Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Un'immersione nell'Appennino Perduto, in zone fatte di acqua e di bosco. A testimonianza che un tempo l'economia del luogo girava anche attorno a quello che la montagna aveva da offrire, passeremo attraverso gli abitati ormai semi-deserti di Poggio Rocchetta e Agore. La sorpresa davanti alla Grotta del Petrienno sarà grande, per chi ancora non la conosce non vi svelo nulla. Neanche le foto rendono giustizia alla bellezza del luogo, dovete vederlo con i vostri occhi.
Poi faremo una piccola deviazione alla scoperta de "Le Pagliare" una località completamente dimenticata dove la presenza umana è ricoperta completamente dall'edera e dai rovi.
In collaborazione con Stefano Properzi, Naturalista e guida AIGAE.
Con in faccia un po’ di Sole (Nicola Pezzotta) e Studio Naturalistico Lilium (StefanoProperzi) in collaborazione con L’alternativa Viaggi.
PROGRAMMA
26 Marzo 2016
ore 9:30 arrivo alla stazione di Spoleto con con mezzi propri.
ore 10:00 partenza bus Spoleto – Sant’Anatolia di Narco.
ore 10.15 partenza a piedi per l’escursione “Da San’Anatolia di Narco a Spoleto sull’antica ferrovia abbandonata”. Dotazione necessaria, oltre alle classiche escursioni: torcia e k-way da mettere quando entriamo in galleria (Difficoltà E - Lunghezza: 20 Km circa - Durata: 6.30 h circa - Dislivello: 300 m).
ore 16.30 arrivo a Spoleto e spostamento in auto a Norcia (20 minuti) alla struttura in cui pernotteremo.
Purtroppo la neve si sta sciogliendo in fretta e a nostro avviso non c'è possibilità di una ciaspolata degna del suo nome.
Per non perdere l'allenamento, però, faremo un'escursione molto varia all'interno della Riserva Naturale della Gola del Furlo. Stavolta, anziché partire dalla Gola e andare al Belvedere come facemmo ad Agosto 2015, partiremo direttamente a quote elevate per fare un bell'anello tra strapiombi, foreste e pascoli.
Un giro diverso dal solito in un ambiente sempre bellissimo.
Con in faccia un po’ di Sole (Nicola Pezzotta) e Studio Naturalistico Lilium (StefanoProperzi) in collaborazione con L’alternativa Viaggi.
Un Capodanno in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, che nella stagione invernale assume una veste magica; la neve ammorbidisce i colli, la nebbia confonde lo sguardo, il ghiaccio conserva le emozioni ma il sole illumina uno scenario ogni giorno diverso che offre sempre prospettive diverse. Ciaspolate giornaliere che ci porteranno a scoprire i paesaggi e la natura che rendono unica quest’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, condite con il gusto e i sapori tipici che ci accompagneranno.
5 e 6 Marzo 2016 -- Chiusura iscrizioni: giovedì 25 Febbraio
Con in faccia un po’ di Sole (Nicola Pezzotta) e Studio Naturalistico Lilium (Stefano Properzi) in collaborazione con L’alternativa Viaggi.
Dopo il grande successo di Capodanno sulla neve riproponiamo un fine settimana di ciaspolate (se ci sarà neve) o di escursioni nell'ambiente più affascinante del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Vi aspettano due giorni a cavallo di panoramiche vette e di boschi dall'aria solenne ammantati di bianco.
Per festeggiare il primo dell'anno andremo a trovare Andrea al rifugio Capanna Ghezzi in mezzo ai Colli Alti e Bassi godendo della pace che solo in questi posti può essere assaporata. E insieme a questa assaporeremo anche una bella bevanda calda! :)
Autunno alla Riserva Naturale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito. Ph: Nicola Pezzotta
In compagnia del Naturalista Stefano Properzi ci immergeremo appieno nell'autunno e nei suoi colori. E questo è uno dei posti migliori per farlo: faggi secolari protendono i suoi rami verso il cielo a indicarci qualcosa che non riusciamo a comprendere a pieno. Ma la loro forza sembra renderci più consapevoli di quello che ci circonda.
Inutile dirvi che sarà un'escursione emozionante in cui vedremo dei paesaggi unici in un angolo di mondo rimasto inalterato da tempi immemori.
Vi aspettiamo!
Nico
C’è un luogo nelle Marche dove l’autunno si manifesta nella sua veste più dirompente, colori accecanti se bagnato dal sole o atmosfere evocative e misteriose se la nebbia abbraccia i pendii; la Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito è molto di più che una mazzetta di colori Pantone; è natura, con i maestosi faggi secolari a comporre una famiglia di patriarchi della natura nell’area di Canfaito; è paesaggio splendido; è storia che sembra sconfinare nella mitologia con piccoli paesi, come Elcito, che sembrano fuori dal tempo ma anche storia cruenta, quella vera della guerra e della resistenza.
Vi accompagnerò a scoprire tutto questo con una bellissima escursione Domenica 8 Novembre!
La costa marchigiana sud dal Monte Conero. Ph: Nicola Pezzotta
Attenzione stavolta l'escursione sarà sabato 16 Gennaio!
Il tempo sta cambiando e prima di dedicarci alle ciaspolate faremo un'escursione per ammirare il paesaggio del mare d'inverno dal Passo del Lupo, balcone naturale su una delle spiagge più ambite delle Marche e non solo: la spiaggia delle Due Sorelle.
Come consuetudine faremo un bell'anello partendo dalla vetta del Monte Conero e tornando attraverso il Fosso San Lorenzo e il Pian dei Raggetti.
Godremo al meglio dell'ultimo giorno dell'anno in una Castelluccio di Norcia semi innevata, ma con atmosfere sempre bellissime.
Da Castelluccio di Norcia arriveremo al Pizzo di Croce per ammirare il paese da uno dei punti panoramici migliori. Faremo un pezzo del Sentiero Italia e scenderemo per la Val Canatra e faremo ritorno al paese.
In occasione della Inaugurazione della Mostra Fotografica permanente su Padre Pietro all'Eremo di San Leonardo si organizzerà un'escursione alla scoperta dell'antica storia millenaria di questo luogo.
Programma:
ore 7.30 ritrovo a Porto Sant'Elpidio
ore 9.00 ritrovo a Valleria, luogo di partenza dell'escursione
ore 10.30 arrivo all'Eremo di San Leonardo
ore 11.00 inaugurazione della mostra fotografica
ore 11.30 Santa Messa (decideremo insieme se restare o ripartire alla volta delle auto)