaria. La Via della Sibilla Appenninica (6) | 3 Giugno 2023

6 

Ultima tappa del grande percorso ad anello che abbiamo ideato per far conoscere in modo diverso il territorio che ci circonda. Abbiamo percorso sia tratti famosi che meno conosciuti e in 6 camminate chiuderemo il grande circuito che parte da Montemonaco. Questo itinerario lo abbiamo denominato "La Via della Sibilla Appenninica": vogliamo portarvi a immergervi nella natura e a fare una sorta di trekking "iniziatico". Giorno dopo giorno godendo dei profumi, dei suoni, degli odori e della vista di ciò che abbiamo di fronte abbandoneremo i problemi e guarderemo il mondo in maniera differente. Una volta raggiunta questa condizione saremo pronti per effettuare l'ascesa finale: il Monte Sibilla.

Nella sesta camminata proposta saliremo sul Monte Sibilla dove le leggende della maga Sibilla sono talmente importanti che già dal medioevo da tutta Europa cavalieri, alchemici e cercatori di fortune scendevano per andare ad esplorare la Grotta ed incontrare la veggente. Andremo ala scoperta della montagna simbolo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ammirando i meravigliosi panorami e le splendide fioriture primaverili. Ci vediamo sabato 3 Giugno!

Questa iniziativa e altre che vi faremo conoscere è realizzata grazie al contributo del GAL Piceno (PSL 2014-2020 - PIL Montagne del Piceno. Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali).

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Monte Fema e Torricchio: il balcone fiorito | 26 Maggio 2023

fema2

Bella escursione al confine tra la Riserva Integrale di Torricchio, la prima storica riserva delle Marche, ricca di ambienti e biodiversità in un'area molto limitata, e il Parco Nazionale dei Sibillini. Saremo nella fase della fioritura, e solo la Montagna dei fiori può competere con la quantità e la qualità della fioritura primaverile. A metà saliremo fino alla vetta del Monte Fema, balcone naturale verso i Monti Sibillini. Dopo aver ammirato il paesaggio scenderemo per il Casale Saliere e quindi a Fematre.

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Lago di Pilato tra natura e mistero | 9 Giugno 2023

22082009 pilato2010

Il Lago di Pilato non ha proprio bisogno di presentazioni, è diventato negli anni uno dei luoghi più famosi e visitati della Regione Marche. Dietro la sua caratteritisca forma ad occhiali, si celano misteri e aneddoti che vi sveleremo durante il percorso. Saliremo da Foce di Montemonaco e nel farlo ci immergeremo in un passato lugubre, tra demoni e negromanti ma ammireremo anche la bellezza dei paesaggi e della natura quasi incontaminata di questo posto. 

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Da Astorara a Montemonaco. La Via della Sibilla Appenninica (5) | 2 Giugno 2023

Vettore

Continua il grande percorso ad anello che abbiamo ideato per far conoscere in modo diverso il territorio che ci circonda. Percorreremo sia tratti famosi che meno conosciuti e in 5 camminate chiuderemo il grande circuito che parte da Montemonaco. Questo itinerario lo abbiamo denominato "La Via della Sibilla Appenninica": vogliamo portarvi a immergervi nella natura e a fare una sorta di trekking "iniziatico". Giorno dopo giorno godendo dei profumi, dei suoni, degli odori e della vista di ciò che abbiamo di fronte abbandoneremo i problemi e guarderemo il mondo in maniera differente. Una volta raggiunta questa condizione saremo pronti per effettuare l'ascesa finale: il Monte Sibilla.

Nella quinta camminata proposta chiuderemo il grande anello arrivando a Montemonaco, paese da cui siamo partiti con la prima tappa a fine aprile. La camminata rasenta proprio le pendici del Monte Vettore andando a toccare i ruderei della Chiesa di Santa Maria in Pantano, o delle Sibille, anticamente molto importante. Allo stesso modo è rilevante il percorso che da qui si fa verso Altino: tra radure, boschi e belle fioriture si solcano gli stessi sentieri che un tempo agricoltori (mietitori), pellegrini e pastori facevano per spostarsi da un luogo ad un altro. E' l'antica Via dei Mietitori, che oggi coincide in questa parte con il Grande Anello dei Monti Sibillini. Dopo essere scesi alla Chiesa di Santa Maria in Casalicchio, risaliremo per un antico tratturo e per il Sentiero della Macchinetta. Arrivo sul colle di Montemonaco per il bel parco cittadino e il Sentiero degli Mazzamurelli. Insomma, cose da vedere ce ne sono anche in questo percorso! Ci vediamo venerdì 2 Giugno!

Questa iniziativa e altre che vi faremo conoscere è realizzata grazie al contributo del GAL Piceno (PSL 2014-2020 - PIL Montagne del Piceno. Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali).

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Alla scoperta della campagna di Offagna. Festa dei Fiori 2023 | 21 Maggio 2023

Offagna

In occasione della nuova Festa dei Fiori di Offagna 2023 organizziamo una camminata che ci permetterà di vedere come, una volta usciti dal piccolo borgo medievale, la natura si fa spazio in modo prepotente. Solcando vecchie strade inerbite e sentieri collinari incontreremo casolari abbandonati, spesso avvolti dalla vegetazione e magari potremmo scorgere il volo di qualche rapace, non raro in queste zone. Al termine torneremo ad Offagna dove ci aspetta il clou della festa e gli stand gastronomici.

Vi aspetto! 

Leggi tutto

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24