Al cospetto del massiccio. La Via della Sibilla Appenninica. Da Trisungo ad Astorara (4) | 28 Maggio 2023

astorara

Continua il grande percorso ad anello che abbiamo ideato per far conoscere in modo diverso il territorio che ci circonda. Percorreremo sia tratti famosi che meno conosciuti e in 5 camminate chiuderemo il grande circuito che parte da Montemonaco. Questo itinerario lo abbiamo denominato "La Via della Sibilla Appenninica": vogliamo portarvi a immergervi nella natura e a fare una sorta di trekking "iniziatico". Giorno dopo giorno godendo dei profumi, dei suoni, degli odori e della vista di ciò che abbiamo di fronte abbandoneremo i problemi e guarderemo il mondo in maniera differente. Una volta raggiunta questa condizione saremo pronti per effettuare l'ascesa finale: il Monte Sibilla.

Nella quarta camminata proposta percorreremo alcuni dei sentieri riaperti dall'Associazione Arquata Potest dopo il terremoto che hanno fatto un lavoro davvero notevole. Durante la salita, sempre al cospetto del massiccio del Monte Vettore, l'emozione sarà forte quando toccheremo i borghi di Piedilama e Pretare, devastati dal sisma del 2016. Ma una volta rientrati nel bosco, la natura riesce ad alleviare ogni dolore grazie alla sua energia salvifica. Superato il Valico del Galluccio scenderemo ad Astorara passando accanto alle coltivazioni di lavanda, dove il profumo è forte anche ora, nonostante non siano ancora fiorite. Ci vediamo domenica 28 Maggio!

Questa iniziativa e altre che vi faremo conoscere è realizzata grazie al contributo del GAL Piceno (PSL 2014-2020 - PIL Montagne del Piceno. Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali).

Vi aspettiamo!

 

Dettagli dell’escursione:

Lunghezza: 12 Km circa

Dislivello salita: 870 m circa

Dislivello discesa: 450 m circa

Difficoltà: E (media)

Durata: 7 h circa (comprese le soste)

Età minima 16 anni

 

Al momento dell'iscrizione creeremo, dopo vostra autorizzazione, un gruppo Whatsapp dedicato all'evento. In questo modo chi vorrà condividere il viaggio ha la possibilità di accordarsi preventivamente sul da farsi. Inoltre in questo gruppo invieremo comunicazioni riguardo l'escursione e ci potremo scambiare le foto al termine dell'attività. Ognuno ha la facoltà di decidere se aderire o no. Qualche giorno dopo, il gruppo verrà cancellato.

 

Abbigliamento e dotazione necessaria

Scarponi da trekking; abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile); occhiali da sole, berretto e bastoncini da trekking (per chi ce li ha). Utile un cambio da lasciare in auto. 

Pranzo, spuntini e bevande al sacco.

 

Eventuale annullamento escursione

Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.

 

Quota d’iscrizione

La quota di partecipazione è di € 10,00 a persona e comprende: la guida escursionistica AIGAE abilitata (Nicola Pezzotta) e l'assicurazione RCT. Evento in collaborazione con La Sibilla Società Cooperativa

 

Iscrizione e Contatti

Nicola Pezzotta – 333.3626495 (anche WhatsApp) – mail: nico.pezzotta@gmail.com 

 

POSTI LIMITATI

Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro un giorno prima l'evento ore 15:00, fino esaurimento posti.

 

Ritrovo

Non ci saranno ritrovi preliminari. Ci vediamo direttamente ad Astorara (Montegallo) alle ore 8.15, poi vi comunicherò il luogo esatto. Da lì ci sposteremo con alcune macchine alla volta di Trisungo.

Si raccomanda la massima puntualità.

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24