Sibillini: anello di Montemonaco + 43° Sagra Mercato della Castagna | 30 Ottobre 2022

20.Montemonaco 

Nei sentieri attorno Montemonaco. 

Autunno, tempo di alberi multicolore e di castagne! Questa domenica andremo a mangiarle alla 43° Sagra Mercato della Castagna di Montemonaco, prima però una bella escursione nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Quindi in mattinata andremo a percorrere un anello attorno al paese di Montemonaco passando prima su dei sentieri arcaici e quindi dimenticati (erba alta, portate pantaloni lunghi e scarponi da trekking). Poi dall'abitato di Tofe saliremo una parte del Grande Anello dei Sibillini e ci ricongiungeremo con uno dei Sentieri Natura per tornare a Montemonaco e immergerci nel clou della sagra dove potremmo anche pranzare, per chi vorrà.

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Da Elcito a Canfaito: escursione nella faggeta dei sogni | 29 Ottobre 2022

22.Canfaito

Canfaito. Ph: Nicola Pezzotta

C’è un luogo nelle Marche dove l’autunno si manifesta nella sua veste più dirompente, colori accecanti se bagnato dal sole o atmosfere evocative e misteriose se la nebbia abbraccia i pendii; la Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito è molto di più che una mazzetta di colori Pantone; è natura, con i maestosi faggi secolari a comporre una famiglia di patriarchi della natura nell’area di Canfaito; è paesaggio splendido; è storia che sembra sconfinare nella mitologia con piccoli paesi, come Elcito, che sembrano fuori dal tempo ma anche storia cruenta, quella vera della guerra e della resistenza.

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Da San Gregorio a Fleno tra briganti e castagneti + castagnata nel bosco! | 22 Ottobre 2022

sangregorio

In questo sabato, destinato a tutti, cammineremo lungo sentieri rilassanti, panoramici tra boschi di faggio e castagno. Tra Fleno e San Gregorio, al limite del Parco Nazionale del Gran Sasso Laga, saremo accolti dallo staff dell'APS Antiche Mulattiere Acquasantane che ci racconteranno le storie del luogo e di come il territorio si molto legato al "brigante" Giovanni Piccioni. Poi andremo insieme al castagneto per la degustazione di questo frutto prelibato in una bella area picnic nel bosco.

Vi aspetto!

Leggi tutto

Stampa Email

L'Eremo di Santa Maria Valdisasso - I Sentieri del Silenzio (7) | 9 Ottobre 2022

valdisasso

Settimo appuntamento della serie "I Sentieri del Silenzio" alla scoperta degli Eremi delle Marche, ripreso a pieno regime dopo l'estate. Nell'escursione precedente siamo andati ad ammirare la Grotta dei Frati, luogo di grande suggestione per la congrezione francescana. Proseguiamo nella nostra scoperta con un altro eremo legato fortemente a San Francesco: l'Eremo di Santa Maria Valdisasso.

Vi aspetto per questa camminata adatta a tutti nel comune di Frabriano!

Leggi tutto

Stampa Email

Anello del Monte San Vicino tra faggi, carbonaie e neviere | 23 Ottobre 2022

 Braccano 2 2

L'escursione si svolge all'interno della Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito, e partendo da Pian dell'Elmo, arriveremo alla vetta del Monte San Vicino. Da lassù tutte le Marche si dispiegheranno sotto i nostri piedi: dai Sibiilini, al Catria, da San Benedetto del Tronto al Conero e al pesarese. Tutto intorno a noi a 360°. 

Al ritorno attraverseremo bellissime praterie e faggete ed incontreremo mastodontici esemplari di Agrifoglio.

Leggi tutto

Stampa Email

Da Smerillo a Montefalcone + 40° Castagnata in Piazza | 16 Ottobre 2022

Montefalcone Appennino

Montefalcone Appennino. Ph: Nicola Pezzotta

Un anello che in ogni stagione ha qualcosa da raccontare, e ancora di più in questo periodo, quando, di ritorno a Smerillo ci sarà la leggendaria castagnata ad accoglierci.

Da Smerillo attraverseremo il bosco di Montefalcone e usciremo difronte alla maestosa parete di arenaria di Montefalcone Appennino. Risaliremo l'antico sentiero medievale e attraverseremo il centro abitato di Montefalcone prima di ritornare a Smerillo lungo un diverso sentiero sempre nel bosco.

A Smerillo possibilità di visita libera al museo dei fossili e al museo di arte contemporanea, gratuito.

Possibilità di mangiare nei numerosi stand in giro per il paese, o al ristorante Le Loggie e alla Locanda delle Fate, entrambi aperti per l'occasione.

Leggi tutto

Stampa Email

Da Bolognola ai Piani di Ragnolo per la Fonte dell'Aquila | 2 Ottobre 2022

fonteaquila5

Escursione ad anello dal comune più alto dei Sibillini, Bolognola fino ai piani di Ragnolo. Partiremo direttamente dal borgo per salire prima verso l’area faunistica del camoscio e poi proseguire verso la fonte dell’Aquila. Qua ci godremo il bellissimo panorama dal belvedere per poi proseguire verso i sempre affascinanti prati di Ragnolo. Ritorneremo poi indietro percorrendo il sentiero natura attraversando una bellissima faggeta con esemplari secolari fino al punto di partenza.

Vi aspetto!

Leggi tutto

Stampa Email

L'Infernaccio e l'Eremo di San Leonardo. I Sentieri del Silenzio 8/12 | 23 Ottobre 2022

infernaccio faggeta

Ottavo appuntamento se "I Sentieri del Silenzio", escursioni facili alla scoperta degli eremi più belli delle Marche. Dalle spettacolari gole dell'Infernaccio saliremo verso l'eremo di San Leonardo immersi in una delle faggete più belle dei Monti Sibillini che in questo periodo periodo si tingono dei colori autunnali. Arrivati all'eremo potremo godere delle bellissime vedute sul monte Sibilla e sulla sottostante gola scavata dal fiume Tenna. All'Eremo vi racconterò la storia incredibile di questo luogo dai romani all'oblio fino alla riscoperta del luogo da Padre Pietro e a quello che vediamo oggi. 

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Stampa Email

Acquasanta Terme: tra castagneti e sentieri panoramici + 51° Festa d'Autunno | 15 Ottobre 2022

mulattiere

Questo sabato sarà denso di storie e panorami, immersi nella natura rigogliosa del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Prima andremo al centro visite "Acquasanta Loves Acquasanta" di Paggese dell'APS Antiche Mulattiere Acquasantane dove saremo accolti dal loro staff che, oltre a raccontarci le loro iniziative, ci faranno "viaggiare" in questo splendito territorio sia con le parole che con le immagini.

Poi ci sposteremo ad Acquasanta Terme da dove partiremo per l'escursione. Passando per l'antico abitato di Cagnano risaliremo la dorsale panoramica (con vista sulla Laga e sui Sibillini) fino ad arrivare ai magnifici castagneti di Casa Rotili, minuscolo caseggiato al confine con il Parco Nazionale Gran Sasso Laga. Il ritorno, con l'occhio sempre fisso sul Monte Vettore, percorrerà antiche mulattiere di collegamento tra gli abitati. Ancora se ne scorgono i segni nei grandiosi muri a secco.

Tornati ad Acquasanta Terme ci aspetterà la 51° Festa d'Autunno organizzata dalla Pro Loco Acquasanta Terme dove potremo degustare molte prelibatezze dai diversi stand gastronomici, nonché le deliziose caldarroste! 

Vi aspetto!

Leggi tutto

Stampa Email

Sibillini: Cristo delle nevi e bramito dei cervi al tramonto | 1 Ottobre 2022

cervi

Escursione adatta a tutti, al tramonto, per andare ad ammirare uno dei fenomeni più affascinanti di settembre e ottobre: il bramito dei cervi. Questo animale così sfuggente e schivo, in questo periodo, da il meglio di se. Il maschio, nella fase di corteggiamento. si esibisce in combattimenti e "serenate". Sarà una serata magica! Binocolo stra consigliato!

Vi aspetto!

Leggi tutto

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24