Montegallo: tra boschi, torrenti e paesi perduti | 27 Luglio 2016

montegallese 

Il Monte Vettore dal montegallese.

Questi sono luoghi difficili e viverci costa e costava molta fatica, forse più nel passato che oggi. Ma nonostante tutto si colloca proprio nel loro passato il picco di popolosità. Anni fa erano paesini molto vitali, costruiti appositamente in punti strategici e sulle vie di comunicazione più importanti.

Con il passare del tempo tutta l'area montana andò spopolandosi, lasciando dietro di se come degli indizi sul come si viveva e quanto fosse difficile farlo.

In questa giornata andremo ad esplorare le frazioni, a volte minuscole, del Montegallese. Interprete, Colle, Casale, Colleluce, Collefratte, Astorara, già solo i nomi sono affascinanti. Poi arriveremo alla leggendaria chiesa di Santa Maria in Pantano, la chiesa delle Sibille e passeremo vicino agli antichi mulini lungo i numerosi torrenti che vanno a formare il Fluvione.

Insomma, di cose ce ne sono da vedere e lo faremo tutto in un'unica escursione!

In collaborazione con Stefano Properzi, Naturalista e guida AIGAE.

Vi aspettiamo!

 

Leggi tutto

Stampa Email

Escursione Natura & Musica - Il legno diventa musica (concerto violino) | 24 Luglio 2016

Monte Oialona 

Monte Oialona. Ph: Nicola Pezzotta

Dalla fervida mente del naturalista e guida AIGAE Stefano Properzi quest'estate ci immergeremo nella natura e ci faremo travolgere dalle arti contamintanti. Natura, Pittura, Letteratura, Musica e Teatro saranno le nostre compagne di viaggio. Si prosegue con la musica. Ma lasciamo la parola a Stefano.

"Secondo evento della rassegna "Come d'Incanto 2016 - Contaminazioni naturali".

"La Natura è Musica, la Musica nasce dalla Natura; il legno dei boschi, dei nostri boschi, è la materia prima che dà origine a preziosi strumenti musicali che risuonano nei teatri, e non solo, di tutto il mondo; durante l’escursione un violino suonerà tra gli alberi che gli danno forma e voce; le sue leggere note, suonate dal Maestro Stefano Corsi avvolgeranno e interpreteranno i bellissimi luoghi e paesaggi dei Monti Sibillini, la loro Natura"

Il percorso si snoderà ad anello tra gli abitati di Altino e Vallegrascia, fraz. di Montemonaco (AP), passando per il Monte Oialona.

Leggi tutto

Stampa Email

Falerone: trek urbano/extraurbano tra storia e segreti dell'antico borgo | 17 Luglio 2016

Falerone 

Vista su Falerone. Foto di Simona Pezzotta

Terzo evento della rassegna "Con in faccia un po' di... TAU" realizzata parallelamente agli eventi dei Teatri Antichi Uniti in collaborazione con l'AMAT --> http://www.coninfacciaunpodisole.it/nostri-eventi/408-un-estate-di-eventi-in-collaborazione-con-amat.

Evento per i soci della neonata Associazione "Con in faccia un po' di sole". Non siete soci? Non disperate! Tesserarsi è facile, contattateci, la tessera costa solo 2 € e vi farà risparmiare su alcuni eventi particolari che vi segnaleremo di volta in volta.

A piedi, alla scoperta del piccolo borgo di Falerone, della sua storia più antica, del suo vasto patrimonio, romanico e medievale al tempo stesso, dei suoi ambienti naturali e della sua gastronomia. Un’intera giornata per scoprire ed innamorarsi di un piccolo gioiello, uno dei numerosi che sono disseminati lungo la vallata del fiume Tenna.

Leggi tutto

Stampa Email

Escursione Natura & Letteratura. Lezione-spettacolo sul Sentiero dei Mietitori (con C. Catà) | 10 Luglio 2016

Sentiero Mietitori 

Lungo il Sentiero dei Mietitori. Ph: Nicola Pezzotta

Dalla fervida mente del naturalista e guida AIGAE Stefano Properzi quest'estate ci immergeremo nella natura e ci faremo travolgere dalle arti contamintanti. Natura, Pittura, Letteratura, Musica e Teatro saranno le nostre compagne di viaggio. Si comincia con la pittura sui calanchi sotto il Monte Ascensione. Ma lasciamo la parola a Stefano.

"Secondo evento della rassegna "Come d'Incanto 2016 - Contaminazioni naturali".

Natura e letteratura rappresentano un binomio indissolubile; scrittori, poeti, filosofi, si sono sempre interrogati sul mondo naturale e l'hanno interpretato secondo la propria visione, accostando le parole a una nuvola o a un albero, a un paesaggio.

Lungo il Sentiero dei Mietitori, luogo ricco anche di significato socio-culturale, gli ospiti speciali di questo evento, il professor Cesare Catà scrittore, e l'attrice Pamela Olivieri terranno la lezione-spettacolo su Dylan Thomas "Nel nome di Caitlin"; un viaggio nell'opera del grande poeta gallese che fu ispirato dalla bellezza dei luoghi della natura e delle sue leggende. Ultimo dei poeti maledetti, amò sua moglie Caitlin McNamara in una vita sfolgorante e al limite.

Un ponte culturale e naturale tra il territorio appenninico italiano e quello gallese; il valore della natura non conosce confini".

Leggi tutto

Stampa Email

Setacci, laboratorio giocoso per bambini e visita guidata al mulino | 16 luglio 2016

SETACCI

Secondo evento della rassegna "Con in faccia un po' di... TAU", organizzato dall'associazione Con in faccia un po' di sole e ideata in collaborazione con AMAT e che mira a consolidare e arricchire la proposta del TAU Teatri Antichi Uniti, rassegna di teatro classico nei siti archeologici delle Marche. 

Sabato 16 luglio vi aspettiamo a Corinaldo (AN) al Molino Patregnani, in via Madonna del Piano 112, con un laboratorio giocoso per bambini.

Leggi tutto

Stampa Email

Un'estate di eventi in collaborazione con Amat

amat

Con in faccia un po' di sole collabora con Amat nell'ambito della rassegna TAU

Il vento d'estate 2016 porta grandi novità: una serie di eventi in collaborazione con AMAT nell'ambito della rassegna TAU / Teatri Antichi Uniti. In programma escursioni, visite guidate, degustazioni, laboratori per bambini, narrazioni d'autore e tanto altro ancora in diversi comuni delle Marche. 

Leggi tutto

Stampa Email

Eremo di San Leonardo + cascata nascosta | 19 Luglio 2016

7.sanleonardo 

 Eremo di San Leonardo. Ph: Nicola Pezzotta

Escursione infrasettimanale - prenotatevi fin da ora, la camminata si attiverà al raggiungimento di 3 partecipanti.

Escursione semplice per ammirare uno dei luoghi più suggestivi dei Monti Sibillini marchigiani. Credo che molti di voi ci siano già stati, ma conoscete veramente a fondo l'Eremo di San Leonardo?

Io vi racconterò quello che c'era e quello che c'è, di come Padre Pietro ha seguito imperterrito la sua speciale visione e ha realizzato quello che vedete qui oggi. Vi racconterò come si è formata quella bellissima e impressionante gola che si attraversa prima di arrivare quassù. 

Per salire al "Paradiso" infatti dobbiamo passare prima all'Infernaccio.

Arrivati all'Eremo faremo una breve sosta per poi andare ad ammirare nel folto del bosco la "cascata nascosta" sul torrente il Rio.

Al ritorno, sosta un po' più lunga all'eremo per poi tornare alle auto

Leggi tutto

Stampa Email

Osimo templare. Simboli e misteri dell'Ordine Templare nelle Marche | 12 Luglio 2016

San Filippo de Plano, Osimo. Particolare 

San Filippo de Plano, Osimo. Particolare.

 

Primo evento della rassegna "Con in faccia un po' di... TAU" realizzata parallelamente agli eventi dei Teatri Antichi Uniti in collaborazione con l'AMAT.

Evento per i soci della neonata Associazione "Con in faccia un po' di sole". Non siete soci? Non disperate! Tesserarsi è facile, contattateci, la tessera costa solo 2 € e vi farà risparmiare su alcuni eventi particolari che vi segnaleremo di volta in volta.

 

Una immersione nel mistero dei Templari nei luoghi dove i templari sono vissuti. Ad Osimo sono numerose le testimonianze da loro lasciate e noi andremo a farcele raccontare attraverso le visite guidate con due appassionati di storia locale, visitando la chiesa di San Giovanni Battista (Passatempo di Osimo) e San Filippo de Plano (Casenuove di Osimo).

La prima tappa è la chiesa di San Giovanni Battista di Passatempo, in via Paradiso, recentemente restituita al culto, dopo 2 anni di lavori di ristrutturazione e restauro. In questo luogo, sarete guidati alla scoperta delle misteriose testimonianze templari nascoste tra i dipinti e scolpite negli arredi sacri.

Ci si sposterà poi, con mezzi propri, alla scoperta della commenda di San Filippo de Plano. Un luogo carico di energia e di storia che vi verrà illustrato con perizia e passione, portandovi alla scoperta delle fonti documentali e delle peculiarità architettoniche.

Nel B&b "Templari nelle Marche", nei pressi della chiesa, prima di salutarci, gusteremo un semplice aperitivo offerto da noi, e ci scambieremo le utlime battute.

Leggi tutto

Stampa Email

Impressioni naturali. Acquarello en plein air ai calanchi del Monte Ascensione | 26 Giugno 2016

Calanchi Monte Ascensione 

Tramonto sul Monte Sibilla. Ph: Nicola Pezzotta

Dalla fervida mente del naturalista e guida AIGAE Stefano Properzi quest'estate ci immergeremo nella natura e ci faremo travolgere dalle arti contamintanti. Natura, Pittura, Letteratura, Musica e Teatro saranno le nostre compagne di viaggio. Si comincia con la pittura sui calanchi sotto il Monte Ascensione. Ma lasciamo la parola a Stefano.

"Primo evento della rassegna “Come d’Incanto 2016 – Contaminazioni naturali”.

Un luogo straordinario, unico. Un’escursione inedita. Camminare, osservare, dipingere.

Schizzare su carta con acquerello la natura preziosa dei calanchi e del Monte dell’Ascensione, il paesaggio aspro e affascinante, le sensazioni e le emozioni.

Lo faremo insieme a Cristina Lanotte, illustratrice, ospite speciale che terrà un laboratorio di acquerello in natura; alle descrizioni del contesto ambientale e delle caratteristiche naturali del luogo faranno seguito 3 momenti in cui tutti i partecipanti prenderanno carta, pennello e colori per dipingere ciò che avranno davanti agli occhi.

NB: il materiale necessario per il laboratorio (colori acquerello, pennello, carta) sarà fornito in kit a ogni partecipante e rimarrà di sua proprietà.

Il laboratorio è pensato sia per appassionati che per neofiti, non è assolutamente necessario possedere conoscenze tecniche di pittura o abilità artistiche".

Leggi tutto

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24