Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Un’opera scritta e narrata da una comunità, alla scoperta di percorsi e identità del luogo, con il contributo artistico di sguardi esterni: il secondo volume della collana NONTURISMO ideata e curata da Sineglossa e Riverrun hub, è una guida atipica e corale dedicata ai Monti Sibillini, per una nuova idea di turismo. Un viaggio al plurale per scoprire il paesino nei Monti Sibillini colpito dagli eventi sismici del 2016/2017. Una guida dove la voce principale è quella della comunità che dialogando con scrittori, come Wu Ming 2, artisti, sociologi, fotografi e storici, accompagna il nonturista per itinerari e sentieri cuciti sulle storie del passato, le sfide del presente e visioni di rinascita.
Il sentiero che conduce alle sorgenti dell'Esino, nel comune di Esanatoglia (Macerata). Ph. Lucia Paciaroni
Dove nasce l’Esino?Un'escursione adatta anche ai bambini vi condurrà nei pressi delle sorgenti del fiume, il cui nome, secondo una leggenda, sembrerebbe legato a Esus, il dio celtico della guerra, e sulle cui rive si narra che sorgesse una comunità in epoca romana chiamata “Aesa”.
Siamo nel comune di Esanatoglia, piccolo borgo marchigiano in provincia di Macerata, da visitare per scoprire i suoi campanili, la torre, le case di origini medievale e la fornace ottocentesca.
Mario Buldorini Edizione speciale 2011 a cura della Bottega del Libro - Macerata 1984
Probabilmente molti maceratesi avranno ancora memoria di quel negozietto di alimentari che si affacciava sul Corso della Repubblica. E chi non ne ha avuto una conoscenza diretta sicuramente ne avrà sentito parlare, perché quel negozietto ha scritto una pagina della storia della città.
Riparti dai Sibillini Experience chiama e noi siamo pronti a partire! Anche quest’anno Con in faccia un po’ di sole ha partecipato al tour solidale ideato nel 2016 dal promotore del territorio Luca Tombesi, con lo scopo di sostenere e valorizzare le zone colpite dal terremoto.
Confettura in preparazione || Foto di Simona Pezzotta
Eccoci arrivati alla protagonista delle nostre preparazioni: la frutta. Un mondo vastissimo e variegato, di grande stimolo creativo per chi ama preparare conserve.
Cosa bisogna sapere prima di iniziare una preparazione?
La frutta fresca è un prodotto ricco di acqua e, quindi, di facile deperibilità. Cambia rapidamente le sue caratteristiche organolettiche, venendo incontro, con il passare del tempo, ad un naturale processo di deterioramento che ne modifica il sapore, l’odore e la stessa consistenza. Lavorarla nel più breve tempo possibile dopo la raccolta è sempre un buon consiglio.
Nell’immaginario di tutti quando si parla dei Monti Sibillini subito si staglia nella mente la figura della Sibilla Appenninica o delle fate sibilline. In realtà i Sibillini non sono solo questo. Andando a scavare un po’ di più nel folklore marchigiano si scopre un profondo tessuto nascosto fatto di streghe, di demoni, di racconti paurosi. I ricordi di serate passate intorno al fuoco ascoltando i moniti dei nonni, delle cose che si potevano e non si potevano fare, dello stare attenti a non mandare l’intera famiglia in disgrazia sfidando la sorte.
Non entrerò nel merito della figura storica della strega, del fenomeno soprattutto medievale dell’inquisizione, dei processi e di come, molto probabilmente, le streghe erano semplici donne, magari anticonformiste o con atteggiamenti “diversi” dagli altri. Da alcuni abitanti si evince subito questa cosa: “Le sdreghe era la paura nostra. Da soli ce facevamo le sdreghe” (Campolungo). Cioè le streghe a volte ce le facciamo noi da soli, non esistono in realtà. Però… c’è quel però sospeso che ti mette un po’ in ansia quando percorri una strada di campagna di notte da solo e ti avvicini ad un incrocio, oppure quando senti dei rumori strani…
Si avvicina Natale e non sai ancora cosa regalare? Ci siamo passati tutti, almeno una volta.
Stavolta vogliamo offrirti diverse opportunità, vediamo se sono di tuo interesse.
Buono escursioni
Regala la natura. Puoi acquistare e regalare questo buono omaggio ad una persona a cui tieni. La cifra la decidi tu e puoi scrivere, se vuoi, la tua dedica sul retro del buono per la persona a cui è destinato il regalo.
Gli estremi per il pagamento te li manderemo successivamente con un messaggio privato.
T-Shirt Con in Faccia un po' di Sole (in cotone)
Mettiamo in offerta, per vuotare il magazzino, le nostre T-Shirt in cotone a solo 10 €!
Sono rimaste queste taglie e colori:
UOMO
Bianca - M / XL
Nera - L / L / XL
DONNA
Nera - S / S / S
Blu - S / S
Verde - XS / S / S / M / L
Rossa - S / S / S / L
Grigia - S / M
NUOVA T-Shirt Tecnica di Con in Faccia un po' di Sole
Le nostre nuove TShirt tecniche per le escursioni in montagna, o le vostre attività sportive! Disponibili diverse taglie (S-M-L-XL). Contattateci per acquistare la vostra!
Il panorama dalla cima del Monte San Vicino. Ph. Lucia Paciaroni
La meta ideale per ritornare (o per scoprire per la prima volta) la montagna, dopo il lungo periodo di stop forzato a causa dell’emergenza covid-19, è sicuramente la Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.
La riserva, gestita dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, offre innumerevoli proposte per trascorrere uno o più giorni immersi tra storia e natura. Ho scelto proprio un’escursione all’interno della riserva per il mio ritorno in montagna, una meta semplice che in molti conoscono e che è ideale anche per le famiglie con bambini. Sto parlando del Monte San Vicino.
Giro del Sass de Putia, San Martino in Badia (BZ), Trentino Alto Adige. Ph: Nicola Pezzotta
Che si voglia o no, ad ogni fine anno si fa sempre un bilancio della propria vita. Si va a ripercorrere a ritroso l’anno appena passato ripensando a tutti gli avvenimenti importanti, sia belli che brutti: gli incontri indimenticabili, i sorrisi sinceri, le scelte di vita, le lacrime amare. In mezzo a tutto questo la montagna ha sempre avuto un ruolo fondamentale per me. L’atto di camminare in montagna permette di schiarirmi le idee, di vedere le cose dal giusto punto di vista, di dare tempo al tempo, di capire l’essenziale nelle situazioni più complicate, di decidere quale sia la scelta giusta da fare.
Di km ne ho percorsi molti, anzi probabilmente il 2019 è l’anno in cui ho camminato di più. Nell’archiviare le foto del 2019 non ho potuto fare a meno di ricordare i momenti in cui le ho scattate comprese le emozioni provate in quegli attimi. Allora mi sono chiesto: ma se dovessi scegliere le escursioni più belle di quest’anno, quali metterei in testa alla classifica?
La mia risposta è questa che leggerete qui sotto. Per ogni escursioni ci sono i dettagli e la possibilità di scaricare la traccia dalla nostra pagina su Wikiloc. La scelta delle escursioni, disposte rigorosamente in ordine cronologico, è ovviamente personale e rispecchia non solo la bellezza del luogo ma anche le condizioni climatiche incontrate oppure il particolare stato d’animo di quella giornata che ha reso semplicemente tutto più bello.
Le Lame Rosse (Fiastra, Parco Nazionale dei Sibillini, Marche). Ph: Nicola Pezzotta
La natura a volte si manifesta in modo veramente sorprendente, può superare i confini della nostra immaginazione.
Le Lame Rosse a Fiastra sono un esempio di come un fenomeno apparentemente semplice come il modellamento dei versanti può generare forme molto più complesse.
La particolare conformazione delle Lame Rosse è il risultato di un concatenamento di numerosi fattori. L’elemento principale è la presenza di uno strato di conglomerato (un mix di materiale lapideo a varie pezzature) più o meno cementato in cui al suo interno possono essere inglobati anche massi di dimensioni più grandi. Questo strato è collocato lungo un pendio, in una zona dove è favorita l’erosione meteorica e gravitativa. Il dilavamento pluviale, con il passare del tempo, va a formare vie preferenziali di erosione; dei veri e propri canali dove lo strato è più incoerente. Scavando, anno dopo anno, si creano delle affilate lame di terreno (in modo molto simile a come succede ai calanchi).
Contattaci se ti interessa immergerti nella natura, conoscendola
Percorsi naturalistici ed escursionistici di diverse difficoltà, con guida
Giornate a tema
Trekking di più giorni
Escursioni fotografico/naturalistiche
Ciaspolate invernali
Cultura
Percorsi ed itinerari turistici per conoscere la nostra terra con occhi nuovi.
Visite guidate nei borghi
Percorsi ed itinerari d'arte e nelle mostre del territorio
Percorsi alla scoperta degli antichi mestieri ed antichi saperi
Enogastronomia
La Regione Marche è interessata da numerose produzioni di qualità, da eccellenze agroalimentari, ittiche e vitivinicole, e noi vorremmo farvele conoscere.
Laboratori del gusto
Percorsi enogastronomici a scoperta delle tipicità regionali
Giornate esperienziali
... e anche
Ma possiamo offrire molto altro..
Realizzazione di siti web
Content Writer e Social Media Specialist a vostra disposizione
Servizi fotografici e giornalistici delle vostre strutture