>> i prossimi eventi <<

sotto invece gli articoli del blog

Un weekend ai piedi dei Monti Sibillini

Sarnano

Panorama sui Monti Sibillini da Sarnano. Ph: Nicola Pezzotta

Tanti anni fa, prima che io diventassi guida, decisi di aprire un blog per raccontare le cose che andavo scoprendo intorno a me. Il tempo a disposizione era tanto e ogni giorno esploravo qualche luogo più o meno famoso, andandone poi ad approfondire la sua storia e le sue curiosità, magari cercando su internet, ma ancora di più in biblioteca. Adoravo fare ricerche in biblioteca (ancora oggi quando posso lo faccio) e queste ricerche arricchivano gli articoli che pubblicavo nel blog. Questo blog poi si è ingrandito, altri hanno aggiunto le loro competenze e ci siamo specializzati in escursionismo e turismo montano.

Approfittando del blogtour Un viaggio tra spiritualità e natura, a cura della Fondazione Marche Cultura e dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, sono tornato a scrivere per raccontarvi di un weekend che potete fare ai piedi di Monti Sibillini.

Tutti questi luoghi che vi propongo si stanno leccando ancora le ferite, più o meno profonde, del terremoto. Lentamente si sta iniziando a ricostruire ma, le attività hanno riaperto, il turismo è ripartito e le cose da fare e da vedere ce ne sono; eccome se ce ne sono! Sono sicuro che molti di voi che leggono già frequentano o hanno frequentato le zone montane marchigiane recentemente e sa di cosa sto parlando.

Tra i 30 Borghi più Belli d’Italia sono tre quelli a cavallo dei Monti Sibillini: Visso, Sarnano e San Ginesio.

Leggi tutto

Stampa Email

Visitare Penna San Giovanni: idee per una giornata all'aria aperta

 Penna san giovanni 101102

Il punto di partenza al Parco Le Saline per scoprire Il torrente del sale

Siamo tornati anche quest’anno a Penna San Giovanni, in provincia di Macerata, per partecipare alla conferenza stampa di presentazione di Borghi Aperti, manifestazione organizzata dai comuni aderenti al progetto Noi Marche (Civitanova Marche - comune capofila, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia) nata con lo scopo di far conoscere ai turisti e ai visitatori locali, i borghi promossi dall’associazione attraverso visite gratuite.

Leggi tutto

Stampa Email

Le 10 escursioni più belle del 2020

Monte Sibilla

Monte Sibilla, Montemonaco (AP), Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ph: Nicola Pezzotta

In molti stiamo aspettando la fine di questo 2020 così travagliato e inaspettato. Un anno che si farà ricordare soprattutto per la pandemia (non ancora terminata nel momento in cui sto scrivendo) che ci ha fatto passare diversi periodi rinchiusi a casa, spesso con le nostre angosce e paure. Soprattutto nei mesi di Marzo e Aprile, quando il lockdown è stato più stringente, ci siamo dovuti mettere a nudo, guardarci dentro e capire davvero come ci sentivamo e se stavamo andando nella direzione che volevamo. Sia chi, come me, si è trovato a vivere da solo che chi ha avuto la casa piena hanno dovuto cercare un nuovo equilibrio.

Ma il 2020 non è stato solo un anno da buttare, almeno non per me. Ci siamo si fermati per diversi mesi, ma ciò mi ha dato modo di riprendere alcune letture rimaste in sospeso, di riscoprire la piacevolezza della lentezza e di godere dei piccoli avvenimenti attorno a me. Ho goduto del tepore del sole invernale; ho ammirato giorno per giorno il crescere delle foglie di un albero (sfidando Stefano nel riconoscimento facendovi immaginare chi abbia vinto); mi sono stupito guardando l’esplosione della primavera a partire dalle primule, le epatiche e le prime orchidee; mi sono entusiasmato con gli incontri fortuiti con caprioli, lepri, volpi e cinghiali; mi sono meravigliato con un’abbondante nevicata fuori stagione e con le cime innevate.

Ma soprattutto ho apprezzato di più ogni singolo passo e luogo frequentato in montagna e ogni singolo momento passato insieme. Non ci si può ancora abbracciare, ma anche solo aver scambiato qualche parola, aver goduto insieme dello stesso paesaggio, aver visto continuamente nei vostri occhi la spensieratezza per almeno qualche ora ha permesso di superare tutto. Dopo quello che abbiamo passato ogni cosa acquista un significato nuovo, più intenso, più vero se vogliamo.

Proprio per questo, nel momento della selezione delle 10 escursioni più belle del 2020, ho notato, inconsapevolmente, di averle scelte tutte dopo Aprile 2020. Sono stato indeciso per un paio di itinerari di inizio anno ma poi hanno prevalso le emozioni post lockdown.

Anche stavolta riprendo la formula dell’anno scorso. Per ogni escursione ci sono i dettagli e la possibilità di scaricare la traccia dalla nostra pagina su Wikiloc. La scelta delle escursioni, disposte rigorosamente in ordine cronologico, è ovviamente personale e rispecchia non solo la bellezza del luogo ma anche le condizioni climatiche incontrate oppure il particolare stato d’animo di quella giornata che ha reso semplicemente tutto più bello

Leggi tutto

Stampa Email

Dalla nostra esperienza di #instatrekkingsibillini5 una proposta di weekend sui Sibillini

instatrekkingsibillini 9068

Veduta del Monte Vettore dal Sentiero Natura N6 del Parco dei Monti Sibillini

Anche quest’anno abbiamo partecipato, dal 2 al 4 ottobre, alla quinta edizione di #instatrekkingsibillini, un progetto nato nel 2016 da un’idea di Luca Tombesi per promuovere i Monti Sibillini attraverso foto, video e racconti.

Ogni anno diversi blogger e instagramers partecipano alla 3 giorni che ci permette di conoscere nuovi amici, di incontrare quelli di sempre e di scoprire aziende del territorio, strutture ricettive, prodotti tipici… ovviamente tutto va conquistato camminando!

Quest’anno la squadra di #instatrekkingsibilinini5 – formata da me (Luca di Con in faccia un po’ di sole), Luca Tombesi, Marco Cicconi, Nicoletta Biondi e Flavio Tacconi – ha dovuto fare i conti con il maltempo e il trekking in programma ha subito non poche modifiche, ma non ci siamo persi d’animo perché le cose da fare sui Sibillini sono veramente tante, anche in caso di pioggia!

E così abbiamo vissuto una bellissima avventura alla scoperta di nuovi sentieri, visitando luoghi simbolo dei Monti Sibillini, chiacchierando con gli abitanti dei paesi, conoscendo nuove realtà produttive, camminando un po’ di meno e assaporando un po’ di più i prodotti che questa terra sa regalare.

Da questa esperienza vogliamo quindi proporvi un weekend alternativo da passare nel Parco Nazionale dei Sibillini raccontandovi il nostro Instarekking, un po’ meno trekk e un po’ più on the road.

Leggi tutto

Stampa Email

Tra Marche e Umbria: una valle da scoprire nel fabrianese

Ripartidaisibilliniexperience 0108

Il panorama dalla finestra dell'Hotel Pineta di Campodonico

Una valle ricca di natura e storia, piccoli borghi che nascondono meraviglie e prodotti locali da leccarsi i baffi. Tra la provincia di Macerata e quella di Ancona, a pochissimi chilometri da Fabriano, è situato Campodonico, un piccolo paese dove abbiamo trascorso tre giorni, in occasione della nuova edizione di #ripartidaisibilliniexperience3, il blog tour ideato dal promotore del territorio Luca Tombesi e che, ogni anno, coinvolge blogger e instagramers, i quali vengono “spediti” ad esplorare il territorio per poi raccontarlo a colpi di foto e storie.

Leggi tutto

Stampa Email

Guida per confetture perfette fatte in casa | 5. Lo zucchero

5

Lo zucchero | Foto di Simona Pezzotta

Eccoci alle prese con un altro fondamentale ingrediente delle nostre preparazioni: il tanto demonizzato zucchero.
E’ bene chiarire fin dal principio, lo zucchero è un ingrediente essenziale per la corretta riuscita delle confetture e per la loro buona conservazione. Non si può lesinare.

Perché è così importante?

Leggi tutto

Stampa Email

Guida per confetture perfette fatte in casa | 6 La pectina

6

Gelatina di mele rosa dei Monti Sibillini all'aceto di rose || Foto di Simona Pezzotta

Pectina, questa sconosciuta.

Tutti ne parlano, ma non sempre in modo corretto. In tanti la rifuggono, quasi fosse il male fatto persona. Ma cosa sappiamo veramente della pectina? La conosciamo davvero?

Naturalmente presente nei tessuti vegetali, la pectina è responsabile della gelificazione delle confetture, marmellate e gelatine grazie alle sue particolari proprietà, proprietà che la rendono di grande utilizzo non solo nell’industria alimentare ma anche nella cosmetica e nella farmaceutica.
Ma scopriamo di più al riguardo insieme a Luca Marcantonelli, dottore in scienze e tecnologie alimentari nonché blogger di Con in faccia un po’ di sole.

Leggi tutto

Stampa Email

Le Marche con i bambini: una passeggiata per tutti a Pieve Torina

IlPercorsoAcquePieveTorinaMacerata2

Il percorso delle acque a Pieve Torina (MC)

Idee per trascorrere una piacevole giornata in famiglia? Nelle Marche vi proponiamo il Percorso delle acque, inaugurato da pochi mesi a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Si tratta di una passeggiata di circa 8 chilometri (andata e ritorno) adatta anche ai bambini che parte da Pieve Torina (ecco il punto dove parcheggiare l'auto >>>) e arriva alla località di Fiume. 

Leggi tutto

Stampa Email

Due itinerari, dodici percorsi. Conoscere Ussita tra passi e memorie

UssitaMontiSibillini15

Foto di Luca Marcantonelli

A passo sicuro e spedito, di chi quella strada l'ha percorsa infinite volte, un uomo, sulla ottantina, piomba in mezzo a noi. È Gino e quella strada in cui ci troviamo, circondata da palazzi messi in sicurezza, in seguito al sisma del 2016, prende vita. C'è il macellaio, il calzolaio, l'osteria e l'ufficio postale. Inizia il nostro viaggio con lo sguardo rivolto verso il passato, attraverso i ricordi degli abitanti di Ussita, e uno verso il futuro, insieme a una comunità che ha deciso di restare e di partecipare alla realizzazione della guida "Ussita, Monti Sibillini: deviazioni inedite raccontate dagli abitanti", curata da Sineglossa e progettata con l'associazione C.A.S.A. - Cosa Accade Se Abitiamo.

Leggi tutto

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Conosci il Team

Chi c'è dietro al Blog? Un team composto da diverse professionalità complementari tra loro. Conoscici meglio!

Natura

Contattaci se ti interessa immergerti nella natura, conoscendola

  • Percorsi naturalistici ed escursionistici di diverse difficoltà, con guida
  • Giornate a tema
  • Trekking di più giorni
  • Escursioni fotografico/naturalistiche
  • Ciaspolate invernali

Cultura

Percorsi ed itinerari turistici per conoscere la nostra terra con occhi nuovi.

  • Visite guidate nei borghi
  • Percorsi ed itinerari d'arte e nelle mostre del territorio
  • Percorsi alla scoperta degli antichi mestieri ed antichi saperi

Enogastronomia

La Regione Marche è interessata da numerose produzioni di qualità, da eccellenze agroalimentari, ittiche e vitivinicole, e noi vorremmo farvele conoscere.

  • Laboratori del gusto
  • Percorsi enogastronomici a scoperta delle tipicità regionali
  • Giornate esperienziali

... e anche

Ma possiamo offrire molto altro.. 

  • Realizzazione di siti web
  • Content Writer e Social Media Specialist a vostra disposizione
  • Servizi fotografici e giornalistici delle vostre strutture
  • Traduzioni e ripetizioni (inglese)

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24