Quinta e ultima (per ora!) tappa del progetto “Marche: un’impresa che riparte” ideato dall’associazione di promozione sociale Con in faccia un po’ di sole in collaborazione con Legambiente Marche Onlus con lo scopo di promuovere e valorizzare l’entroterra marchigiano colpito dal sisma. Domenica 7 ottobre concluderemo il nostro calendario di appuntamenti in uno dei comuni più colpiti dal terremoto del 2016, Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, per farvi conoscere quanto ha ancora da offrire il nostro territorio, seppur ferito, e per mostrarvi la situazione a due anni dal sisma.
La giornata del 7 – patrocinata dal Comune di Castelsantangelo sul Nera – vuole essere una giornata di festa da condividere con tante realtà che operano nell’area del cratere. Ci immergeremo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini in una giornata che si dividerà in tre tappe (e ci auguriamo che partecipiate a tutte e tre!):
> dalle 10 alle 13: escursione gratuita dalle Sorgenti del Nera alla Cascata del Pisciatore (tutte le info qui) con la guida ambientale escursionistica Luca Marcantonelli (la prenotazione è obbligatoria al 349.8650093);
> dalle 13 alle 14.30: pranzo presso la Norcineria Alto Nera di Castelsantangelo sul Nera. Il pranzo consiste per tutti in un menù fisso, ossia un tagliere (7 euro) con affettati e formaggi ed è compresa una bottiglietta di acqua. Gli altri partecipanti potranno pagare direttamente alla norcineria. Prima del pranzo saranno consegnati a tutti i partecipanti dei tagliandi con i quali si dovranno presentare alla cassa (la prenotazione è obbligatoria al 349.8650093).
> dalle 15 alle 17.30: presso la Sala Polivante “Casa Amici del Trentino” la giornalista Barbara Olmai ci guiderà in un viaggio tra le storie del territorio. Interverranno le Pro loco dell’Alto Nera, i rappresentanti di C.A.S.A., Luca Terence Tombesi (Racconti dello Stomaco) e tante altre persone che vi sveleremo nei prossimi giorni. Attraverso i loro racconti, vi presenteremo qualcosa di bello, progetti e iniziative per far vivere questo territorio. E ancora, interverrà Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche (tra gli organizzatori dell’evento) e vi mostreremo le immagini delle chiese di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera dopo il sisma. Infine, premieremo il vincitore del contest #sentieridelcuore promosso da Igers Macerata.
Il progetto “Marche: un’impresa che riparte” prende le mosse dal desiderio di sostenere la regione Marche, in particolare le aree colpite dal sisma attraverso attività di promozione e valorizzazione del territorio ed è realizzato grazie alla raccolta fondi “La Rinascita ha il cuore giovane” promossa da Legambiente Onlus e altre realtà. Per saperne di più, visita il sito www.marcheimpresa.it .