Via della Sibilla appenninica

La Via della Sibilla Appenninica è un trekking ad anello percorribile in 6 giorni che si snoda lungo i sentieri compresi tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il comprensorio del Monte Ceresa, conosciuto anche come “l’Appennino perduto”. Una terra magica, percorsa in passato da cavalieri, negromanti, maghi e alchimisti e che, secondo la leggenda, ospitava il Regno della Sibilla Appenninica.
Il trekking è stato ideato come un percorso che permette di stimolare ed acuire i 5 sensi (vista, udito, olfatto, gusto e tatto). Giorno dopo giorno, camminando e ascoltando i suoni della natura, godendo della magnifica vista dei panorami sconfinati, toccando gli alberi per cercare di sentire la linfa vitale che scorre al loro interno, assaporando i prodotti che naturalmente si trovano lungo il percorso e annusando i profumi delle essenze aromatiche, diventano sempre più lontani gli affanni quotidiani, lo stress del lavoro, la frenesia che la vita di oggi ti impone. Sta a te metterti nella maniera giusta, a cuore aperto, per goderti ogni minimo istante del percorso.
Una volta compiuto il grande anello di 5 giorni, si affronta il sesto ed ultimo giorno sul Monte Sibilla e magari incontrare proprio lei, la grande sacerdotessa, che all’interno del monte forse ancora dimora e aspetta che qualcuno invochi il suo nome.
Il percorso è stato creato grazie ad un finanziamento del GAL Piceno che ci ha permesso di entrare a far parte del Progetto Integrato Locale (PIL) “Montagne del Piceno”, che comprende i sei comuni dell’area montana della provincia di Ascoli Piceno.
Scopri le singole tappe nelle pagine dedicate.
La Sibilla ti aspetta!

Le Tappe

Inserisci i tuoi dati per prenotare

Logo Con in faccia un po' di sole