Il laghetto di Palazzo Borghese da Foce di Montemonaco | 14 Maggio 2023
Laghetto di Palazo Borghese - ph: Luca Marcantonelli
Sotto le massicce pareti calcaree del Sasso di Palazzo Borghese, ogni anno, dopo lo sciogliemento del manto nevoso, si forma un piccolo specchio d'acqua chiamato il "laghetto di Palazzo Borghese". Un laghetto "effimero" che mostra la sua bellezza solo per pochi giorni prima di prosciugarsi. Nelle sue acque abiata un un piccolo crostaceo, il Chirocefalo della Sibilla, meno noto del suo stretto parente del Lago di Pilato (Chirocephalus marchesonii), ma altrettanto importante dal punto di vista naturalistico.
Per raggiungerlo partiremo da Foce di Montemonaco e saliremo al cospetto del Monte Sibilla e della Cima Vallelunga, in uno scenario unico, accompagnti dalle meravigliose fioriture primaverili.
Vi aspettiamo!
Dettagli dell'escursione
Difficoltà: E (media)
Lunghezza: 9 km circa
Dislivello: 880 m circa
Durata: 7,00 ore (comprese le soste)
Al momento dell'iscrizione creeremo, dopo vostra autorizzazione, un gruppo Whatsapp dedicato all'evento. In questo modo chi vorrà condividere il viaggio ha la possibilità di accordarsi preventivamente sul da farsi. Inoltre in questo gruppo invieremo comunicazioni riguardo l'escursione e ci potremo scambiare le foto al termine dell'attività. Ognuno ha la facoltà di decidere se aderire o no. Qualche giorno dopo, il gruppo verrà cancellato.
Chi può partecipare
Età minima 16 anni.
Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Per il resto abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento "a cipolla" per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Ricordati il cambio da lasciare in macchina, così se capita di bagnarvi potete cambiarvi una volta tornati alle auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchettino per i rifiuti, e bastoncini da trekking (se ce l'avete fanno molto comodo).
Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l'evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell'evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l'escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell'evento.
Quota d'iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche abilitate e socie AIGAE (Nicola e Luca) e l'assicurazione RCT.
Possibilità di pagamento in contanti, bonifico (poi vi forniremo l'IBAN), carte VISA, Mastercard, Maestro, American Express, ecc..
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail, fino ad esaurimento posti a disposizione.
Iscrizione e Contatti
Nicola - 333.3626495 (anche WhatsApp) - mail: nico.pezzotta@gmail.com
Luca - 349.8650093 (anche WhatsApp) - mail: luca.marca@gmail.com
POSTI LIMITATI
Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail, fino ad esaurimento posti a disposizione.
Ritrovo
Il ritrovo finale è alle 8.00 a Rocca di Montemonaco, poi vi diremo dove. Da lì ci sposteremo al luogo della partenza.