Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
A piedi alla scoperta degli etruschi e delle leggendarie Vie Cave che collegano i paesi in questa terra dominata dal Tufo. Partiremo da Sovana e attraverso diverse vie cave, una più bella dell'altra, arriveremo a Pitigliano dove ci fermeremo a dormire per la notte.
Il secondo giorno visita guidata ad Orvieto con il Pozzo di San Patrizio, il Duomo e Orvieto Sotterranea.
Monti Sibillini visti da Smerillo. Ph: Nicola Pezzotta
CAMMINO DELLA RINASCITA
Da Monastero di Cessapalombo a Smerillo per “Le Parole della Montagna”.
3 giorni immersi nella natura e nei borghi dei Monti Sibillini.
18, 19 e 20 luglio 2017
L’Associazione di Promozione Sociale “Con in faccia un po' di sole” in collaborazione con Stefano Properzi - Natura Trekking Fotografia e Le Parole della Montagna.
Un ritorno a passo lento nelle terre in cui la vita è stata completamente stravolta dal terremoto. Sarà un ritorno necessario, indispensabile per noi tutti. Per renderci conto di quello che è successo, ma soprattutto per renderci conto di quello che non si dice. Non si dice che le montagne sono ancora lì, più belle di prima, più selvagge. Non si dice che le persone che sono rimaste non hanno mai smesso di rimboccarsi le maniche. Non si dice che in fondo non abbiamo mai smesso di frequentarle. In fondo non è mai stato un addio, ma un continuo arrivederci. Ed ora vogliamo tornare per bene a vivere questi territori con una tre giorni fatta di emozionanti paesaggi d’alta quota, boschi e praterie. Ma anche di paesi che stanno ripartendo, paesi che non si sono mai arresi e paesi pronti ad accogliere di nuovo eventi importanti come il festival “Le Parole della Montagna”, dove termineremo il nostro viaggio.
La spiaggia delle Due Sorelle, Parco del Monte Conero. Ph: Nicola Pezzotta
Uno degli anelli più completi che si possano fare sul Monte Conero in programma in questo mercoledì di inizio estate. Partendo dall'Osteria del Poggio saliremo sul Monte ammirando il mare attraverso tutti i Belvederi (i due su Portonovo, quello sulle Due Sorelle) fino ad arrivare al Passo del Lupo dopo aver toccato anche la Badia San Pietro in cima al Conero. Ritorno per il sentiero a mezzacosta e Pian dei Raggetti.
Nella Giornata Nazionale dell'AIGAE in tutta Italia si svolgeranno circa 200 escursioni alla scoperta del territorio e delle sue ricchezze. Anche noi aderiamo con questa uscita e per gli altri eventi che si svolgeranno nella Regione Marche vi consiglio di consultare questo link: http://www.aigae.org/giornate-nazionali-guida-ambientale-escursionistica-2017-marche/
IL NOSTRO ITINERARIO
Semplice ma suggestivo itinerario ai piedi dei Monti Sibillini che accompagnano lungo tutto il percorso con un paesaggio meraviglioso; quel che resta della chiesa di Santa Maria in Pantano, mantiene vivo il ricordo del suo fascino.
Pensate ad un morbido declivio dove masse vezzose di spighe viola lavanda ondeggiano al soffio del vento, cedono sotto il peso delle api e dei bombi, colpiscono di un intenso profumo che avvolge e stordisce i sensi. Ora immaginatevi lì, nel mezzo di questo odoroso mare azzurro violetto.
No, non siamo in Provenza. Siamo nelle Marche, nell’Azienda Agricola Amargi (Smerillo) dove Chiara e Marco ci accompagneranno in un percorso sensoriale di conoscenza degli oli essenziali.
Cos’è il formaggio? Il formaggio è un universo di sapori, di forme e consistenze diverse, uno dei più ricchi di tutta la produzione alimentare umana. E’ un mondo in cui il sapere artigianale si intreccia e si equilibra con il benessere animale e con la qualità delle condizioni ambientali.
Domenica 18 giugno ci affacceremo in un pezzetto di questo variegato mondo facendo la nostra conoscenza con Angolo di Paradiso, una realtà aziendale e casearia di montagna interamente immersa nel Parco dei Monti Sibillini, un’azienda che ha fatto della filiera corta del latte a marchio QM un proprio fiore all’occhiello.
Una passeggiata di circa due ore nel cuore del Parco del Conero a due passi dall'acqua per scoprire i segreti di quest'angolo di Marche così ambito in estate. Lo faremo nel pomeriggio per godere delle ultime luci del sole gustando un piccolo aperitivo, ma di qualità, a Il Clandestino Susci Bar, Portonovo locale dello chef stellato Moreno Cedroni. Per info sul locale: http://www.morenocedroni.it/clandestino/il-locale/.
Non ha bisogno di presentazioni la superba escursione di questa giornata. Dal rifugio Sibilla saliremo sul Monte Sibilla, leggendaria montagna conosciuta in tutta Europa già dal medioevo, visiteremo il luogo dove era presente la fantomatica grotta e proseguiremo anche per la Cima Vallelunga per avere un quadro d'insieme dei Sibillini da una prospettiva inusuale.
Un anello bellissimo che ci farà scoprire paesaggi sconfinati dalla vetta del Monte Cucco. Tutto intorno a noi le montagne dell'Appennino Umbro Marchigiano dal Catria e Nerone a nord ai Monti Sibillini a sud. Ma la vera grandezza di quest'anello sta nell'attraversamento di una delle faggete più belle che abbiamo visto finora. Da lasciarvi senza fiato.
Campagne di Monteleone di Fermo. Ph: Nicola Pezzotta
Nell’anno dei borghi, l’Associazione Con in faccia un po' di sole vi accompagnerà in un suggestivo percorso alla ri-scoperta dei nostri gioielli. Questo evento è organizzato in collaborazione con il B&b La Casa Dei Nonni e la guida turistica Sabina Salusti. Si ringrazia inoltre il prezioso aiuto di Andrea Valori e del sindaco di Monteleone di Fermo.
Secondo appuntamente di "Vivere il borgo". Dopo l'affascinante Moresco andremo a scoprire i segreti naturalistici e storici di Monteleone di Fermo. Chiese con affreschi inaspettati, panorami che spaziano fino ai Sibillini e i leggendari vulcanelli di fango. Una bella camminata tra le campagne di Monteleone che culminerà con uno sfizioso aperitivo finale al B&b La Casa dei Nonni.