>> i prossimi eventi <<

sotto invece gli articoli del blog

8 Leggende del Monte Conero

Tramonto al Conero

Tramonto sulla Spiaggia di Mezzavalle. Ph: Nicola Pezzotta

Il Monte Conero è un promontorio con un'altitudine massima di 572 m s.l.m. collocato in una posizione particolare: sulla costa Adriatica, al centro dell'Italia. Già il solo fatto di essere una montagna sul mare, unito alle diverse esposizioni delle vallate e tipi di terreno presenti, ne fanno un'oasi naturalistica ricca di biodiversità. Proprio per questo motivo nel 1987, precisamente 30 anni fa, venne istituito il Parco Naturale del Monte Conero, primo parco naturale delle Marche.

Ma il Monte Conero è stato anche molto importante per le popolazioni locali, a partire dalla preistoria. Qui sono stati rinvenuti diversi manufatti di origine arcaica e sono presenti anche le incisioni rupestri più antiche delle Marche. Questa montagna ha colpito già da subito l'immaginario dei popoli che l'hanno vissuta. I suoi boschi fitti, i cunicoli e le grotte naturali, i rumori notturni, i fruscii.. sono tutti elementi che hanno contribuito alla nascita delle leggende che permeano la zona.

Le leggende sono davvero tante, e raccontarle tutte in questo spazio sarebbe stato impossibile. A seguire potete leggerne otto, scelte per la loro particolarità.

Buona lettura!

Leggi tutto

Stampa Email

Le misteriose Vie Cave degli Etruschi

Via Cava di San Giuseppe

Via Cava di San Giuseppe, Pitigliano. Ph: Nicola Pezzotta

Se ti trovi nell’Alta Maremma a girare per paesi e campagne senti subito un’atmosfera particolare, diversa. Non te lo spieghi immediatamente ma c’è qualcosa che ti attrae. Forse è la quiete degli incantevoli borghi o il loro senso di ordine, pulizia e stato di conservazione. La vita sembra girare a misura d’uomo, lo noti negli usi e nei costumi degli abitanti. Se ami godere di un certo tipo di vita ti senti subito a casa.

E’ un’atmosfera che si respira anche in altre parti della Toscana. Sembra che gli abitanti ci tengano molto al proprio territorio, lo curino, a volte anche in maniera minuziosa e maniacale. Questo aspetto non può che saltare subito all’occhio anche al turista occasionale.

Attraversando Sovana, ad esempio, un minuscolo paesino del comune di Sorano, nel grossetano, sono proprio queste le sensazioni che ti pervadono. Anzi queste sono le prime sensazioni; subito dopo, irrazionalmente, vorresti comprarci casa.

Leggi tutto

Stampa Email

Le Serpent Rouge - Un viaggio iniziatico tra danza e musica

Serpent Rouge

DOMENICA 1 OTTOBRE - ANCONA - PINACOTECA CIVICA "FRANCESCO PODESTI"

Il collettivo Cult of Magic formatosi a Milano circa due anni fa, una nuova realtà nel panorama artistico che coniuga arte e musica tra ricerca e sperimentazione in ambito teatrale, dopo il debutto milanese, domenica 1 ottobre presenta il suo primo lavoro performativo “Le Serpent Rouge” anche nelle Marche, precisamente ad Ancona nelle sale della Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”. La performance sotto la direzione di Samira Cogliandro e Francesco Sacco, con Samira Cogliandro, Alice Chephe Turati e Giada Vailati è tratta da un libretto iniziatico la cui stesura è avvolta dal mistero e guiderà lo spettatore attraverso un viaggio fatto di suoni, movimento e suggestioni. L’evento performativo sarà ospitato negli spazi espositivi dei sotterranei della Pinacoteca e si svolgerà su tre turni orari, alle ore 17:00, 18:00 e 19:00 (ingresso € 7) con prenotazione obbligatoria al numero 071 222 5047, negli orari di apertura della Pinacoteca, o per email all’indirizzo museicivici.ancona@gmail.com

Leggi tutto

Stampa Email

Tra acqua e roccia: l'Eremo di Soffiano

EremoSoffiano5

Eremo di Soffiano. Ph. Lucia Paciaroni

Un fitto bosco di tigli, ornelli, querce e lecci e il gorgoglio dell’acqua che scorre. È quello che vi aspetta se desiderate scoprite l’Eremo di Soffiano, incastonato nella roccia sotto il Monte Ragnolo, a poco meno di tre chilometri dal Santuario di San Liberato, nel Comune di Sarnano.

L’escursione è adatta anche ai più piccoli.

Leggi tutto

Stampa Email

Torna #Ripartidaisibillini: al via il nuovo social tour

Ripartidaisibillini2

Torna #ripartidaisibillini, il social tour solidale a sostegno dei territori colpiti dal sisma del 2016. Dal 18 al 22 ottobre, 16 influencer (blogger e instagramer), in modo volontario e completamente gratuito, parteciperanno all'iniziativa raccontando borghi, sentieri, esperienze, storie e facendo conoscere strutture ricettive e della ristorazione, aziende e prodotti dell'area dei Sibillini. 

Leggi tutto

Stampa Email

Tajulì pilusi, i tagliolini senza uova

1

Tajulì pilusi in lavorazione || Foto di Simona Pezzotta

La pratica di impastare la farina con acqua e di stendere ha accomunato nel tempo popoli e territori nella battaglia per la sopravvivenza, portando alla nascita di uno dei cibi più amati e conosciuti: la pasta.
Non c’è angolo d’Italia che non vanti una sua tradizione in materia, una sua specialità, un modo tutto particolare di acconciare la pasta e le terre marchigiane non fanno eccezione.

Tra le varie tipicità che rendono ricca la gastronomia delle Marche, una preparazione in particolare affascina per le sue origini profondamente legate alla cultura ed all’economia rurale delle terre di genitura, le Marche centro meridionali.
Si tratta de “li tajulì pilusi”.

Leggi tutto

Stampa Email

Terremoto Marche: la magia dei Sibillini al Salone del Libro di Torino

Sibilla

A nove mesi dalle prime scosse di terremoto che hanno fatto tremare le Marche e tutto il centro Italia nelle zone colpite dal sisma si torna vivere. Si torna a vedere la bellezza di quei luoghi che nonostante siano stati fortemente provati dalla natura, hanno mantenuto intatti panorami, tradizioni, storia e valori. Aspetti unici che caratterizzano la Regione Marche e che devono, oggi più che mai, essere trasmessi e raccontati. Con questa missione nasce "Narra la Sibilla", un progetto pensato dalla casa editrice indipendente marchigiana Giaconi Editore, in collaborazione con il portale Vivi Le Marche (www.vivilemarche.it) che verrà presentato nella prestigiosa cornice del Salone Internazionale del Libro di Torino venerdì 19 maggio alle 18.30, nello stand della Regione Marche.

Leggi tutto

Stampa Email

Confettura di fichi e mandorle

1

Fico in maturazione | Foto di Simona Pezzotta

In questa confettura i fichi bianchi sposano le mandorle, per un sodalizio classico che non smette mai di piacere.
Scegliete varietà locali per la vostra confettura, avrete in questo modo non solo la possibilità di godere di una conserva dalle particolari note, ma anche di riscoprire i sapori del vostro territorio.
Infine, non fate trascorrere troppo tempo dal momento della raccolta dei frutti a quello della preparazione, i fichi tendono a deteriorarsi velocemente.
Nel mio caso ho optato per i frutti di un vecchio fico che, vigoroso, cresce da molti anni nell’orto dei miei genitori. Il nome della varietà purtroppo è andato perduto, ma l’albero fu piantato da mio nonno che lo portò, quando ancora era una piccola piantina, dal suo paese d’origine, trasportandolo in treno. Mio nonno aveva una predilezione per i treni. Con lui ogni cosa, oggetto o persona, viaggiava in treno.

Leggi tutto

Stampa Email

Terremoto: il grande cuore di Enzo e Laura

legambiente 9451 

L'amore può manifestarsi sotto diverse forme. Enzo e Laura ce l'hanno dimostrato: non abbiamo visto solo l'amore tra due persone, ma l'amore per le persone e per una terra, sconosciuta a Laura, viva nei ricordi di Enzo. Questa volta vi raccontiamo un viaggio di nozze nelle Marche a cui abbiamo partecipato anche noi grazie a Legambiente. Scopriamo come è andata!

Leggi tutto

Stampa Email

Un viaggio nel tempo: il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca

MuseoScuolaRicca2

Il Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca". Ph: Lucia Paciaroni

Dimenticate le classiche visite, dove si può guardare, ma non toccare, dove ci si aggira tra gli oggetti esposti e si ascolta la guida. A Macerata c'è un museo dove si gioca, si ricorda e si impara. Un museo dove, con le guide, si condividono emozioni e ricordi. A qualcuno potrebbero anche diventare gli occhi lucidi, ad altri potrebbe scappare un sorriso. Stiamo parlando di un museo capace di condurvi in un viaggio nel tempo: il Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell'Università di Macerata

Leggi tutto

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Conosci il Team

Chi c'è dietro al Blog? Un team composto da diverse professionalità complementari tra loro. Conoscici meglio!

Natura

Contattaci se ti interessa immergerti nella natura, conoscendola

  • Percorsi naturalistici ed escursionistici di diverse difficoltà, con guida
  • Giornate a tema
  • Trekking di più giorni
  • Escursioni fotografico/naturalistiche
  • Ciaspolate invernali

Cultura

Percorsi ed itinerari turistici per conoscere la nostra terra con occhi nuovi.

  • Visite guidate nei borghi
  • Percorsi ed itinerari d'arte e nelle mostre del territorio
  • Percorsi alla scoperta degli antichi mestieri ed antichi saperi

Enogastronomia

La Regione Marche è interessata da numerose produzioni di qualità, da eccellenze agroalimentari, ittiche e vitivinicole, e noi vorremmo farvele conoscere.

  • Laboratori del gusto
  • Percorsi enogastronomici a scoperta delle tipicità regionali
  • Giornate esperienziali

... e anche

Ma possiamo offrire molto altro.. 

  • Realizzazione di siti web
  • Content Writer e Social Media Specialist a vostra disposizione
  • Servizi fotografici e giornalistici delle vostre strutture
  • Traduzioni e ripetizioni (inglese)

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24