8 Leggende del Monte Conero
Tramonto sulla Spiaggia di Mezzavalle. Ph: Nicola Pezzotta
Il Monte Conero è un promontorio con un'altitudine massima di 572 m s.l.m. collocato in una posizione particolare: sulla costa Adriatica, al centro dell'Italia. Già il solo fatto di essere una montagna sul mare, unito alle diverse esposizioni delle vallate e tipi di terreno presenti, ne fanno un'oasi naturalistica ricca di biodiversità. Proprio per questo motivo nel 1987, precisamente 30 anni fa, venne istituito il Parco Naturale del Monte Conero, primo parco naturale delle Marche.
Ma il Monte Conero è stato anche molto importante per le popolazioni locali, a partire dalla preistoria. Qui sono stati rinvenuti diversi manufatti di origine arcaica e sono presenti anche le incisioni rupestri più antiche delle Marche. Questa montagna ha colpito già da subito l'immaginario dei popoli che l'hanno vissuta. I suoi boschi fitti, i cunicoli e le grotte naturali, i rumori notturni, i fruscii.. sono tutti elementi che hanno contribuito alla nascita delle leggende che permeano la zona.
Le leggende sono davvero tante, e raccontarle tutte in questo spazio sarebbe stato impossibile. A seguire potete leggerne otto, scelte per la loro particolarità.
Buona lettura!