Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Una super classica di ogni primavera / estate ma dalle emozioni indescrivibili. Escursione pomeridiana con cena al sacco al tramonto dal Belvedere Nord. Ritorno in notturna e poi discesa fino al Belvedere Sud per ammirare la Luna piena specchiarsi sulle onde del Mare Adriatico. Un'atmosfera che vi lascerà senza fiato.
Terzo appuntamento della serie "I Sentieri del Silenzio" alla scoperta degli Eremi delle Marche. Questa domenica effettueremo un percorso che ci porterà a conoscere un il suggestivo Eremo di Santa Sperandia e i suoi famosi 430 gradini per raggiungerlo. Da San Lorenzo di Treia percorreremo i sentieri che ci porteranno anche alla Rocca di Monte Acuto attraverso boschi e pianori panoramici.
Immaginate una cresta che sale dolcemente verso la cima, punteggiata da piccoli dossi e laghetti e delimitata da una faggeta con esemplari anche maestosi. Ecco, ora pensatela in primavera, con i prati verdi e pieni di fiori dove perdersi con la vista guardando verso l'orizzonte. Queste sono le atmosfere da non perdere della nostra proposta di questo sabato. Saliremo sulla vetta del Monte Coscerno, una delle più alte della Valnerina, e percorreremo un'anello di notevole suggestione.
Vi aspettiamo per un sabato fuori dai soliti giri.
Il Grande Anello dei Sibillini è un trekking di circa 124 km che percorre ad anello l’intera area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. E’ nostra intenzione percorrerlo per intero in questo 2022, in collaborazione con il Ponticello Viaggi, dividendolo in weekend per permettere a tutti di completarlo o farne solo una parte. I primi 2 giorni si svolgeranno tra Podalla, una piccola frazione del Comune di Fiastra, e Montemonaco, nei pressi della Chiesa di Santa Maria in Casalicchio.
In questo weekend si toccheranno luoghi famosi, come i Piani di Ragnolo e Pintura di Bolognola, e piccoli borghi sparsi nella fascia pedemontana a ridosso delle alte vette dei Sibillini (Garulla, Casalicchio, Capovalle, Piedivalle, Rubbiano, Isola San Biagio). Arrivati nel territorio di Montemonaco si rimarrà incantati dalle sagome inconfondibili del Monte Vettore e del Monte Sibilla, che incorniciano un ambiente naturale verdeggiante. Nei giorni di cammino si ammireranno le prime fioriture e si godrà dello scorrere dell’acqua nei torrenti montani. Una zona ricca di storia e di storie, dove la natura rigogliosa colpisce ancora per la sua forza.
Laghetto di Palazo Borghese - ph: Luca Marcantonelli
Sotto le massicce pareti calcaree del Sasso di Palazzo Borghese, ogni anno, dopo lo sciogliemento del manto nevoso, si forma un piccolo specchio d'acqua chiamato il "laghetto di Palazzo Borghese". Un laghetto "effimero" che mostra la sua bellezza solo per pochi giorni prima di prosciugarsi. Nelle sue acque abiata un un piccolo crostaceo, il Chirocefalo della Sibilla, meno noto del suo stretto parente del Lago di Pilato (Chirocephalus marchesonii), ma altrettanto importante dal punto di vista naturalistico.
Per raggiungerlo partiremo da Foce di Montemonaco e saliremo al cospetto del Monte Sibilla e della Cima Vallelunga, in uno scenario unico, accompagnti dalle meravigliose fioriture primaverili.
Domenica 1° Maggio effettueremo l'ascesa a due cime gemelle: il Monte Maggio e il Monte Le Senate. Partendo dalla Valsorda, poco sopra Gualdo Tadino, cammineremo sulla panoramica e leggermente esposta Passaiola Bassa fino a lambire il Bosco dell'Impero. Dopo la ripida salita finale ci troveremo a godere di un panorama invidiabile. Relax finale nell'ampia area della Valsorda, con prati e laghetti.
Un 25 Aprile con un'escursione per tutti andando a scoprire altri magici borghi nella vicina verde Valnerina. Triponzo, con le sue origini romane (di cui rimangono ancora alcuni segni), la medievale e arroccata Cerreto di Spoleto e in fondo, sul fiume Nera, Borgo Cerreto, costruito all'incrocio tra due importanti arterie del passato e del presente. Un percorso ad anello che ci porterà a scoprire questi borghi attraversando verdissimi boschi e toccando le acque del fiume Nera proprio alla confluenza con il Corno (chi vuol bagnarsi i piedi si porti un asciugamano).
Chi vorrà continuare il relax avrà la possibilità di prenotare nella non lontana SPA di Bagni di Triponzo, acqua termale conosciuta già ai tempi dei romani. Fatemelo sapere al momento dell'iscrizione.
Escursione ad anello alla scoperta delle montagne che separano i comuni di Esanatoglia e Fiuminata. Saliremo dalla località Palazzo di Esanatoglia, una piccolissima frazione caratterizzata dalla presenza del Castello Malcavalca, recentemente ristrutturato. Attraverseremo poi la bella Valle del Cupo per raggiungere la cima del Monte Rapina sulla cui sommità è stato posto un Moai in legno. Proseguiremo verso la seconda cima, il Monte Cafaggio per poi chiudere l'anello e ritornare verso Palazzo.
Una bella camminata con limitato dislivello ci porterà a percorrere strade e sentieri lungo il fiume Nera. Toccheremo sia la Ciclovia che l'Ex Ferrovia Spoleto Norcia, ma a farla da padrone sono gli scorci sui piccoli borghi di questo tratto della Valnerina. Faremo una traversata da Scheggino a Vallo di Nera andando a visitare anche i piccoli borghi di Sant'Anatolia di Narco e Castel San Felice, situati lungo il percorso. A Sant'Anatolia di Narco inoltre faremo una visita guidata al Museo della Canapa. Un sabato in relax, per godere della fine dell'estate in Umbria.
Domenica 24 Aprile vi porteremo lungo i sentieri che conducono a una cima dal nome molto particolare! Avete mai sentito parlare del Monte Giuoco del Pallone? Sicuramente uno dei toponimi più curiosi della nostra Regione. Partiremo dall’abbazia di San Biagio in Caprile a Campodonico per percorrere un itinerario ad anello che ci porterà a scoprire le panoramiche cime tra i comuni di Esanatoglia e Fabriano.