Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Escursione ai piedi dei Monti Sibillini, immersi tra boschi di faggi e secolari castagni, su antichi sentieri che un tempo rappresentavano importantissime vie di comunicazione tra i borghi dell'Appennino. Una splendida veduta sul Monte Vettore ci accompagnerà fino alla chiesa di Santa Maria in Pantano (terremotata), gioiello storico e culturale del territorio.
Domenica 8 Gennaio vi portiamo alla scoperta del meraviglioso territorio eugubino. Un giro ad anello che partendo dalla città di Gubbio raggiunge la panoramica cima del Monte Foce passando per l'eremo di Sant'Ambrogio costruito in una spettacolare posizione a ridosso delle parteti rocciose che sovrastano la Gola del Bottaccione. Scenderemo poi nella gola per raggiungere la zona del limite K/T, un sottile strato argilloso dal quale, negli anni '80, presero il via gli studi che portarono alla teoria più accreditata sulla scoparsa dei dinosauri. Prenderemo poi un lungo e panoramico sentiero creato lungo il tracciato dell'antico acquedotto medievale che ci condurrà nel centro storico di Gubbio. Qui passeremo in alcuni dei luoghi simbolio dell'antica città medievale come il Palazzo Ducale, la Cattedrale e la scenografica Piazza Grande con il Palazzo dei Consoli. Per chi vorrà potrà inoltre visitare i mercatini di Natale ed aspettare l'imbrunire per l'accensione del grande albero creato con centinaia di luci lungo il versante occidentale Monte Ingino che sovrasta la città.
Torniamo ai Piani di Ragnolo camminando nelle ultime luci del giorno, per rimanere incantati dai colori e dalle atmosfere che si respirano. Intorno a noi tutti i Monti Sibillini nord che con le vette del Monte Rotondo, Pizzo Tre Vescovi, Monte Priora e altre ancora faranno da sipario al concludersi della giornata. Un modo di iniziare l'anno in grande stile!
Un pomeriggio interamente dedicato alla scoperta di Lu Serpe di Falerone, uno dei dolci della tradizione natalizia delle Marche. In compagnia della vergara Rita scopriremo le tecniche, le accortezze e tutti i segreti per la perfetta riuscita del dolce. Ci impadroniremo di tutte le conoscenze necessarie per poter replicare, in autonomia, il dolce una volta a casa. E poi anedotti, curiosità e tante storie che rendono Lu Serpe di Falerone un dolce indimenticabile. Per autentici golosi.
Una giornata di puro relax ai Bagni Triponzo 1887, nella SPA più grande d'Umbria, incastonata nella Valnerina.
Prima però la nostra consueta escursione, di media difficoltà, alla scoperta di un angolo di Umbria poco frequentato ma ricco di atmosfere e storie. Vedremo diverse testimonianze, dal tempo dei romani al medioevo, attraversando i piccoli centri di Triponzo, Cerreto di Spoleto e Borgo Cerreto.
Alla termine dell'attività ci sposteremo nella vicina SPA di Bagni Triponzo dove usufruiremo dei servizi offerti tra cui la vasca interna con idromassaggio, sauna e bagno turco.
Evento organizzato in collaborazione con la Sibilla Società Cooperativa.
Un ultimo dell'anno diverso, in montagna, lontano dai soliti festeggiamenti, riassaporando il gusto del dialogo e dello stare insieme. Partiremo proprio dal Rifugio Città di Amandola a Campolungo per fare un'escursione (o ciaspolata se ci sarà la neve adeguata) ad anello tra boschi e punti panoramici e ammirando come le ultime luci del giorno colorino di mille sfumature i Monti Sibillini. Continueremo in notturna (munitevi di torcia) fino al ritorno al Rifugio dove ceneremo aspettando il nuovo anno insieme.
Un'escursione ad anello alla scoperta dei meravigliosi scenari che si possono ammirare nelle montagne che circondano il comune di Esanatoglia. Partiremo dal centro abitato per risalire poi fino alla cima del Monte Corsegno, la vetta che sovrasta il paese e sulle cui pareti sorge l'eremo di San Cataldo. Si tratta di un'ardita costruzione posta su di uno sperone roccioso a 766 m di altezza da cui si può godere un bellissimo panorama sulla sottostante Valle di San Pietro.
Alla scoperta di un altro angolo delle Marche tra antichi castelli arroccati su alture a controllo della valle e Santuari incastonati nella roccia. Tutto intorno la natura del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi e della Valdacera. Un bel giro in un luogo inaspettato. Al termine dell'escursione visita facoltativa al Presepe Vivente del Castello di Precicchie.
Escursione ad anello tra le frazioni di Arquata del Tronto (Spelonga e Faete) immersa quasi completamente nei boschi. Cammineremo lungo antiche vie di comunicazione, riaperte da qualche anno dall'Associazione Arquata Potest, ammireremo castagni secolari e andremo a toccare le due chiesine sperdute tra i boschi: la Madonna della Neve e la Madonna dei Santi. Un sabato di relax abbracciati dalla natura.
In questa giornata vi proponiamo un percorso insolito, inedito per noi, che dal Poggio ci porterà sul Monte Conero, fino al belvedere del Pian Grande, ma attraversando le campagne all'interno del Parco. Andremo a toccare il misterioso Buco del Diavolo e l'ex Cava di Massignano dove si rinviene lo strato roccioso che sancisce il passaggio tra due ere geologiche. Una bella camminata, di grande soddisfazione.