Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Laghetto di Palazo Borghese - ph: Luca Marcantonelli
Sotto le massicce pareti calcaree del Sasso di Palazzo Borghese, ogni anno, dopo lo sciogliemento del manto nevoso, si forma un piccolo specchio d'acqua chiamato il "laghetto di Palazzo Borghese". Un laghetto "effimero" che mostra la sua bellezza solo per pochi giorni prima di prosciugarsi. Nelle sue acque abiata un un piccolo crostaceo, il Chirocefalo della Sibilla, meno noto del suo stretto parente del Lago di Pilato (Chirocephalus marchesonii), ma altrettanto importante dal punto di vista naturalistico.
Per raggiungerlo partiremo da Foce di Montemonaco e saliremo al cospetto del Monte Sibilla e della Cima Vallelunga, in uno scenario unico, accompagnti dalle meravigliose fioriture primaverili.
Continua il grande percorso ad anello che abbiamo ideato per far conoscere in modo diverso il territorio che ci circonda. Percorreremo sia tratti famosi che meno conosciuti e in 5 camminate chiuderemo il grande circuito che parte da Montemonaco. Questo itinerario lo abbiamo denominato "La Via della Sibilla Appenninica": vogliamo portarvi a immergervi nella natura e a fare una sorta di trekking "iniziatico". Giorno dopo giorno godendo dei profumi, dei suoni, degli odori e della vista di ciò che abbiamo di fronte abbandoneremo i problemi e guarderemo il mondo in maniera differente. Una volta raggiunta questa condizione saremo pronti per effettuare l'ascesa finale: il Monte Sibilla.
Nella terza camminata proposta andremo a scoprire alcuni luoghi chiave dell'ascolano, dove l'acqua è il tema predominante. Visiteremo le Cascate di Forcella a ridosso di un antico mulino, e dopo essere saliti sul crinale tra il Tronto e il Fosso di Tallacano, scenderemo verso Santa Maria e Acquasanta Terme per rilassarci nelle vasche termali del Lu Vurghe. Vi aspetto sabato 13 Maggio 2023!
Questa iniziativa e altre che vi faremo conoscere è realizzata grazie al contributo del GAL Piceno (PSL 2014-2020 - PIL Montagne del Piceno. Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali).
Escursione ad anello dal comune più alto dei Sibillini, Bolognola fino ai piani di Ragnolo. Partiremo direttamente dal borgo per salire prima verso l’area faunistica del camoscio e poi proseguire verso la fonte dell’Aquila. Qua ci godremo il bellissimo panorama dal belvedere per poi proseguire verso i sempre affascinanti prati di Ragnolo. Ritorneremo poi indietro percorrendo il sentiero natura attraversando una bellissima faggeta con esemplari secolari fino al punto di partenza.
Continua il grande percorso ad anello che abbiamo ideato per far conoscere in modo diverso il territorio che ci circonda. Percorreremo sia tratti famosi che meno conosciuti e in 5 camminate chiuderemo il grande circuito che parte da Montemonaco. Questo itinerario lo abbiamo denominato "La Via della Sibilla Appenninica": vogliamo portarvi a immergervi nella natura e a fare una sorta di trekking "iniziatico". Giorno dopo giorno godendo dei profumi, dei suoni, degli odori e della vista di ciò che abbiamo di fronte abbandoneremo i problemi e guarderemo il mondo in maniera differente. Una volta raggiunta questa condizione saremo pronti per effettuare l'ascesa finale: il Monte Sibilla.
Nella seconda camminata proposta attraverseremo l'Appennino Perduto, dove è evidente l'isolamente di queste frazioni montane sempre più spopolate. Tra i notevoli panorami toccheremo i piccoli borghi di Bovecchia, Pesaturo, Agelli, Sala e Forcella inoltrandoci su sentieri poco battuti e scoprendo la piccola cappella di San Giovanni d'Osoli e la grandiosa costruzione di Santa Maria delle Scalelle. Vi aspetto sabato 22 Aprile 2023!
Questa iniziativa e altre che vi faremo conoscere è realizzata grazie al contributo del GAL Piceno (PSL 2014-2020 - PIL Montagne del Piceno. Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali).
Inizia con questa traversata il grande percorso ad anello che abbiamo ideato per far conoscere in modo diverso il territorio che ci circonda. Percorreremo sia tratti famosi che meno conosciuti e in 5 camminate chiuderemo il grande circuito che parte da Montemonaco. Questo itinerario lo abbiamo denominato "La Via della Sibilla Appenninica": vogliamo portarvi a immergervi nella natura e a fare una sorta di trekking "iniziatico". Giorno dopo giorno godendo dei profumi, dei suoni, degli odori e della vista di ciò che abbiamo di fronte abbandoneremo i problemi e guarderemo il mondo in maniera differente. Una volta raggiunta questa condizione saremo pronti per effettuare l'ascesa finale: il Monte Sibilla.
La prima camminata proposta è emozionante. Una traversata inedita che tocca luoghi famosi come il Lago di Gerosa o semi abbandonati ma di grande impatto panoramico come Ficocchia. Ma non vi svelo altro perché avrete modo di vedere i luoghi con i vostri occhi domenica 7 Maggio.
Questa iniziativa e altre che vi faremo conoscere è realizzata grazie al contributo del GAL Piceno (PSL 2014-2020 - PIL Montagne del Piceno. Sottomisura 19.2.6.2.A Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali).
Vista sul Foro degli Occhialoni. Ph: Stefano Properzi
Escursione tra i boschi e panorami del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, un bellissimo saliscendi che ci porterà anche ad osservare lo spettacolare Foro degli Occhialoni, curiosa apertura nella roccia che apre una vista mozzafiato sulla gola sottostante. Imperdibile!
Le magiche atmosfere del tramonto dal Belvedere Nord, uno dei più belli affacci sul mare del Conero. Il ritorno in notturna con la luce delle torce nella penombra del bosco.
Un giornata immersi nella faggeta secolare del comprensorio del Monte Cucco, una delle più belle e suggestive dell'appennino umbro-marchigiano. Lungo il percorso che ci guiderà verso il Monte Lo Spicchio e le sue bellissime vedute, saremo accompagnati dal Rio Freddo e da altri piccoli torrenti che in questo periodo dell'anno sono ricchi di acque e creano salti e cascatelle molto suggestivi. Risalendo al di sopra della Valle di San Pietro si apriranno praterie con spettacolari fioriture.
Semplice escursione in uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio dell'alta valle del Potenza e Scarsito e di tutto l'appennino umbro-marchigiano. Partiremo dai piani di Montelago per poi risalire verso le pendici del Monte Igno e percorrere le ampie creste che sovrastano i pianori. Da qui potremo ammirare meravigliosi scorci sui due versati: da un lato sui Piani di Montelago e dall'altro sulla campagna camerte fino ai piani di Colfiorito.
Pasquetta inedita al Monte Puro per ammirare i paesaggi sconfinati che si godono dalla sua vetta, le magnifiche fioriture delle praterie montane e la storia millenaria dell'Eremo di Santa Maria Valdisasso.