Escursione al Tramonto + Serata con l'Astrofilo a Forca Canapine

15.stelle 

Le Pleiadi. Ph: Rogerio Andreo Bernal

Dopo la scorpacciata di escursioni estive che abbiamo fatto e la pausa dovuta prima alla pioggia e poi ad un mio impegno, tornano le escursioni organizzate da "Con in faccia un po' di sole"!

Con l'aria più fresca e il cielo più nitido ci avventuriamo per un'escursione / esperienza indimenticabile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Partiremo alle 16 dal Rifugio Colle Le Cese e scenderemo subito sul Pian Piccolo, uno dei Piani di Castelluccio di Norcia. Lo attraverseremo per tutta la lunghezza costeggiando sempre la Macchia Cavaliera, ultimo bosco di faggi rimasto intatto dall'antichità. Poi risaliremo verso Forca di Presta e torneremo indietro lungo una parte del Grande Anello dei Sibillini fino al Rifugio di Colle Le Cese.

Arrivati lì verso le 22 indicativamente, sarà ad aspettarci l'astrofilo Paolo Trovellesi, membro attivo dell'Associazione Astrofili Alpha Gemini di Civitanova Marche che ogni lunedì apre gratuitamente al pubblico l'osservatorio astronomico di Castellano (fraz. di Sant'Elpidio a Mare).

Lì nei pressi del rifugio, Paolo, con il suo telescopio ci mostrerà e ci racconterà le meraviglie che abbiamo tutti i giorni sopra le nostre teste e di cui solitamente non ce ne rendiamo conto. Ma quassù, capirete di essere davvero piccoli confronto all'immensita dell'universo.

Dopo l'incontro, chi vorrà, potrà fermarsi a dormire al rifugio previa prenotazione, al costo di 28 € compresa la colazione.

Per prenotare al rifugio contattate Roberto al numero: 3394513189. Prima prenotate e meglio è perché i posti sono limitati!

Arrivederci a tutti a sabato! 

Leggi tutto

Stampa Email

Come d'incanto sul Monte Sibilla. Escursione letterario-musico-naturalistica al tramonto | 23 Agosto 2015

13.Sibilla 

Tramonto sul Monte Sibilla. Ph: Nicola Pezzotta

Natura è magia, la Parola è magia, la Musica è magia. 3 parole che insieme racchiudono l’essenza di un’escursione fuori dal comune, intensa e affascinante. 
Una contaminazione tra la meravigliosa natura di luoghi dai paesaggi tanto aspri quanto incantevoli e la misteriosa leggenda che la avvolge da secoli, accompagnati dalle dolci note sussurrate da una chitarra. Al tramonto, quando il Sole veste il Monte Sibilla di un manto infuocato.

Un “Magical Afternoon” condotto da Stefano Properzi, Nicola Pezzotta e Cesare Catà, con la preziosa partecipazione dei chitarristi Paolo Scipioni e Andrea Verdecchia.

Leggi tutto

Stampa Email

Escursione al Lago di Pilato tra natura e mistero | 13 Agosto 2015

10.LagodiPilato 

Il Lago di Pilato. Ph: Nicola Pezzotta

Il Lago di Pilato non ha proprio bisogno di presentazioni.

Anche noi finalmente andremo ad una delle mete più visitate del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. 

Saliremo da Foce di Montemonaco e durante il percorso vi racconteremo come si è formata la valle, su cosa porre l'attenzione, sulla storia e sulle leggende che spesso si fondono tra loro.

Ci immergeremo in un passato lugubre, tra demoni e negromanti ma ammireremo anche la bellezza dei paesaggi e della natura quasi incontaminata di questo posto. 

Stefano ci parlerà delle particolarità naturalistiche e degli endemismi di una delle aree più importante del Parco.

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Escursione alla vetta del Monte San Vicino | 31 Maggio 2015

6 San vicino 

Monte San Vicino. Ph: Nicola Pezzotta

Escursione fino alla cima più visibile di tutte le Marche. Anche se non è la vetta più alta della regione, nelle giornate con cieli tersi potete vederla svettare praticamente da qualsiasi luogo delle Marche, da nord a sud. Adesso è arrivato il momento di salire su in alto, fino alla croce presente sulla sommità, e ammirare il paesaggio intorno a noi a 360°. Ma non c'è solo questo: incontreremo praterie ( su cui spaparanzarsi al ritorno :) ), incantevoli faggete e neviere.

Siete pronti per scoprire insieme a noi un altro angolo della nostra amata regione?

Segnate la data: Domenica 31 Maggio 2015. Vi aspetto!

Leggi tutto

Stampa Email

Escursione Grotta dei Frati e Gole del Fiastrone | 15 Agosto 2015

 12.Fiastrone

Gole del Fiastrone. Ph: Nicola Pezzotta

Nella calda e afosa giornata di Ferragosto cosa c'è di meglio se non cercare un po' di refrigerio? Ho io il posto che fa per voi: le Gole del Fiastrone. Qui non avrete problemi con la calura estiva; anzi, sono sicuro che vi coprirete alla fine :)

Partiremo dal cimitero di Monastero per arrivare al torrente fiastrone a rinfrescarci un po'. Prima di avventurarci lungo il letto del fiume fino all'ingresso della stretta gola, faremo una deviazione alla Grotta dei Frati, il più importante luogo francescano delle Marche.

Tornati al torrente ci bagneremo un po'! Infatti non avrete scampo: non ci sono rocce su cui saltellare da una parte all'altra del letto del fiume. Vi dovrete proprio immergere! Ma non preoccupatevi, l'acqua non supererà mai il ginocchio. Infatti non ci inoltreremo troppo, dove l'acqua inizia ad essere più alta.

Proprio perché inevitabilmente saremo in ammollo, portatevi nello zaino un asciugamano e paio di scarpe e calzini di ricambio, perché una volta finito il tratto "avventuroso" ci cambieremo le scarpe e torneremo asciutti alle auto.

Vi aspetto!

Leggi tutto

Stampa Email

Escursione alla Gola del Furlo | 8 Agosto 2015

9.Furlo 

Belvedere sulla Gola del Furlo. Ph: Nicola Pezzotta

In questa giornata ci spostiamo in provincia di Pesaro Urbino a visitare la bellissima Riserva naturale statale Gola del Furlo. Qui ci ho lasciato proprio il cuore e non chiedetemi il perché.

Forse è la storia che permea l'antica via Flaminia, oppure i diversi colori del lago ad ogni cambio di luce. Oppure ancora gli avvistamenti dell'aquila che ogni volta riempie il cuore di emozione.

Potete provare tutto questo sulla vostra pelle se vi aggregate a questa escursione. 

E' un giro ad anello, proprio come piace a me, e andremo a toccare tutte le particolarità più importanti di questa riserva.

Non mancate!

Leggi tutto

Stampa Email

Escursione Cascate della Prata, Umito | 25 Aprile 2015

5 prata 

 Cascate della Prata, Umito. Ph: Nicola Pezzotta

Andremo in una terra ricca d'acqua, in questa stagione, dove si potranno vedere quelle che a mio avviso sono le cascate più belle delle Marche. Immersi in un bosco che ancora non si è completamente rigenerato dalla stagione invernale. Vedremo castagni secolari, fiori primaverili e ascolteremo quello che l'acqua vuol sussurrarci all'orecchio. Per passare un 25 Aprile diverso dagli altri. Vi aspetto!

Leggi tutto

Stampa Email

Escursione Uscerno e Meschia + Sagra della Salsiccia alla brace e formaggio fritto | 12 Agosto 2015

11.Meschia 

Meschia. Ph: Nicola Pezzotta

Un luogo di fiaba, in mezzo a boschi di castagno e rocce mastodontiche. Siamo al confine con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ma in una zona molto selvaggia e particolare. Ricca di verde e di paesini semi abbandonati.

Sarà una semplice escursione pomeridiana e a conclusione di questa ci sarà, per chi vuole, la possibilità di fermarsi a mangiare alla 2° Sagra della Salsiccia alla Brace e Formaggio Fritto di Uscerno, organizzato dal Chicco Bar (e chi lo conosce sa che si mangia meravigliosamente).

Sarà un modo per stare insieme e chiacchierare davanti a del buon cibo e magari una birra. :) 

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Escursione al tramonto al Monte Rotondo + presentazione Alta Via delle Marche al Fargno | 1 Agosto 2015

8.fargno 

 Tramonto al Rifugio del Fargno e Pizzo Berro. Ph: Luca Marcantonelli

Evento molto particolare quello che vi proponiamo questa volta.

Si tratta di una semplice escursione che parte dal Rifugio del Fargno e arriva al Monte Rotondo (300 m più in alto) per godere del fresco e ammirare il tramonto. Tornati al rifugio dopo un paio d'ore si può cenare con un prezzo convenzionato (per info e prenotazioni contattare direttamente il Rifugio del Fargno al numero 330280690) e poi, dopo cena ci sarà il nostro racconto del viaggio/avventura "Alta Via delle Marche" terminato da circa un mese. Vi mostreremo i luoghi che abbiamo visitato, vi racconteremo quello che ci è successo e le persone che abbiamo conosciuto. 

Ci auguriamo sarete dei nostri!

Leggi tutto

Stampa Email

Escursione ad Agore e Grotta del Petrienno | 12 Aprile 2015

4b Petrienno 

Cascata del Petrienno, proprio davanti all'omonima grotta. Ph: Nicola Pezzotta

Un'escursione fatta di bosco e di acqua esplorando una delle zone più selvagge dell'ascolano. A testimonianza che un tempo l'economia del luogo girava anche attorno a quello che la montagna aveva da offrire, passeremo attraverso gli abitati ormai semi-deserti di Poggio Rocchetta e Agore. La sorpresa davanti alla Grotta del Petrienno sarà grande, vi assicuro che le foto non rendono giustizia alla bellezza del luogo. Dovete vederlo con i vostri occhi e avrete occasione di farlo proprio con questa escursione ad anello di massimo 4,30 ore (comprese le soste). Vi aspetto!

Leggi tutto

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24